Approfondimenti

Idrissa Soumaoro canta con nostalgia per parlare del Mali di oggi

Idrissa Soumaoro

Fa un certo effetto ricevere una novità dell’etichetta Mieruba, l’album Diré di Idrissa Soumaoro, in uscita in questi giorni. La Mieruba è stata creata nel 2008 con la mission di valorizzare artisti che sono stati importanti negli anni d’oro della musica del Mali dopo l’indipendenza del paese nel 1960 e che non sempre beneficiano dei riconoscimenti che meriterebbero: per tirare fuori dal dimenticatoio nomi gloriosi che hanno fatto la storia della musica maliana moderna la Mieruba ha anche dato vita ad una collana, The Lost Maestros, che è arrivata a otto titoli, disponibili in digitale.

Ricevere un album come Diré di Idrissa Soumaoro, che è stato pubblicato anche come disco fisico, in vinile e cd, fa effetto perché se si va a visitare il sito della Mieruba, l’apparenza è quella della normalità: la Mieruba ha sede nel Mieruba Art Center, un centro culturale aperto da diversi anni, che offre corsi su strumenti musicali tradizionali, ospita residenze di musicisti maliani, promuove incontri tra musicisti maliani e stranieri, presenta mostre temporanee e possiede una collezione di opere d’arte, fra cui fotografie di Adama Kouyaté, uno dei grandi fotografi maliani dell’epoca dell’indipendenza, mancato a 92 anni nel 2020: alcuni bei ritratti di Kouyaté sono adesso sulle copertine degli album di The Lost Maestros.

Ma il Mieruba Art Center si trova a Ségou, oggi capoluogo della omonima regione del Mali e un tempo capitale dell’impero bambara: sulle rive del Niger – il Mieruba Art Center è a qualche centinaio di metri dal fiume – a oltre trecento chilometri a nord-est della capitale Bamako, Ségou si trova purtroppo in un’area oggi altamente insicura, minacciata dalle attività dei gruppi jahadisti. L’attacco terroristico che una settimana fa ha preso di mira un battello passeggeri in servizio di linea sul Niger facendo numerose vittime è avvenuto diverse centinaia di chilometri più a nord-est, ma certo Ségou non è in una situazione pacifica.

Cantante, chitarrista, suonatore di kamalen n’goni – arpa tradizionale – Idrissa Soumaoro, classe 1949, è un veterano della musica maliana: alla fine degli anni sessanta Soumaoro scrisse la canzone Ancien Combattant, che più tardi fu portata al successo dal cantante congolese Zao; negli anni settanta è stato nelle file di una storica formazione della musica maliana, Les Ambassadeurs du Motel, dove era accanto a Salif Keita e a Kante Manfila e dove ha stretto amicizia con Amadou Bakayoko, poi diventato famoso assieme alla moglie come Amadou et Mariam: Amadou è alla chitarra in uno dei brani dell’album.

Ma Soumaoro si è dedicato all’attività musicale parallelamente ad una carriera di insegnante, culminata nel ruolo di ispettore generale della musica per il ministero dell’educazione, che ha mantenuto per quindici anni fino alla pensione. Nel 1971 Soumaoro ebbe l’incarico di insegnare musica a Diré, nella regione di Tombouctou, e Diré gli è poi rimasta sempre cuore, e le ha intitolato questo album. Diré si trova in quel nord del Mali che è oggi tormentato dal conflitto e dalla presenza jihadista: con la sua voce calda e coinvolgente, Soumaoro canta con nostalgia della Diré di cinquant’anni fa, ed è un modo per parlare del Mali di oggi.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta