Approfondimenti

The Curse, la serie che conclude lo sciopero di Hollywood

the curse

Per celebrare la conclusione del lungo sciopero degli attori di Hollywood, avvenuta lo scorso 9 novembre dopo ben 118 giorni di stop, forse non c’è titolo più appropriato di The Curse, nuova serie cominciata questo weekend sulla piattaforma Paramount+. Perché la sua co-protagonista è una delle attrici più acclamate della sua generazione, cioè Emma Stone: già vincitrice di un Oscar per il ruolo principale in La La Land, il suo ultimo film, Povere creature! di Yorgos Lanthimos, ha vinto il Leone d’oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia, e in tanti sono pronti a scommettere che potrebbe portarle un secondo Academy Award.

The Curse non è il suo primo progetto seriale, perché qualche anno fa Stone era stata protagonista di un’ambiziosa miniserie Netflix, Maniac. Ma The Curse è molto diversa, sia da quel progetto, sia dalla maggior parte delle serie tv. Accanto a Emma Stone ci sono i co-creatori della serie, Nathan Fielder e Benny Safdie. Nathan Fielder è un comico, autore e regista abbastanza celebre negli Stati Uniti, soprattutto per un bizzarro programma realizzato per Comedy Central e intitolato Nathan for You (se volete recuperarlo, trovate anche questo su Paramount+): nello show, Fielder si presenta come un grande esperto di marketing e offre a varie persone vere la sua consulenza per migliorare la loro attività commerciale. Peccato che le sue idee siano sempre strampalate, inutilmente complesse, tendenzialmente inutili se non direttamente controproducenti. Recentemente Fielder ha curato un altro lavoro per HBO, The Rehersal, che nuovamente mescola la narrazione finzionale al reality, al documentario, alla candid camera, tutte caratteristiche fondamentali di The Curse. Benny Safdie, infine, è noto soprattutto come regista e produttore, la metà insieme al fratello Josh del duo Safdie Brothers: i loro film Good Times con Robert Pattinson e Diamanti grezzi con Adam Sandler – distribuiti da Netflix – sono stati molto apprezzati, facendo dei fratelli Safdie un nome di punta della scena cinematografica indipendente americana, grazie anche alla loro collaborazione con la casa di produzione A24 (la stessa del super premiato agli Oscar Everything Everywhere All at Once, e che guarda caso produce anche The Curse). Benny Safdie è poi apparso come attore anche nel successo dell’estate Oppenheimer, dove interpreta il fisico Edward Teller, “padre” della bomba all’idrogeno.

La serie The Curse nasce proprio dall’incontro tra Nathan Fielder e Benny Safdie, che hanno avuto l’idea di raccontare le bizzarre e inquietanti disavventure di una coppia, Asher e Whitney Siegel, interpretata dallo stesso Fielder e, appunto, da Emma Stone. I Siegel sono gli autori e le star di un fittizio reality show intitolato Flipanthropy, una variazione sul tema dei programmi di makeover di case, quelli in cui un team di esperti si occupa di ristrutturare abitazioni malmesse, per la gioia di proprietari e inquilini. Ma Asher e Whitney Siegel si propongono, almeno davanti alle telecamere, obiettivi più ambiziosi: non semplicemente ristrutturare case, ma trasformarle in unità abitative pienamente sostenibili, nel frattempo combattendo la gentrificazione nella comunità di Española, in New Mexico, dove tutto questo si svolge, una comunità working class formata prevalentemente da indigeni e latinoamericani. Benny Safdie impersona Doug, il produttore del reality show, un tipo manipolatore, determinato a rendere “d’intrattenimento” il programma seminando zizzania tra i coniugi o virando tutto ciò che accade su toni più sensazionalistici. The Curse è, così, una serie fiction che racconta la storia di una serie reality, facendo largo uso sia del linguaggio della real tv sia di quello del documentario (e, in questo, la citata esperienza di Nathan Fielder con le ibridazioni di format è sicuramente fondamentale); è una commedia nera, di quelle che mirano a mettere lo spettatore a disagio, a farlo ridere d’imbarazzo, oppure per l’esagerazione di situazioni paradossali. Ma è anche una satira intelligente che illumina non solo le dinamiche sconcertanti di tanta reality television, quanto, più in generale, la deriva performativa di ogni interazione sociale, anche e soprattutto quando si tratta di agire per “una buona causa”. I Siegel, come tanti altri, si atteggiano a benefattori, parlano di “gentrificazione buona”, di “servizi alla comunità”, ma le persone che vogliono beneficiare, prima di tutto, sono loro stesse, e finiscono per rivelare la propria ipocrisia a ogni passo. The Curse li segue con attenzione, e si rivela sorprendentemente efficace quando ci chiede: quanti di voi si comporterebbero in modo diverso?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

Adesso in diretta