Approfondimenti

Dieci libri per le feste consigliati da Francesco M. Cataluccio

Dieci libri per le feste

Le festività natalizie rappresentano per molti un momento di pausa dalla frenesia della quotidianità. Quale migliore occasione per recuperare qualche bel libro che non si è riusciti a leggere durante l’anno? Lo scrittore e critico letterario Francesco M. Cataluccio ci ha consigliato dieci libri per le feste 2023, e per i mesi a seguire, durante la puntata de La Domenica dei Libri, condotta da Roberto Festa, del 17 dicembre 2023.

Baumgartner

Paul Auster
Baumgartner
(traduzione di Cristiana Mennella)
Einaudi, 160 pagine
17,50 euro

Maciej Bielawski
Umadevi
Fazi editore, 187 pagine
18,50 euro

Iosif Brodskij
La ballata del piccolo rimorchiatore
(illustrazioni di Igor’ Olejnikov, traduzione di Serena Vitale)
Adelphi, 32 pagine
18,00 euro

Nick Thorpe
Il Danubio. Un viaggio controcorrente dal Mar Nero alla Foresta Nera
(traduzione di Roberto Catano, Giulia Marich, Ivan Pagliaro)
Keller editore, 392 pagine
24,00 euro

Cose che non ho buttato via

Marcin Vicha
Cose che non ho buttato via
(traduzione di Irene Salvatori)
Ponte alle Grazie, 188 pagine
16,00 euro

ora di greco

Han Kang
L’ora di greco
(traduzione di Lia Iovenitti)
Adelphi, 174 pagine
18,00 euro

Louis I. Kahn
Pensieri sull’architettura (scritti 1931-1974)
(traduzione di Maddalena Ferrara, a cura di Marco Falsetti)
Einaudi, 376 pagine
27,00 euro

Witold Gombrowicz

Witold Gombrowicz
Testamento
(traduzione di Vera Verdiani)
Il Saggiatore, 184 pagine
22,00 euro

Ucraina

Massimo Recalcati
Ucraina
(fotografie di Stefano Rosselli, prefazione di Nello Scavo)
Feltrinelli, 325 pagine
35,00 euro

Joan Aiken
I lupi di Willoughby Chase
(illustrazioni di Pat Marriott, traduzione di Irene Bulla)
Adelphi, 192 pagine
20,00 euro

Potete riascoltare la puntata coi libri per le feste consigliati da Francesco M. Cataluccio a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Dibattito religione e animali - 16/07/2025

    Proiezione del documentario Christspiracy di Kip Andersen & Kameron Waters.A seguire incontro con Daniela Di Carlo, Pastora della Chiesa Valdese di Milano e teologa, Matteo Andreozzi, filosofo (Etica ambientale all’Università degli Studi di Milano) e Valentina Dalla Francesca, ecofemminista e scrittrice. Introduce Cecilia di Lieto. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta