Approfondimenti

Il governo nel caos sul Pnrr, la battaglia per il controllo di Bakhmut e le altre notizie della giornata

Ucraina Kiev ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 3 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo i ritardi sul PNRR ammessi da Fitto, la Lega vorrebbe cambiare la destinazione dei fondi o valutare se rinunciare a una parte dei finanziamenti. I 209 miliardi del PNRR sono un fiume da mille rivoli di mille capitoli di spesa, alcuni più imponenti di altri, ma ciascuno con proprie specifiche criticità che causano non tanto e solo lentezze, quanto l’incapacità di spendere i soldi che arrivano. Questa mattina a Milano la sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti, di Fratelli d’Italia, ha reso omaggio a Fausto Tinelli. Kyiv nega che i russi abbiano preso il controllo del centro di Bakhmut; intanto in città si continua a combattere strada per strada.

La Lega propone di alzare bandiera bianca sul Pnrr

(di Michele Migone)
“Forse sarebbe meglio rinunciare a una parte dei fondi a debito” – ha detto il capogruppo alla Camera Riccardo Molinari.  “Il problema sono i vincoli di spesa e occorre chiedersi se serva veramente impiegare così tanti fondi su certe partite”. La sua uscita è stata l’ennesima dimostrazione delle difficoltà, del caos in cui si trovano il governo e la maggioranza nella gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Basta seguire la cronologia della giornata. Mezz’ora dopo che le agenzie avevano rilanciato le parole di Molinari, a Verona, a Vinoitaly, Giorgia Meloni rilasciava invece una dichiarazione rassicurante ai giornalisti presenti: “Non sono preoccupata per i ritardi. Non facciamo allarmismo. Non voglio rinunciare ai fondi”. Una pezza, ma insufficiente. Perché il fuoco di fila delle opposizioni è partito subito. Il PD, Azione, i 5Stelle hanno chiesto subito a Meloni di andare in Parlamento a spiegare a che punto siamo con i ritardi e cosa intende fare il governo per evitare di perdere i miliardi europei della terza tranche. Per smorzare le polemiche, allora Palazzo Chigi ha fatto uscire una nota in cui ha ribadito che il governo non vuole rinunciare ai fondi, ma che “il piano deve essere rimodulato eliminando i progetti che non possono essere portati a termine nel 2026”.  Dietro l’atteggiamento del governo si intravvede non solo l’incapacità dell’esecutivo di gestire i ritardi ma alcune scelte sbagliate che hanno a loro volta provocato una dilatazione dei tempi, come lo spostamento della cabina di regia dal ministero dell’economia alla presidenza del consiglio, e il il braccio di ferro tra i partiti della maggioranza per spostare le risorse su altri progetti. Osvaldo Napoli, deputato di lungo corso, ha poi una sua chiave di lettura per spiegare l’uscita di Molinari: la Lega fa pressioni sulla Meloni sul Pnrr per costringerla a cedere sulle nomine delle partecipate e dare a Salvini le poltrone che vuole.

Perché non riusciamo a spendere i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

(di Massimo Alberti)
I 209 miliardi del PNRR sono un fiume da mille rivoli di mille capitoli di spesa, alcuni più imponenti di altri, ma ciascuno con proprie specifiche criticità che causano non tanto e solo lentezze, quanto l’incapacità di spendere anche i soldi che arrivano: finora solo il 6%, secondo quanto puntualizzato dalla Corte dei Conti. Con i soldi delle rate su cui l’Italia è in ritardo, resterebbe la difficoltà di spenderli. Di due temi si è parlato molto: la carenza di personale nel pubblico, per cui comuni, ma pure ministeri, vedi alla voce ambiente, non riescon a far progetti per i miliardi a loro destinati. Il piano prevedeva assunzioni a tempo, avviate dal governo Draghi, ma per nulla attrattive sul mercato del lavoro. Ciò causa l’altro problema, gli appalti lenti. Anziché investire in personale i governi Conte e Draghi hanno introdotto deroghe diventate strutturali con Meloni. Salvini prova così a salvarsi dai forti ritardi sulle infrastrutture sotto il suo ministero, colpito anche dall’aumento generale dei costi dovuto all’inflazione. Poi ci sono problemi specifici su alcuni punti, come la sanità. Il piano non mette nulla sulla carenza di decine di migliaia di medici e infermieri. E così le case di comunità, le aggregazioni territoriali di medicina di base, sono un flop. Perché non ci sono i medici a riempirle. In questo quadro il governo gioca alle tre carte: rimandare alcuni progetti, posticiparne altri, rinunciare ad alcuni anche se non si può dire, nel contesto di un negoziato con l’Europa che magari permetterebbe anche piccolo cabotaggio su qualche centinaia di milioni, tra gli stretti paletti europei, da spostare su progetti di clientele dei partiti e ritenuti fattibili. Mentre le imprese, non paghe di 38 miliardi di incentivi già previsti, ne vorrebbero gestire direttamente altri. Senza che nessuno metta mano al problema di fondo, e non nuovo, di un paese che si trova privato della struttura per funzionare anche quando i soldi ci sarebbero.

La destra in doppiopetto cerca la “pacificazione”

(di Lorenza Ghidini)

Questa mattina a Milano la sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti, di Fratelli d’Italia, ha reso omaggio a Fausto Tinelli, ucciso nel marzo 78 insieme a Lorenzo Iaio Iannucci. Una iniziativa che si iscrive nel filone inaugurato da Ignazio La Russa col suo discorso di insediamento alla Presidenza del Senato, quando nominò proprio Fausto e Iaio, insieme a Sergio Ramelli, per dire che è ora di lasciarsi alle spalle gli anni 70 e la violenza politica.

“Negli anni 70 c’è stata una guerra tra giovani, oggi sono qui per portare un messaggio di pacificazione”.
Paola Frassinetti arriva al Brera a bordo di una utilitaria, con un mazzo di fiori da deporre sotto la lapide che ricorda Fausto Tinelli, allora alunno di quel Liceo [CONTINUA A LEGGERE]

A Bakhmut si continua a combattere strada per strada

(di Emanuele Valenti)

A Kyiv negano che i russi abbiano messo la loro bandiera sul municipio della città, come aveva detto ieri il capo dei mercenari di Wagner, Prigozhin.

Entrambe le dichiarazioni sono difficilissime da verificare. La zona è off limits per i giornalisti e proprio in questi giorni il ministero della difesa ucraino ha stretto molto sulle dichiarazioni, ufficiali e non ufficiali, alla stampa, soprattutto da alcune zone. La prima è proprio Bakhmut.

Sappiamo però alcune cose: il municipio è nella parte più orientale del centro città, alla quale i russi si sono avvicinati da tempo. Così come da nord e da sud. E gli stessi ucraini, come abbiamo detto, ammettono che si combatta nelle strade, metro per metro. Ma sappiamo anche che in passato altre dichiarazioni di Progozhin sono state smentite dal corso degli eventi.

Probabilmente la zona del municipio è contesa e potrebbe anche essere che  a un certo punto le truppe di Kyiv decidano di tenere e difendere i quartieri occidentali. In questo momento il loro obiettivo a Bakhmut è infliggere il maggior numero possibile di perdite al nemico in attesa di una contro-offensiva.

Anche secondo gli americani la resistenza degli ucraini nella città del Donbas va avanti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

Adesso in diretta