Approfondimenti

Secret Invasion, la nuova serie con Samuel L. Jackson dal 21 giugno su Disney+

Secret Invasion

Con l’uscita al cinema di Avengers: Endgame, nell’aprile del 2019, la Disney – che possiede i Marvel Studios – raggiungeva il culmine di un progetto ambizioso, e mai tentato fino ad allora: cominciato oltre dieci anni prima, nel 2008, il Marvel Cinematic Universe è qualcosa di più di una saga o di una serie di sequel, si propone di costruire un universo multimediale intrecciato, in cui titoli dedicati a un singolo supereroe convivono con grandi eventi crossover, proprio come succede nei fumetti. Avengers: Endgame, seconda parte di un doppio gigantesco finale iniziato con Avengers: Infinity War, è stato il crossover dei crossover, ha chiamato a raccolta decine e decine di supereroi Marvel, ha sconfitto lo spaventoso villain Thanos (il cui obiettivo era spazzare via metà delle creature viventi dall’universo), e ha sbaragliato ogni record d’incassi.

Con 2 miliardi e 800 milioni di dollari globali, Endgame è il secondo maggiore risultato al botteghino di tutti i tempi, secondo solo al primo Avatar di James Cameron (sarebbe forse corretto aggiungere anche i 2 miliardi di Infinity War, che è più o meno un “primo tempo” uscito nel 2018). La Marvel e la Disney sembravano invincibili, poi è arrivata la pandemia, proprio nella delicata fase di transizione successiva al termine di un grande ciclo. Pochi mesi dopo l’uscita di Endgame, a novembre 2019, nasceva Disney+, la piattaforma streaming Disney che riunisce titoli vecchi e nuovi della Casa di Topolino, più i cult animati della Pixar, i film di Star Wars e Indiana Jones, i prodotti Marvel, appunto, le serie di Hulu, i documentari National Geographic – tutte proprietà, queste, ottenute in seguito a diverse maxi fusioni e acquisizioni che assomigliano più a piani di conquista. Disney+ è stata per la Disney una scialuppa di salvataggio, in anni in cui erano chiusi i cinema, i parchi e le crociere, cioè le principali fonti di guadagno della compagnia di zio Walt. E su Disney+ è stata messa in atto una strategia ambiziosa: quella di creare serie tv collegate e intrecciate ai film del Marvel Cinematic Universe, in cui venivano ripresi alcuni personaggi, ne venivano introdotti di nuovi, oppure venivano piantati i semi di trame future.

Una strategia che, naturalmente, presuppone un pubblico attento e preparato, disposto a seguire le vicende dei suoi personaggi da uno schermo all’altro. Peccato che difficilmente le serie tv Marvel create direttamente per Disney+ siano riuscite ad appassionare profondamente gli spettatori: la più interessante e ambiziosa resta probabilmente la prima, WandaVision, che era anche una piccola e intelligente storia della sitcom televisiva e di come vi si è riflessa nei decenni la società americana.

Tutte le successive – da Loki a Ms. Marvel, da She-Hulk a Moon Knight – debuttavano con incipit promettenti per poi disperdere il proprio potenziale. Intanto, anche i film su grande schermo hanno dato risultati – soprattutto critici – altalenanti, e da tempo ci si inizia a chiedere se la passione collettiva per i supereroi Marvel non sia giunta al capolinea. La Marvel non demorde, e il 21 giugno presenta una nuova serie, la prima dopo una pausa di diversi mesi, e che di sicuro può vantare un protagonista straordinario: Samuel L. Jackson, grande attore tarantiniano (e non solo), nei film del Marvel Cinematic Universe ha da sempre interpretato Nick Fury, il tostissimo direttore dell’agenzia governativa S.H.I.E.L.D., colui che ha l’idea di riunire i supereroi in una squadra, gli Avengers appunto. In Secret Invasion, che comincia su Disney+ il 21 giugno, è finalmente protagonista assoluto: dopo aver trascorso diverso tempo nelle profondità del cosmo, deve tornare sulla Terra per sventare una minaccia che forse, inavvertitamente, lui stesso ha contribuito a creare.

Alcuni Skrull, alieni in grado di assumere le sembianze di chiunque, dopo aver vagato per decenni in cerca di un pianeta da chiamare casa, hanno deciso di prendersi il nostro, mettendo in atto una gigantesca cospirazione. «Riesci a immaginare un mondo in cui sia impossibile distinguere il vero dal falso?» recita un personaggio, richiamando evidentemente temi cruciali della contemporaneità: gli autori promettono infatti che questa sarà una serie più “realistica”, e che come ispirazioni, più che ai fumetti e ad altri esempi di film supereroici, hanno guardato ai thriller della paranoia anni 70 e a serie spionistiche come The Americans e Homeland. Riuscirà Samuel L. Jackson ha riavviare una rinascita Marvel? Staremo a vedere.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta