Approfondimenti

Mr. & Mrs. Smith, la serie di Prime Video con Donald Glover e Maya Erskine

Mr. & Mrs. Smith Prime Video

Nella settimana di San Valentino, in qualunque situazione sentimentale vi troviate, è probabile che possiate scoprirvi a pensare: ma quanto possono essere assurde, in fondo, le relazioni amorose? Mai quanto quella in cui si ritrovano i protagonisti di Mr. & Mrs. Smith, nuova serie disponibile da inizio febbraio su Prime Video.

Il titolo a tanti farà venire in mente immediatamente l’omonimo film del 2005 con Brad Pitt e Angelina Jolie, famoso soprattutto perché fu proprio su quel set che i due si innamorarono e diventarono i Brangelina, un’unione di bellezza impossibile che per oltre un decennio ha dominato, oltre che gli schermi, le pagine dei giornali. Qualcun altro magari andrà più indietro col pensiero e ricorderà anche Il signore e la signora Smith, una delle rarissime commedie senza elementi gialli del maestro del brivido Alfred Hitchcock, anche se i due film non c’entrano granché l’uno con l’altro, se non per il tema dell’amore coniugale.

Nel film di Hitchcock, protagonista è una coppia che scopre di non essere legalmente sposata come pensava, un dettaglio niente affatto minore che scatenerà dubbi ed equivoci fino all’inevitabile “rimatrimonio”; il film con Pitt & Jolie è una action comedy in cui il signore e la signora Smith del titolo sono, all’insaputa l’uno dell’altra, dei killer professionisti dipendenti di due diverse e altrettanto misteriose agenzie segrete. E che, a un certo punto, ricevono l’incarico di farsi fuori a vicenda…

Ora è proprio il film del 2005 a essere oggetto di un remake seriale, cosa di per sé abbastanza sorprendente perché non si tratta certo di una pellicola memorabile, ed è ricordata molto di più per il matrimonio fuori dal set dei due divi che per tutto il resto. Ancora più sorprendente, poi, è che a co-creare e co-interpretare questa nuova versione di Mr. & Mrs. Smith sia Donald Glover, l’attore e autore che con la sua serie Atlanta (disponibile in Italia su Disney+) ha firmato uno dei lavori televisivi meno classificabili e più influenti e acclamati degli ultimi anni, un’opera innovativa e perfino sperimentale capace di rappresentare con tocco surreale, tra le tante cose, l’inaccettabile persistere del razzismo negli Stati Uniti.

Nessuno si sarebbe aspettato da lui una commedia leggera e romantica, e invece eccoci qui: insieme alla collega sceneggiatrice Francesca Sloane (che pure viene dalla writers’ room di Atlanta), Glover ha confezionato questa nuova Mr. & Mrs. Smith, di cui è anche co-protagonista (nei panni di John Smith, naturalmente) accanto a Maya Erskine (anche se originariamente la sua partner sarebbe dovuta essere la straordinaria Phoebe Waller-Bridge di Fleabag… ma i due si sono amichevolmente “separati” durante le prime fasi della lavorazione per le solite “divergenze creative”).

Alla base di questa rivisitazione della storia c’è un’inversione di prospettiva: se nel film con i Brangelina Jane e John Smith erano una moglie e un marito che si nascondevano la propria doppia vita da assassini a contratto, qui sono due perfetti sconosciuti che, assunti da una misteriosa agenzia segreta, devono fingere di essere marito e moglie per portare a termine le proprie missioni. E quindi: se nel film i coniugi, per coronare la relazione d’amore, dovevano portare alla luce i rispettivi segreti, qui devono svelarsi l’un l’altro le reciproche identità. Inutile dire, infatti, che la finzione matrimoniale, in questa nuova Mr. & Mrs. Smith, dura molto poco: complici la convivenza, l’adrenalina, la condivisione di missioni pericolosissime, John e Jane diventano presto davvero amanti.

Ognuno degli otto episodi della prima stagione è intitolato come una probabile tappa delle relazioni amorose, e allo stesso modo in ogni puntata agli incarichi che i due devono portare a termine si sovrappongono momenti cruciali della vita di coppia, dal primo appuntamento (la prima missione) alla prima vacanza (un lavoro all’estero), etc. Una struttura ambiziosa che ricorda per certi versi una versione in commedia della bellissima serie drammatica The Americans (anche questa è su Disney+, e ve la consigliamo caldamente), in cui la vicenda di due spie sovietiche sotto copertura negli Stati Uniti anni 80 riusciva a parlare splendidamente, oltre che di Guerra fredda, delle verità e del senso profondo di un matrimonio. Mr. & Mrs. Smith gioca invece, come dicevamo all’inizio, più sul senso di assurdità e surrealtà che si nasconde sotto le ritualità dell’“accoppiamento” umano, e che spesso diamo per scontato. È una commedia romantica iper consapevole, inframmezzata da sequenze d’azione e di tensione: insomma, una visione perfetta per la festa degli innamorati.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

Adesso in diretta