Approfondimenti

Ahsoka, la serie Disney+ che funziona

ahsoka - Disney+

Nella primavera del 2020, in piena pandemia, il neonato servizio streaming Disney+ (attivo negli Stati Uniti solo dal novembre precedente) iniziava ad allargarsi in Europa e Asia, e dalla sua pareva avere una forza inarrestabile: quella di un catalogo storico e irresistibile soprattutto per bambini e famiglie, e due franchise apparentemente invincibili, cioè Star Wars e il Marvel Cinematic Universe. L’idea era – ed è tuttora – realizzare serie tv intrecciate agli universi narrativi di quelle due saghe cinematografiche, così che il piccolo e il grande schermo possano sostenersi e promuoversi a vicenda. Per questo, la prima serie originale Disney+ è stata The Mandalorian, e ha avuto subito un grande successo, sia di pubblico sia di critica (merito anche, va detto, del tenerissimo Baby Yoda). Da quel 2020 a oggi, però, molte cose sono cambiate, e tra queste c’è che il sistema dei grossi franchise, lunghissimi e crossmediali, su cui Disney ha costruito il suo successo nell’ultimo quindicennio, cominciano a scricchiolare: dei blockbuster usciti in sala quest’anno solo l’ultimo capitolo dei Guardiani della galassia (titolo Marvel) è andato bene a livello di incassi, mentre sono considerati più o meno flop Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Indiana Jones e il quadrante del destino, l’animazione Pixar Elemental (anche se quest’ultima in realtà ha recuperato restando a lungo in sala, e ora su Disney+). Le serie Marvel, a parte la prima, WandaVision, hanno suscitato inizialmente entusiasmi ma via via hanno sollevato sempre più perplessità, e sempre meno interesse nel pubblico. Dallo scorso venerdì, per esempio, è in corso la seconda stagione di Loki, ma per il momento sembra essere abbastanza sottotono. Nel frattempo, anche Star Wars non se la passa tanto bene: la conclusione della trilogia sequel, L’ascesa di Skywalker, pare aver scontentato tutti, il prequel su Han Solo è andato decisamente male al box office, le serie The Book of Boba Fett e Obi-Wan Kenobi si sono rivelate deludenti, e anche The Mandalorian, arrivato alla terza stagione, sembra non sapere in che direzione andare. L’unica serie ambientata nel mondo di Star Wars a essere davvero splendida è Andor, ma ha anche un tono e un target (molto più adulti) diversi dalle altre. Ora, da una settimana, si è conclusa Ahsoka, l’ultimo progetto seriale Star Wars in ordine di tempo, e già in partenza figlio di un paradosso: per i fan dell’universo creato da George Lucas che hanno seguito le diverse serie d’animazione prodotte dal 2005 in poi (The Clone Wars e Rebels soprattutto), Ahsoka Tano è un personaggio fondamentale e molto molto amato; chi ha visto solo i film non l’ha mai sentito nominare, chi ha visto The Mandalorian l’ha vista apparire in un paio di puntate. Si tratta dell’ex Padawan – cioè l’allieva – di Anakin Skywalker, colui che, passato al Lato oscuro, diventerà il terribile Darth Vader, probabilmente il villain più celebre della storia del cinema. Nei film, come si diceva, Ahsoka non viene mai nominata: viene introdotta nel lungo d’animazione The Clone Wars, ambientato durante gli eventi della trilogia prequel, e poi la sua storia corre parallela ai fatti dei film principali. Ma il suo è un personaggio sfaccettato e interessante, così come è interessante il rapporto con Anakin, l’unico che l’abbia sempre sostenuta, ma anche colui che poi si trasformerà nel terribile Sith a servizio dell’Impero. La serie Ahsoka è in live action, e la protagonista è interpretata da un’ottima Rosario Dawson (e chi ha visto e amato il cartoon Rebels ritroverà altri personaggi di quello show in carne e ossa). Si svolge dopo Il ritorno dello Jedi, quando l’Impero è caduto e la Nuova Repubblica si sta consolidando: Ahsoka Tano è una ex guerriera Jedi (ha lasciato l’ordine molti anni fa) ma è stata una potentissima risorsa dell’Alleanza ribelle, e ora è convinta che un nuovo pericolo si annidi nelle profondità della galassia. L’Impero non è stato del tutto sconfitto, nostalgici si annidano in ogni dove, e uno dei suoi più pericolosi generali, Thrawn, potrebbe non essere morto. Chi non ha visto le serie animate potrebbe sentirsi “respinto” inizialmente da Ahsoka, non conoscendo tutti i fatti pregressi, ma se ci si abbandona alla storia senza preoccuparsi troppo, la serie è probabilmente quella che più regala, a piene mani, gli ingredienti che i fan di Star Wars amano: tantissimi duelli con spade laser, inseguimenti e battaglie spaziali, esplorazione di mondi fantastici. Per una volta, forse, va bene anche così.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 08/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 08/08 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 07/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 07/08/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 07-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 07/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 07/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 07/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 07/08/2025

