Approfondimenti

Le prove di distensione tra Roma e Bruxelles, l’Ucraina si prepara alla controffensiva e le altre notizie della giornata

Pechino Ucraina Ursula von der Leyen commissione europea

Il racconto della giornata di sabato 3 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tra Roma e Bruxelles, dopo gli scontri di ieri, oggi è la giornata della distensione. La nave “Humanity 1” ha soccorso 30 migranti che si trovavano su un gommone sovraffollato in una zona sotto la responsabilità maltese. La vicenda del ragazzo di 16 anni a cui ieri è stato impedito di leggere un suo testo in piazza a Bolzano in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, con il passare delle ore appare sempre di più un vero e proprio atto di censura, spirito dei tempi. Zelensky ha dichiarato che l’Ucraina è pronta alla controffensiva ed è tornato a insistere: senza l’aviazione all’altezza della situazione, avremo molte perdite.

Roma e Bruxelles trattano sul PNRR e le modifiche al piano italiano

Tra Roma e Bruxelles, dopo gli scontri di ieri, oggi è la giornata della distensione. Messe da parte le cose più scottanti, che riguardano i poteri di controllo sui soldi pubblici (compresi quelli del PNRR) da parte della Corte dei conti, oggi dalla Commissione europea si è fatto sentire un portavoce per dire che sul Pnrr “sono in corso scambi costruttivi” con l’Italia e che “le autorità italiane forniscono ulteriori informazioni ove necessario”. Tra Roma e Bruxelles sono in corso le trattative per lo sblocco della terza rata da 19 miliardi e le modifiche al piano italiano. “Il dialogo tra Bruxelles e Roma è costante”, ha riferito il portavoce dell’UE:
Il servizio di Lele Liguori:


 

La nave Humanity 1 verso Ancona con 30 persone a bordo

La nave “Humanity 1” ha soccorso 30 migranti che si trovavano su un gommone sovraffollato in una zona sotto la responsabilità maltese. Il gommone era partito da Sabratha, in Libia.
La ong “Humanity” ha accusato le autorità maltesi di non essersi fatte carico delle operazioni di ricerca e salvataggio, nonostante siano responsabili di quell’area di mare. Tra i naufraghi soccorsi ci sono 11 minori, tra cui un bambino di soli due mesi.
Intanto, anche per la Humanity le autorità italiane hanno deciso di assegnare porti lontani per gli sbarchi, in questo caso Ancona.
La stessa cosa è accaduta alla Life Support di Emergency, con 29 migranti a bordo, che dovrà raggiungere Marina di Carrara, dove arriverà non prima di martedì prossimo.
 

Bolzano, la censura al discorso del 16enne per il 2 giugno

La vicenda del ragazzo di 16 anni a cui ieri è stato impedito di leggere un suo testo in piazza a Bolzano in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, con il passare delle ore appare sempre di più un vero e proprio atto di censura, spirito dei tempi.
A Nathan, 16 anni, studente del secondo anno di un liceo classico, era stato chiesto dagli organizzatori ufficiali della provincia di Bolzano di tenere un discorso sui pericoli che corre la democrazia. E lui quei pericoli li aveva elencati nel suo testo: “l’istituzionalizzazione del fascismo”; “la crisi climatica e i flussi migratori ad essa connessi”; “i divari tra ricchi e poveri”. Ma questi contenuti non sono passati al vaglio della “Ripartizione pedagogica” (ente della provincia di Bolzano) e del Commissariato di governo: “Troppo politici”.
Il testo di Nathan è stato preso e stravolto, censurato in molte parti. A quel punto lo studente si è rifiutato di leggere in piazza un testo in cui ormai non si riconosceva più. Che cosa aveva scritto Nathan nel suo discorso originario? Il nostro Andrea Monti lo ha chiesto allo studente di Bolzano: 



 

L’Ucraina è pronta alla controffensiva

La guerra in Ucraina. Poco fa il sindaco in esilio di Melitopol, occupata dalle forze armate russe, ha scritto sui suoi canali social che i residenti hanno riferito di 5 forti esplosioni udite nella parte settentrionale della città. Sempre da parte ucraina si afferma che sono continuati gli attacchi aerei russi e che 16 attacchi nelle regioni di Lugansk e Donietsk sarebbero stati respinti. Mentre da parte russa, il governatore della regione russa di Belgorod ha affermato che due civili sono stati uccisi da un attacco ucraino nel distretto di Shebekino, non lontano dal capoluogo Belgorod.
Continuano quindi gli attacchi in territorio russo. Già ieri Putin aveva parlato di tentativo di destabilizzazione. E la strategia del portare la guerra in Russia si è vista anche oggi.
Tanto che il capo della Wagner, il gruppo di mercenari russi, ha detto, di nuovo in conflitto con il Cremlino, che i suoi uomini potrebbero andare a difendere Belgorod senza chiedere il permesso.
Sul piano politico è stato il giorno in cui Zelensky, il presidente ucraino, ha affermato in una intervista al Wall Street Journal che il suo paese è pronto alla controffensiva. Zelensky è tornato a insistere: senza l’aviazione all’altezza della situazione, avremo molte perdite.

Due navi da guerra, una statunitense e una cinese, si sono sfiorate oggi nello stretto di Taiwan. Sono arrivate vicine alla collisione, a poco più di 100 metri una dall’altra.
Secondo la ricostruzione di parte occidentale, la nave cinese ha fatto rotta per tagliare la prua del cacciatorpediniere Usa il cui equipaggio ha consigliato via radio di cambiare rotta per evitare la collisione. Alla fine la nave statunitense ha virato e rallentato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta