Approfondimenti

Sofia Kovalevskaja raccontata da Alice Milani

Sofia Kovalevskaja

Se c’è una cosa che la fumettista Alice Milani ama raccontare sono le storie di donne straordinarie del passato, toste e dalla vita professionale e personale intensa e commovente. La fortuna, per i lettori, è che lo sa fare molto bene. Mescolando alla trama storica e documentata dei dialoghi e degli spunti romanzati contemporanei, ricchi di ironia, sa rendere i suoi libri avvincenti e coinvolgenti. Come ha fatto per la biografia della geniale matematica russa Sofia Kovalevskaja, dove i personaggi, pur muovendosi tra la Russia e l’Europa di fine ‘800, comprese le barricate della Comune di Parigi a cui Sofia partecipò attivamente, parlano come dei ragazzi qualsiasi, tra eccessi di rabbia, ricerca di mariti “papabili” e discorsi femministi storicamente più adatti agli anni 70 del ‘900.
Descrivendo la corrispondenza tra la sorella della protagonista, l’aspirante scrittrice Aniuta, e Dostoevskij, Milani non si fa ad esempio nessun problema a presentare il grande autore come un vecchio arrappato, immaginando approfitti dell’ammirazione della ragazza per chiederle di scrivere nelle sue lettere come è vestita e che mutandine porta. Quello in cui evolve Sofia Kovalevskaja, che sarà la prima donna a ottenere un dottorato di ricerca in matematica in Europa e la prima ad avere una cattedra universitaria nel Nord Europa, è un mondo patriarcale e maschilista. Nella Russia zarista le donne non possono nemmeno entrare all’università, figurarsi insegnare o avere una qualche indipendenza economica. Ecco quindi che Sofia organizza un matrimonio di facciata per poter andare a studiare in Germania, assilla un professorone per farsi dare lezioni private a Berlino – perché anche qui le donne non potevano mettere piede in facoltà – e tra tragedie personali, rivoluzioni e controrivoluzioni, incursioni in circoli di matematica esclusivi (maschili, ovviamente), riesce in soli 40 anni a lasciare il segno nel suo campo. Ma anche a farsi un nome come scrittrice e pioniera della lotta per i diritti delle donne. Brillante, piena di gioia di vivere e di idee, Sofia sembrava una donna fragile, ci ricorda la voce narrativa fuori campo, ma “sotto sotto era un vulcano” e la sua vita è stata un turbine intenso.
È proprio questo turbinio, questa vita vissuta a tutta birra giorno per giorno e questa sua genialità scapestrata che Milani riesce a trasmettere con il suo stile di racconto e di disegno. Costruendo il libro a partire dalle variazioni sulla griglia classica, quella che scandisce la pagina in nove riquadri creando un ritmo serrato, che sa dilatare sapientemente al momento giusto, e lavorando a partire da macchie di colore su cui poi disegna i dettagli con un tratto fine e preciso. L’espressività dei volti dei personaggi e l’attenzione al lettering di ogni scena sono altri strumenti chiave del lavoro dell’autrice, che riesce a coinvolgere il lettore persino quando si parla di elaborare una teoria sulle equazioni differenziali, sulla rifrazione della luce o sul movimento dei corpi solidi. Una ricerca quest’ultima, che permetterà a Kovalevskaja di ricevere il premio Bordin a Parigi e di vedere infine riconosciute le sue capacità a livello internazionale.

Sofia Kovalevskaja  Vita e rivoluzioni di una matematica geniale. Di Alice Milani. 224 pagine, a colori, Coconino Press. 22 euro e 80

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

Adesso in diretta