    Il governo israeliano decide in queste ore sul piano di occupazione totale della Striscia di Gaza voluto da Netanyahu. Gli aggiornamenti in studio con Chawki Senouci. Guerra in Ucraina, il Cremlino annuncia per i prossimi giorni un faccia a faccia tra Vladimir Putin e Donald Trump. Se accadesse sarebbe la prima volta dall'invasione del 2022, ma dal vertice è stato escluso esplicitamente Volodymir Zelensky. Il punto con Emanuele Valenti. L'omaggio al maestro della fotografia e del reportage Gianni Berengo Gardin, morto a 94 anni. Con Tiziana Ricci e le sue interviste abbiamo rivissuto la lunga carriera di Berengo Gardin e le inchieste d'impegno sociale che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo. Il femminicidio di Hayat Fatimi a Foggia, per mano dell'ex compagno. Una tragedia che si poteva e si doveva evitare. Ne abbiamo parlato con Francesca Vecera, coordinatrice del centro anti-violenza "Telefono Donna" che aveva seguito e segnalato i maltrattamenti subiti dalla vittima. Il governo Meloni ha impugnato la legge regionale con cui la Sicilia aveva previsto concorsi per soli medici non obiettori per l'interruzione volontaria di gravidanza. Una norma a tutela del diritto all'aborto che ha incontrato l'opposizione dell'esecutivo. L'intervista di Andrea Monti a Laura Onofri, giurista tra le fondatrici del movimento femminista Se non ora quando? A cura di Luca Parena.

    Popsera - 07-08-2025

  • PlayStop

    Il Governo contro la Regione Sicilia sull’applicazione della legge sull'aborto

    È stato presentato dal Governo il ricorso alla Corte costituzionale per la legge regionale siciliana che garantisce l’applicazione della legge 194. La legge prevede l'organizzazione di concorsi riservati ai soli medici non obiettori nelle Aziende sanitarie e ospedaliere dove non ce ne siano. Il Governo ritiene la legge in contrasto “con i principi di uguaglianza, di diritto di obiezione di coscienza, di parità di accesso agli uffici pubblici” e quindi, discriminatorio nei confronti del personale medico obiettore. Secondo i dati del Ministero della Salute, la Sicilia è la seconda Regione con il più alto tasso di medici obiettori (81,5%), ma in alcune province gli obiettori rappresentano il 90% del personale medico. Il ricorso alla Corte rappresenta un gesto politico della Destra che, ancora una volta, implicitamente, ostacola la piena applicazione della legge sull’aborto, calpestando i diritti delle donne. Ascolta l'intervista alla giurista Laura Onofri, tra le fondatrici del movimento femminista "Se non ora quando".

    Clip - 07-08-2025

Adesso in diretta