Approfondimenti

L’attentato razzista a Parigi, la corsa contro il tempo per approvare la manovra e le altre notizie della giornata

polizia parigi ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 23 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Parigi questa mattina un uomo di 69 anni con precedenti penali per crimini di matrice razzista ha aperto il fuoco vicino ad un centro culturale curdo uccidendo 3 persone e ferendone altre 3. Alla Camera dei Deputati è in corso un tour de force per l’approvazione con il voto di fiducia della legge di bilancio più pasticciata di sempre. Intanto la corsa per la segreteria del Partito Democratico è diventata oggi una corsa a quattro: Gianni Cuperlo ha annunciato la sua candidatura. La procura federale belga si sta concentrando sul ruolo del Marocco nell’inchiesta sulla corruzione all’Europarlamento e nel mirino è finito in queste ore anche il premio Sakharov.

3 morti e 3 feriti in un attentato razzista a Parigi

A Parigi questa mattina, nel decimo arrondissement, vicino ad un centro culturale curdo, un uomo ha aperto il fuoco uccidendo 3 persone e ferendone altre 3 di cui uno è in gravi condizioni. Le vittime sono tutti cittadini di origne curda. L’assalitore è stato arrestato, ha 69 anni e aveva precedenti penali per crimini di matrice razzista. Era uscito dal carcere solo 10 giorni fa. Nel pomeriggio è scoppiata la rabbia e la protesta della comunità curda che chiede più protezione allo stato Francese. Ci sono stati scontri con la polizia. Francesco Giorgini:


 

La corsa contro il tempo per approvare la manovra

La manovra economica verso l’approvazione con il voto di fiducia. Una vera e propria corsa contro il tempo per arrivare al via libera finale entro il 31 dicembre ed evitare così l’esercizio provvisorio. Anche il rush finale di questa manovra è all’insegna degli errori da correggere all’ultimo momento. Dopo le 44 correzioni imposte dalla ragioneria generale, dopo innumerevoli correzioni e retromarce, oggi sono spuntati altri due errori. Errori veri e propri, in altrettante tabelle allegate alla finanziaria. Il governo li dovrà correggere: per sua fortuna lo potrà fare anche dopo il voto di fiducia, perché formalmente le tabelle non fanno parte degli articoli che il Parlamento vota. Ma è l’ennesima brutta figura della maggioranza alla sua prima prova vera: quella della legge più importante, la manovra economica.

La legge di bilancio più pasticciata di sempre

(di Luigi Ambrosio)

Quando le agenzie hanno annunciato che nelle tabelle allegate alla manovra economica che si sarebbe iniziata a discutere in aula alla Camera da lì a poco, con grande apprensione del governo sul rispetto dei tempi per non andare all’esercizio provvisorio, c’erano due errori, un po’ è venuto da ridere e un po’ è scattato un senso di assuefazione.
Questa è la legge di bilancio più pasticciata di sempre. Più costellata di errori, di passi indietro, di cose buttate lì un po’ a caso che poi sono state ritirate perché l’Europa, o la Corte dei Conti, o la Ragioneria dello Stato sono intervenuti a spiegare che no, cosi non andava bene.
Proviamo a mettere in fila: hanno iniziato a dire che era finita la pacchia per chi pretendeva, pazzesco, di pagare con il pos come si fa in tutta Europa. Taxisti e negozianti vorrai tutelarli? Poi però l’Europa ha spiegato che così i soldi del Pnrr ce li possiamo scordare e allora la pacchia è ricominciata. L’obbligo di Pos rimane.
Poi hanno puntato tutto sullo Spid, da abolire, ma pure qua non sarà semplice, dato che l’innovazione tecnologica è uno dei presupposti del Pnrr.
Poi se la sono presa con le ricette elettroniche ma anche lì, passo indietro.
E pure sulle cose più serie, per loro, si sono fatti degli autogol. Il condono? Passo indietro.
Il reddito di cittadinanza? Errore nella scrittura della legge e quindi la congruità dell’offerta del lavoro rimane. Correggeremo, dicono. Intanto però devono incassare.
Insomma, il governo ha gonfiato il petto e alla fine cosa rimane? Rimane che spezzeremo le reni ai cinghiali. Pare. Fino a quando qualche cacciatore improvvisato non rischierà di farsi male. No dai, speriamo di no.

La corsa a quattro per la segreteria del Partito Democratico

Per la segreteria del Partito Democratico la corsa è da oggi ufficialmente una corsa a quattro. Gianni Cuperlo ha annunciato questo pomeriggio la sua candidatura. “So benissimo, ha detto Cuperlo, che ci sono due candidature favorite, ma è un congresso talmente importante che chi ha delle idee sul dopo credo abbia il dovere di esporle e discuterle. C’è il rischio di una deriva greca o francese del PD” ha detto facendo riferimento all’irrilevanza che hanno assunto negli ultimi anni il partito socialista francese e il Pasok. Sulle opzioni in campo in vista del congresso abbiamo chiesto un commento all’ex direttore dell’Espresso Marco Damilano:


 

Qatargate, anche il premio Sakharov nel mirino degli inquirenti

(di Alessandro Principe)

La procura federale belga si sta concentrando sul ruolo del Marocco nell’inchiesta sulla corruzione all’Europarlamento. Dopo il caso Pegasus e i sospetti di influenza sull’assoluzione politica di Rabat per lo spionaggio internazionale, sotto esame degli inquirenti ora c’è persino il premio Sakharov. È un riconoscimento importante che viene assegnato ogni anno, una sorta di premio nobel per la pace del Parlamento europeo. Strasburgo lo assegna con un voto dell’assemblea sulla base delle candidature espressa dai diversi partiti politici: l’anno scorso al dissidente russo Navalny. Per accedere al voto finale c’erano due candidati: Sultana Kahya, attivista del Sarahwi, presentata dalla Sinistra europea. E la boliviana Jeanine Anez, sostenuta dall’estrema destra, da Fratelli d’Italia a Vox, fino ai sovranisti dell’Ecr. A sorpresa, il gruppo socialista, contro ogni aspettativa, ha dato istruzioni di voto ai suoi deputati, di votare la candidata dell’estrema destra, ha raccontato a Le Soir il deputato di Sinistra Miguel Urban. Lo ha fatto con una e-mail che dava l’indicazione esplicita. Il giornale belga scrive che ora gli inquirenti vogliono capire se quella decisione sia stata influenza dal Marocco per cui la questione del popolo Sarahwi è un nervo scoperto e ne danneggia l’immagine nel mondo. Il voto dei Socialisti a favore della colombiana Aiez, condannata poi a 10 anni di carcere come golpista, e sostenuta dall’estrema destra di Straburgo è quantomeno strano. Tanto per la scelta della candidata, quanto per il fatto – praticamente inedito – di votare insieme a sovranisti ed estrema destra. L’inchiesta dovrà accertare se abbia a che fare con il presunto pilotaggio dei voti e delle decisioni a suon di mazzette da parte del Marocco.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

Adesso in diretta