Approfondimenti

Per la manutenzione ferroviaria i lavoratori li fornisce la ‘ndrangheta

manutenzione ferroviaria ANSA

Undici milioni di euro sequestrati a 11 aziende italiane di primo piano della manutenzione ferroviaria stamani dalla Guardia di Finanza di Milano, l’accusa è di aver evaso l’Iva attraverso società cartiere, legate alla ndrangheta. Basterebbe questo, ma la storia è molto più grave e purtroppo ormai consueta nella logistica come nella sanità, ovunque ci sia la possibilità del subappalto e comandi il ribasso. Potremmo chiamarlo “il vuoto della Repubblica” quello spazio dove si incontrano come dimostrato ormai da decine di inchieste passate in giudicato economia legale e criminalità organizzata sulla pelle di lavoratori e lavoratrici. Una vergogna nazionale, passata sotto silenzio.

Veniamo alla storia di oggi: la Guardia di Finanzia sequestra 11 milioni a 11 società che si occupano di armamento e manutenzione ferroviaria. L’inchiesta è il proseguimento di un’indagine dell’anno scorso (già passata al primo grado in tribunale) che aveva scoperto come per anni un gruppo di soggetti contigui alla cosca Nicoscia-Arena di Isola di Capo Rizzuto fosse finita a occuparsi di manutenzione della rete ferroviaria italiana attraverso una fitta rete di aziende, tra Varese, Verona e Crotone, intestate a prestanome. Queste aziende farlocche e mafiose fornivano manodopera e macchinari a 11 società reali e ben note che avevano vinto ingenti commesse da Reti ferroviarie italiane e che le avevano contrattualizzate come subappaltanti.

La prima domanda quindi sorge spontanea: le 11 società che avevano vinto le gare con Rfi sapevano che stavano subappaltando a società fittizie? Non diciamo della ‘ndrangheta, ma ci fermiamo a fittizie. La risposta della Guardia di finanza è certamente sì: c’è un dolo specifico e una assoluta non buona fede delle aziende. È il motivo per cui oggi vengono sequestrati gli 11 milioni di euro a queste aziende per pagamenti a società cartiere ed evasione Iva. I finanzieri dicono che le aziende non hanno operato alcuna verifica su quelle aziende, non ne hanno mai incontrato i vertici, non ne conoscevano la inconsistenza insomma perché non volevano conoscerla.

Segue la seconda domanda: ma chi glielo fa fare ad imprese importanti di assumersi rischi penali e reputazionali così gravi? Anche qui rispondono le indagini che indicano la causa nel subappalto trasformato ormai ovunque in somministrazione di manodopera. Le aziende fittizie e malavitose forniscono lavoratori (o macchinari) che finiscono alle dirette dipendenze delle aziende vincitrici degli appalti, che usano quei lavoratori come fossero propri. Il vantaggio è tutto sul costo del lavoro (e poi si scoprirà su evasioni fiscali varie). Perché per vincere le gare al ribasso si è disposti a tutto.

La logica del subappalto è questa anche in settori come la manutenzione ferroviaria dove è in gioco la sicurezza di viaggiatori e lavoratori. Eppure non sentiamo voci che si levano nel sottolineare come in Italia ormai l’intermediazione della manodopera in importanti settori dell’economia del paese sia di fatto in mano alla criminalità organizzata. Sarebbe facile metterci mano per la politica. Basta stabilire limiti agli appalti e subappalti. L’autorità nazionale anti-corruzione ha già detto parole chiare in merito. Come i magistrati (specialmente quelli di Milano). Siamo in attesa delle istituzioni.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

Adesso in diretta