Approfondimenti

L’emergenza maltempo in Emilia-Romagna, la corsa ai voti liberi per i ballottaggi delle amministrative e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 16 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A causa del maltempo, la situazione in Emilia-Romagna rimane critica, con quartieri allagati, treni fermi e scuole chiuse. Anche nelle Marche si registrano allagamenti, con il centro di Pesaro sott’acqua e disagi in altri comuni, tra cui Jesi e Senigallia. In vista dei ballottaggi del 27 e 29 maggio, il Pd prova a costruire una difficile alleanza con il Movimento 5 Stelle. Il 15 giugno a Roma si terrà una manifestazione a difesa della sanità pubblica, con la partecipazione di tutti i sindacati medici e 20 associazioni. Le forze ucraine hanno riconquistato 20 chilometri a nord e sud di Bakhmut.

Maltempo, alluvioni ed esondazioni in Emilia-Romagna

Alluvioni ed esondazioni: l’Emilia Romagna è in ginocchio per una nuova ondata di nubifragi che ha colpito anche le Marche.
La situazione più drammatica è a Cesena, dove il fiume Savio ha rotto gli argini.
In tutta la regione ci sono strade allagate, mentre la circolazione dei treni resta bloccata in diverse direzioni.
900 le persone evacuate, la maggior parte nel Ravennate.
In molti comuni le scuole resteranno chiuse anche domani.
Per gli ultimi aggiornamenti abbiamo sentito Riccardo Tagliati in diretta da Bologna

 

Su tutta l’Emilia-Romagna l’allerta rossa è stata prorogata fino alla mezzanotte di domani, ma l’emergenza riguarda anche le vicine Marche, dove ci sono strade e ponti chiusi per gli allagamenti; anche qui in diversi comuni le scuole domani resteranno chiuse; a Fano una frazione è isolata.
A Senigallia è passata senza fare danni la piena del fiume Misa, il centro di Pesaro è allagato.
Secondo gli esperti entro la mezzanotte di oggi sull’Emilia-Romagna potrebbero cadere oltre 130 mm di acqua, una quantità eccezionale per questo territorio nel mese di maggio, che solo due settimane fa era stato colpito da altri nubifragi.

Il Pd in cerca di alleati per i ballottaggi delle elezioni amministrative

(di Anna Bredice)
Per un attimo Giuseppe Conte attraversa i corridoi della Camera dei deputati, ma alla domanda sui ballottaggi scappa via e non risponde, rimandando alle dichiarazioni di altri del Movimento, ma l’unico che ne parla, Francesco Silvestri, riconosce solo che sui territori i Cinque stelle hanno sempre avuto difficoltà. È difficile partendo da qui che possano esserci alleanze stabili e apparentamenti ufficiali per i ballottaggi, è più a livello locale che deve partire una spinta per ribaltare il risultato del primo turno, che vede sì la destra in vantaggio, ma in alcuni casi di poco, anche in città dove Giorgia Meloni pensava di vincere. Certo, non c’è una frenata per la destra, ma nemmeno raccoglie i risultati dei sette mesi di governo, per come era stata venduta l’operazione cuneo fiscale ha portato ben poco, era andata enormemente meglio a Renzi con gli 80 euro, per non parlare dei soldi del Pnrr che si rischiano di perdere, che a livello locale viene vissuto come progetti che vanno in fumo. Ma la coalizione in qualche modo tiene. A sinistra invece c’è un Pd che come voti di lista riesce ad essere primo partito e questo per Elly Schlein è già un buon risultato a due mesi dalle primarie, ma per farcela in città come Ancona, Vicenza, Massa, dovrebbe riuscire a portare ai propri candidati i voti anche degli altri, e per ora dai Cinque stelle c’è solo silenzio.

La crisi del servizio sanitario pubblico

(di Massimo Alberti)
Tutti i sindacati medici e 20 associazioni per la prima volta uniti con l’obbiettivo di una manifestazione, il 15 giugno a Roma, a difesa della sanità pubblica. I sindacati dei medici non escludono anche uno sciopero. Crescita delle liste d’attesa, della spesa privata, della rinuncia alle cure, calo di investimenti in sanità rispetto al Pil, carenza di medici, mancata assistenza sul territorio: “Il diritto alla salute è a rischio”, a causa di “un processo di destrutturazione del Servizio Sanitario nazionale che ne ha minato sostenibilità ed equità”, spiegano nel manifesto che lancia l’iniziativa i sindacati e le associazioni.

Il Servizio sanitario nazionale è clamorosamente de-finanziato. L’Italia, per capirci, spende per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue se calcoliamo il rapporto pro-capite. Ora iniziano ad aprire anche i pronto soccorso privati, in uno slittamento di risorse sempre più sbilanciato verso il privato, anche per il continuo spostamento sul welfare aziendale, che porta la spesa sanitaria pubblica destinata a operatori privati al 22%, Lazio e Lombardia raggiungono il 30%. La fine del sistema di copertura universale per orientarsi al mercato, dove chi può paga e si cura. È nei numeri lo stato di collasso del servizio sanitario. Quelli dei sindacati, secondo cui mancano decine di migliaia tra infermieri e medici. Per il personale non c’è nulla nel Pnrr, non c’è nulla nel Def. La conseguenza è che nel 2021 ultimi dati disponibili l’11% delle persone (circa 6 mln), ha dovuto rinunciare a visite o esami, erano circa il 6% nel 2019, per problemi economici o legati alle difficoltà di accesso al servizio, leggi quelle liste di attesa, che richiedono anche 2 anni di tempo, per alcuni esami, a meno ovviamente di non pagare. “Il governo sta programmando e pianificando il collasso del sistema sanitario nazionale” dicono i sindacati. Non solo quest’ultimo, certo. Ma di fronte alla crudezza dei numeri, difficile dargli torto. Una situazione, spiegano ancora, che la imminente autonomia differenziata andrà ad accelerare ed aggravare.

I bombardamenti russi si intensificano dopo il viaggio di Zelensky in Europa

(di Emanuele Valenti)
C’è una prima questione: la tempistica.
Il bombardamento russo – uno dei più intensi dall’inizio della guerra – è arrivato appena finito il viaggio europeo di Zelensky, nel quale il presidente ucraino aveva raccolto altre promesse di aiuti militari. E Mosca li va a colpire.
E poi siamo sempre alla vigilia, dovremmo essere alla vigilia, della famosa contro-offensiva. I bombardamenti sulle città potrebbero essere la risposta russa, anche nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

Il Cremlino vuole anche che gli ucraini utilizzino tutti i loro sistemi di difesa, in sostanza che finiscano le loro armi. Perché questo non metterebbe in crisi solo loro ma anche i loro sponsor occidentali, che stanno continuando a fornire armi ma non lo potranno fare all’infinito.

Ma la storia la possiamo guardare anche dall’altro punto di vista, quello ucraino. Kyiv, proprio grazie alle armi occidentali, sta in buona parte riuscendo a proteggere le sue città e la sua popolazione.
E se sul serio sono stati intercettati anche sei missili ipersonici russi a Mosca avranno un problema in più, anche piuttosto grave. Putin ha sempre parlato di missili che nessuno potrà intercettare.

Un’ultima questione: i bombardamenti e i raid russi cercano e cercheranno di colpire anche le postazioni strategiche ucraine lontano dalla linea del fronte, proprio per indebolire la preparazione della contro-offensiva. Forse a Kyiv non potranno aspettare troppo tempo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta