Approfondimenti

Lezioni di chimica, la miniserie tratta dal bestseller di Bonnie Garmus arriva su Apple TV+

Negli anni 50, Elizabeth Zott è una giovane chimica che lavora come tecnica di laboratorio in un prestigioso istituto di ricerca. O meglio, ci prova, ma i suoi colleghi – tutti maschi, eccezion fatta per le segretarie – la relegano più che altro all’impegno di portar loro il caffè, ignorandola e/o svalutando il suo operato. Elizabeth li ignora a sua volta: quando il laboratorio si svuota, prosegue da sola i suoi esperimenti, determinata a pubblicare uno studio rivoluzionario, certa che l’inconfutabilità dei dati scientifici non potrà privarla del riconoscimento che le spetta.

Poi succede l’imprevisto: Elizabeth incontra Calvin, chimico prodigio e misantropo, e i due iniziano insieme una collaborazione improbabile che poi sfocia anche nell’amore. Tutto sembra procedere a gonfie vele… e allora come mai, all’inizio della serie, ci viene mostrata un’Elizabeth che, diversi anni dopo, fa la conduttrice televisiva di un programma di cucina invece che l’acclamata scienziata? La trama che abbiamo appena riassunto è quella della nuova miniserie Lezioni di chimica, su Apple TV+ dal 13 ottobre, e può essere che qualcuno di voi l’abbia riconosciuta perché la serie è tratta dall’omonimo bestseller di Bonnie Garmus, edito in Italia da Rizzoli, e campione di vendite in diversi paesi del mondo.

La storia di Elizabeth Zott non è vera, ma verosimile, soprattutto quando racconta la sistemica discriminazione delle donne negli anni 50 e 60: “sistemica” è l’aggettivo fondamentale, perché – come mostra anche la serie – maschi e femmine erano convinti che fosse nell’“ordine naturale delle cose” per le donne occuparsi di casa, famiglia e al massimo di professioni di servizio e di cura, mentre agli uomini erano riservate le carriere importanti e ben pagate, gli onori, lo studio, la scienza, etc.

Il bestseller di Garmus e ora la serie Lezioni di chimica sono stati facilmente accostati alla serie cult The Marvelous Mrs. Maisel, per svariate ragioni: entrambe cominciano negli anni 50, entrambe hanno al cuore un tema femminista, la storia d’emancipazione di una donna in un contesto a grande prevalenza maschile (qui la chimica, là il mondo della comicità); la ricostruzione storica è in entrambe molto accurata, ricca di dettagli, e inevitabilmente anche un po’ nostalgica, come spesso accade con i period drama; Elizabeth Zott e Midge Maisel hanno caratteri molto diversi, per certi versi più che opposti (se Midge è ossessionata dalla perfezione e dal piacere a tutti, a Elizabeth non potrebbe importare di meno del giudizio altrui), ma hanno entrambe una battuta pronta e sferzante quasi ogni volta che qualcuno cerca di sminuirle.

Elizabeth Zott è interpretata da Brie Larson, attrice premiata con l’Oscar per Room, ma nota al grandissimo pubblico per il ruolo della supereroina Captain Marvel nei film del Marvel Cinematic Universe. Tristemente nota, verrebbe da dire, ovviamente suo malgrado: una parte molto rumorosa del fandom Marvel è notoriamente misogina, pronta a scatenare attacchi online alle attrici che secondo loro “rovinano” i loro amati prodotti. Brie Larson, a loro dire, è perdipiù “colpevole” di dichiararsi apertamente femminista, sostenendo i movimenti #MeToo e Time’s Up, e il suo personaggio Carol Danvers/Captain Marvel sarebbe “irrealisticamente” troppo forte, tanto da demolire la sospensione dell’incredulità (interessante: negli anni i fan Marvel hanno accettato entusiasticamente supereroi come “l’uomo formica” Ant-Man o l’albero semovente Groot, ma una pilota donna che sviluppa poteri cosmici non sarebbe verosimile).

Nonostante le campagne d’odio online – basta cercare “Brie Larson” su YouTube per trovare innumerevoli video che la criticano violentemente per qualsiasi cosa –, l’attrice tornerà a indossare il costume di Captain Marvel nel film The Marvels, in uscita a novembre. Di Lezioni di chimica è anche produttrice. E la storia della chimica Elizabeth Zott, che a guardar bene ha più aspetti in comune con la parabola aspirazionale di La regina degli scacchi che con The Marvelous Mrs. Maisel, con quella della comedian Midge condivide anche l’importanza della nascente televisione nella pop culture americana: nel suo programma di cucina, Cena alle sei, Elizabeth inserisce in modo interessante e informativo nozioni scientifiche, esorta le spettatrici a seguire i propri desideri, reitera continuamente la serietà delle cosiddette “occupazioni da donna”, esorta i piccoli spettatori ad apparecchiare la tavola per dare alle madri un po’ di respiro. Insomma, è sempre un’eroina, anche senza mantello.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 02/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 02/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 02/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 02-08-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 02/08/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 02-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 02/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 02-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 02/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 02-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 02/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 02-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 02/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 02-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 02/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 02-08-2025

  • PlayStop

    Strage di Bologna: 45 anni dopo la matrice fascista è finalmente accertata

    A Bologna oggi si terranno le commemorazioni e il corteo per ricordare le 85 vittime e i 200 feriti della strage del 2 agosto 1980. Quando, alle 10 e 25 una valigia piena di tritolo scoppia nella sala d’aspetto della stazione Sono passati 45 anni da quello che è stato il più grave attentato terroristico in Italia del secondo dopoguerra. Seguito da decenni di depistaggi e di omertà di Stato per cercare di proteggere i responsabili fascisti e i servizi deviati che hanno portato al culmine della strategia della tensione. Oggi due sentenze della corte di Cassazione hanno chiarito definitamente la matrice nera dell’attentato. Paolo Bolognesi è il presidente dell'associazione dei familiari delle vittime.

    Clip - 02-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 02/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-08-2025

Adesso in diretta