Approfondimenti

Irlanda del nord, cresce la pressione sul DUP dopo l’intesa commerciale Gran Bretagna – Ue

Irlanda del Nord - Prlamento

Tra poco più di un mese, il 10 aprile, sarà il 25esimo anniversario degli accordi di pace in Irlanda del Nord. Gli accordi del Venerdì Santo, che chiusero un lungo periodo di guerra civile, i famosi Troubeles, i Disordini, cominciati alla fine degli anni ’60 ma con radici storiche molto più profonde.
L’intesa manteneva il Nord Irlanda all’interno del Regno Unito – seppur con la possibilità di un referendum per l’indipendenza che ancora non si è tenuto – e prevedeva un particolare meccanismo costituzionale: un governo condiviso, nel quale dovevano coabitare i partiti più votati e soprattutto i principali partiti delle due principali comunità, quella nazionalista-cattolica – da sempre a favore di un’Irlanda unita – e quella unionista-protestante – da sempre ferma su un solido legame con Londra. Le istituzioni autonome di Belfast hanno sempre operato a singhiozzo. In questi 25 anni ci sono state tante crisi e spesso il veto di una forza politica ha bloccato tutto e la provincia è stata governata direttamente da Londra. Sta succedendo anche in questo momento, proprio per la contrarietà del principale partito unionista-protestante, il DUP, il Partito Democratico Unionista, alle norme che regolano lo status dell’Irlanda del Nord dopo la Brexit.

Ora quelle norme sono state cambiate. Devono ancora essere approvate dal parlamento britannico ma molto probabilmente il voto sarà una formalità.
L’approvazione del DUP diventa però fondamentale per far ripartire quelle istituzioni autonome ferme, come abbiamo detto, da anni.
Tutte le altre formazioni politiche nord-irlandesi hanno accolto con favore l’accordo tra Londra e Bruxelles raggiunto dal primo ministro britannico Sunak. Ma il DUP ha preso tempo e non è ancora chiaro quando si pronuncerà. La sua è una storia di dura opposizione, di posizioni estreme, di arroccamenti. Nel 1998 il partito, allora guidato dal carismatico Reverendo Paisley, non firmò nemmeno gli accordi del Venerdì Santo. Ma negli anni successivi accettò poi di andare al governo con Sinn Fein, che è stato il braccio politico dell’IRA.

Oggi Sinn Fein è il primo partito in Irlanda del Nord – e in realtà anche nella Repubblica d’Irlanda – e si è subito pronunciato a favore dell’ultimo accordo Londra-Bruxelles. “Non ci è quasi mai capitato – ha detto la leader nord-irlandese del partito, Michelle O’Neill – ma siamo d’accordo con il governo britannico, questa è un’occasione da non perdere”. Alcuni esponenti del Partito Democratico Unionista si sono pronunciati a favore. Altri contro. Il leader, Jeffrey Donaldson, ha detto che il dossier verrà studiato con calma. L’esito non è scontato.

Il sostegno alle nuove norme da parte delle imprese e dei rappresentanti della comunità economica nord-irlandese saranno un elemento chiave. Rispetto all’accordo siglato con Bruxelles da Boris Johnson nel 2019, molti beni che entreranno in Irlanda del Nord dal resto del Regno Unito non dovranno essere controllati, a meno che non debbano viaggiare poi nella Repubblica d’Irlanda, quindi territorio UE. Il Nord Irlanda rimane all’interno del mercato unico europeo. Sunak ha detto espressamente che rimanendo agganciata al mercato britannico, così come a quello europeo, questa regione attrarrà grandi investimenti internazionali.

Lo stesso governo americano, storicamente molto attento a quello che succede in Irlanda, ha detto che l’approvazione dell’accordo, così come il ritorno alle istituzioni autonome nord-irlandesi saranno determinanti per rilanciare i negoziati per un trattato di libero scambio tra Washington e Londra. Una delle priorità dei britannici dopo la Brexit e un ulteriore elemento di pressione sugli unionisti-protestanti nord-irlandesi.
Sulle questioni normative l’ultima parola sarà però sempre della Corte Europea di Giustizia. Per chi vorrebbe dipendere solo da Londra cosa non facile da digerire.

Dall’esito di questa vicenda dipenderà il futuro, almeno sul medio periodo, degli accordi di pace del 1998.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta