Approfondimenti

Marmellata con laban, il romanzo a fumetti di Lena Merhej

Marmellata con laban

Laban è il nome di uno yoghurt acidulato libanese che si può usare per diverse ricette ma che si mangia spesso semplicemente così con un po’ di sale e i cetrioli grattugiati. O meglio, così sono abituati a mangiarlo i libanesi come la fumettista Lena Merhej (merhhèji) ma non sua mamma Valli, che lo preferisce con la marmellata. Questa strana usanza di Valli, che di vero nome fa Waltraud Grote, è nata a Vienna ed è cresciuta in Germania nel dopoguerra, riassume perfettamente il modo in cui questa donna forte e indipendente, arrivata in Libano per la prima volta nel 67 come pediatra, ha saputo mischiare culture e sapori, conciliando in un modo tutto suo le contraddizioni di chi vive a cavallo di due mondi diversi. È proprio per questo che Merhej (merhhèji) ha intitolato la sua ricerca a fumetti su come sua madre sia diventata libanese, Marmellata con laban.

Raccolta in un piccolo volume pubblicato da Mesogea, la ricerca ha preso la forma di un graphic novel frammentato sia strutturalmente, con un mix di vignette irregolari dai contorni o scontorni mobili, che narrativamente. Diviso, più che in capitoli, in ricordi a episodi. Ricordi di famiglia, di piccoli e grandi momenti, di istantanee di vita quotidiana nei quartieri di Beirut. A volte, la storia di Marmellata con laban segue un filo cronologico, ripercorrendo il percorso di Valli e dei suoi genitori in Germania prima e in Libano poi, il primo e il secondo matrimonio, il suo lavoro in ospedale in piena guerra civile o nell’ospedale Gaza durante il massacro di Sabra e Shatila ma anche il suo impegno quotidiano con i pazienti e per la creazione di un asilo diventato un’associazione che si occupa di bambini con disabilità intellettuali.

Concretamente, però, tutti questi momenti si mescolano sulla pagina e, complice un disegno che sembra semplice e stilizzato ma che cambia spesso e include in realtà moltissimi dettagli – penso ad esempio all’espressività dei personaggi, resa dalle teste grandi e dagli occhi sporgenti a cui Merhej (merhhèji) riesce a dare un’incredibile quantità di forme e mimiche diverse, la lettura si rivela densa e intensa anche se strappa spesso un sorriso o una risata.

Il tratto della fumettista trae in inganno, perché sembra riprendere quello di certe illustrazioni per bambini. E, del resto, molte delle storie vengono raccontate dalla prospettiva dei cinque figli di Valli e comunque sempre con una certa ironica ingenuità, anche quando si parla di guerra. Quello della guerra è uno dei temi conduttori del romanzo perché accomuna l’infanzia di Valli a Hannover e quella di Lena, nata nel ‘77 a Beirut in piena guerra civile e cresciuta sotto le bombe. Il paesaggio della città crivellata di colpi è quasi sempre sullo sfondo mentre le conseguenze della guerra sulla mente riemergono costantemente.

L’altro grande tema di Marmellata con laban è, ovviamente, quello della costruzione di un’identità e di un’identità familiare, quando si migra da un paese ad un altro. La strada scelta da Valli, quella di ridisegnare la sua vita attraverso la “convivenza pacifica delle contraddizioni”, non è né l’unica né è priva di rinunce e complicazioni. Ma ricorda, in un gioco di specchi, quella fatta da moltissimi libanesi, e non solo, nel corso degli anni.

Marmellata con laban (come mia madre è diventata libanese). Di Lena Merhej (merhhèj). A cura di Maria Rosaria Greco, traduzione di Enrica Battista. 136 pagine in bianco e nero. Mesogea, 16 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"

    Ospite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

Adesso in diretta