Approfondimenti

Quella campagna così sfibrante per il Paese

La posta in gioco è molta alta, la riforma della Costituzione, ma sette mesi e più di campagna referendaria non sono pochi per un Paese come l’Italia che naviga in cattive acque.

Ventotto settimane, quelle che dividono il 2 maggio, il giorno in cui Matteo Renzi diede vita ai comitati referendari a Firenze, dal 4 dicembre, la data scelta per la consultazione, in cui il mondo politico si è concentrato solo ed esclusivamente sul tema: Renzi perderà o vincerà la sua scommessa?

Sette mesi di una campagna dall’andamento politicamente ed emotivamente altalenante. Iniziata con la bomba renziana (“Se perdo, lascio la politica”), proseguita con la presa di posizione dell’Anpi a favore del No e con i conseguenti attacchi del ministro Maria Elena Boschi (“I veri partigiani voteranno Sì”), continuata con il voto amministrativo di giugno (un pre-referendum sul presidente del Consiglio), questa campagna ha mutato d’umore quando Renzi si è reso conto dell’errore che aveva fatto personalizzandola così tanto.

Improvvisamente i toni sono diventati più soft (almeno nella forma), mentre nella sostanza, nulla è cambiato: i due schieramenti hanno continuato ventre a terra a fare propaganda per il Sì o per il No. Matteo Renzi si è preso la tv pubblica per spiegare al Paese la bontà della sua riforma. Gli altri, gli oppositori, si sono adeguati e hanno usato i mezzi a loro disposizione. Qualcuno possiede una corazzata mediatica (Forza Italia e la Lega). Qualcuno, chi sta a sinistra, si è dovuto arrangiare.

Molti hanno speso del tempo per spiegare nel merito le ragioni della loro posizione (come ha fatto Carlo Smuraglia nel confronto alla Festa dell’Unità di Bologna). Per lo più, però, il tema è stato il destino di Matteo Renzi.

Nelle ultime venti settimane, la principale attività del presidente del Consiglio è stata quella di convincere gli italiani a votare Sì. Di conseguenza, anche il lavoro del governo ne ha risentito. Non si ricordano grandi provvedimenti varati dall’esecutivo negli ultimi mesi. Anche il parlamento, complice il periodo estivo, si è sostanzialmente fermato dopo l’approvazione delle unioni civili.

In un primo tempo, il referendum avrebbe dovuto tenersi in ottobre. Poi è slittato a novembre. Infine, Matteo Renzi ha scelto la data ultima possibile: il 4 dicembre. Significa che ha bisogno di tempo per mobilitare il suo elettorato. Per adesso, infatti, nei sondaggi sembra prevalere il No.

La posta in gioco è molta alta, la riforma della Costituzione, ma sette mesi e più di campagna referendaria non sono pochi per un Paese come l’Italia che naviga in cattive acque. Sembrano non esistere altre priorità, mentre le priorità (la situazione economica) ci sarebbero e dovrebbero essere affrontate. La sensazione di stanchezza tra gli elettori è sempre più diffusa per un campagna troppo lunga, troppo chiassosa e troppo incentrata sul destino di una persona.

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

Adesso in diretta