Approfondimenti

”La monarchia è uno zimbello”, così i lettori del Guardian commentano l’autobiografia del principe Harry

A settembre, dopo la morte della Regina Elisabetta, per le strade di Londra si annusava già un senso di fine. Non in termini formali, ma più che altro emotivi. Non la fine della monarchia, ma la fine di un rispetto intoccabile che, finché Elisabetta II è stata in vita, ha protetto la famiglia reale britannica avvolgendola in una coperta di stabilità. Tra i britannici che nei concitati giorni seguiti alla morte della sovrana, iniziava a serpeggiare un timore: “la monarchia era lei. Cosa succederà adesso? “Nemmeno quattro mesi dopo, è successo il libro del principe Harry, “Spare”, che in italiano potrebbe essere tradotto come “la ruota di scorta”. Nel Regno Unito è stato il libro non di narrativa venduto più velocemente di sempre. E altrettanto velocemente ha diviso l’opinione pubblica.
Su Twitter, cercando l’hashtag “SPARE” si possono leggere opinioni molto diverse l’una dall’altra e una quantità indescrivibile di divertenti meme ironici, in pieno stile britannico. L’effetto che il libro di Harry ha avuto sulla popolazione, però, rischia di essere anche più profondo. Il giornale inglese The Guardian, ha chiesto ai suoi lettori che hanno già letto il libro un’opinione. Jane Poppelwell, 60enne dell’East Yorkshire, spiega di essere cresciuta con un’idea molto chiara della monarchia. “Ho sempre rispettato la regina, e ammirato il suo senso del dovere” dice “pensavo che la relazione tra Harry e Meghan avrebbe rappresentato un cambio al passo con i tempi, ma ora credo davvero che una monarchia ereditaria sia qualcosa di veramente fuori dal mondo”. Pratik Samant, 29 anni, di Oxford dice che è sempre stato abbastanza neutrale sulla questione della monarchia, ma ora, dopo il libro di Harry per lui è tutto molto chiaro: la monarchia se ne deve andare. “Dire a una famiglia che sono stati scelti da dio per regnare sul resto di noi è semplicemente una follia”, spiega Pratik.
Per chi era critico nei confronti della famiglia reale in precedenza, Harry e Meghan potevano sembrare più umani. É il caso – ad esempio – della 34enne Rachael, che – spiega- prima dell’uscita del libro era solidale nei confronti della coppia, ma ora anche Harry ha mostrato lo stesso livello di supponenza degli altri. La monarchia sta diventando uno zimbello.
Ovviamente non tutte le opinioni sono negative. David crede che gran parte del problema sia rappresentato dai media, che hanno dipinto una situazione ben più grave di quella che invece ha poi letto nel libro. Habib, invece, pensa che il libro abbia umanizzato la famiglia reale, avvicinandola alle famiglie imperfette di tutti noi. Per qualcuno il libro del principe Harry potrebbe rappresentare l’inizio della fine. Più probabilmente è solo un’altra goccia in un vaso che anno dopo anno si riempie, e che forse la morte della regina ha già portato ad un livello potenzialmente pericoloso.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sound Queens #8 - Kim Gordon e Kim Deal

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. Le protagoniste di questa puntata sono Kim Gordon e Kim Deal. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Val Venosta, Vitturi di LAV: "Non si può sempre pensare di risolvere tutto con le armi"

    Oggi a "La scatola magica", Cecilia Di Lieto ha ospitato Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di LAV - Lega Antivivisezione, per parlare del lupo ucciso in Val Venosta e della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia che ha già superato le 50mila firme.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    La sociologa Francesca Coin: “Le spiagge vuote sintomo di una crisi strutturale”

    Il dibattito agostano sulle spiagge vuote in Italia è diventato in poco tempo motivo di scontro tra opposizione e governo, che nega ci sia un problema. La questione, però, è molto seria e la crisi va oltre l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari. Martina Stefanoni ne ha parlato con la sociologa Francesca Coin.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Incontro con Marco D’Eramo - 13/08/2025

    Incontro con il giornalista e scrittore Marco D’Eramo, a cura di Roberto Festa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 13/08/2025

    Oggi ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto: con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di @LAV Lega Antivivisezione parliamo del lupo ucciso in Val Venosta, ma anche della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia.

    La Scatola Magica - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Alto Adige: è la prima esecuzione autorizzata da un ente pubblico da 50 anni

    In Alta Val Venosta un lupo è stato ucciso dal Corpo forestale su indicazione del presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Il 30 luglio scorso aveva autorizzato l'abbattimento di due lupi dopo le predazioni di alcune pecore e di una capra lasciate libere in alpeggio. Sia l'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sia l'Osservatorio faunistico provinciale avevano dato parere favorevole alle uccisioni, ritenendo che ci fossero i presupposti per gli abbattimenti. La denuncia di Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura di Wwf Italia: "Da 50 anni non accadeva una cosa del genere: un provvedimento di un ente pubblico ha autorizzato queste uccisioni".

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 13/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 13-08-2025

Adesso in diretta