Approfondimenti

I piani del governo Meloni per la Giustizia, la Russia sospende l’accordo sull’export del grano e le altre notizie della giornata

Meloni Nordio ANSA

Il racconto della giornata di sabato 29 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel primo Consiglio dei Ministri operativo, quello di lunedì prossimo, il governo Meloni si occuperà di giustizia. E si annuncia un giro di vite in senso giustizialista col carcere ostativo e la costruzione di nuovi penitenziari. Con l’elezione di Nicola Zingaretti e le sue consequenziali dimissioni da presidente della Regione Lazio è iniziata la corsa per la definizione di quella che sarà la coalizione di centro-sinistra, in campo per le prossime elezioni regionali di gennaio 2023. Gli eventi delle ultime ore in Crimea confermano l’assoluta imprevedibilità di questa guerra e ci dicono che la Russia è in difficoltà sul campo e nella gestione della sua macchina militare. In Brasile si chiude la campagna elettorale: domani il ballottaggio tra l’ex presidente Lula da Silva e il presidente uscente Jair Bolsonaro. In Iran, invece, il capo dei Pasdaran Hossein Salami annuncia un’ulteriore stretta alle manifestazioni.

Ergastolo ostativo e nuovi penitenziari: i piani del governo per la Giustizia

Nel primo Consiglio dei Ministri operativo, quello di lunedì prossimo, il governo Meloni si occuperà di giustizia. E si annuncia un giro di vite in senso giustizialista.
Anzitutto l’ergastolo ostativo. Verrà confermato. La presidente del consiglio Meloni lo aveva detto nei suoi interventi alla Camera che il carcere a vita senza possibilità di riscatto è un principio a cui tiene molto. Eppure la Corte Costituzionale si era di recente espressa contro l’ergastolo ostativo. Per Meloni evidentemente sfidare la Consulta non è un problema, sapendo che quella è la strada per guadagnare consensi a destra e non solo a destra.
E non è finita perché nel mirino c’è anche la riforma della Giustizia. La sua entrata in vigore slitterà, dal 1° novembre al 30 novembre almeno. Il testo, firmato dalla ministra Cartabia, prevede anche misure alternative al carcere. La motivazione formale è una serie di difficoltà che incontrerebbero gli uffici amministrativi nella sua applicazione. Sempre Meloni, a proposito di carceri, annunciando la costruzione di nuovi penitenziari, ha detto: “Non si combatte il sovraffollamento depenalizzando”.

La retromarcia su Roma per non dimenticare dove la storia peggiore è avvenuta

(di Chiara Vitarli)

Le parole di Filippo Tommaso Marinetti rimbombano in Corso Venezia a Milano, davanti a quella che era la sua casa. Fondatore del movimento dei futuristi, dice una targa sul muro dell’abitazione. La targa non riporta, però, che Marinetti nel 1919 fondò in quello stesso edificio il circolo degli Arditi. Bastoni, sassi e violenza contro i cortei socialisti – queste le azioni del suo circolo – e poi l’assalto al giornale Avanti insieme ai fascisti. 


La retromarcia ha proprio ripercorso una geografia del fascismo e dello squadrismo a Milano, anche in quei luoghi dove nessuna scritta pubblica lo ricorda. Più di cinquecento persone hanno ascoltato nomi, storie, volti. Come quello di Teresa Galli, la prima vittima del fascismo. Operaia, fu raggiunta alla testa da un proiettile negli scontri durante l’assalto alla sede dell’Avanti. La retromarcia ha fatto tappa proprio alla sede del giornale, e ha affisso a un muro la gigantografia del suo volto. 


L’ultima tappa è stata in piazza san sepolcro. Mussolini fondò lì i Fasci italiani di combattimento. La retromarcia è stata questo: camminare dove la storia peggiore è avvenuta, per lasciare spazio alla Memoria.

Nel Lazio il PD guarda al post Zingaretti

Con l’elezione di Nicola Zingaretti e le sue consequenziali dimissioni da presidente della Regione Lazio è iniziata la corsa per la definizione di quella che sarà la coalizione di centro-sinistra, in campo per le prossime elezioni regionali di gennaio 2023. Il campo largo, l’alleanza programmatica del PD allargata ai 5 Stelle nel Lazio, è di fatto una realtà che lavora già da due anni. Le fasi che hanno portato alla caduta del governo Draghi, che hanno visto il PD e i 5 Stelle contrapporsi e il risultato raggiunto dai 5 Stelle, potrebbero però mettere a rischio il replicarsi di uno schema che, almeno pubblicamente, è l’unico in grado di impedire l’affermarsi della Destra a livello regionale.
Il PD laziale però sta vivendo una fase lunga di crisi stagnante che si riverbera nell’impossibilità di individuare un candidato unitario. I competitor al momento sono due: Alessio D’Amato, l’assessore alla Sanità che ha gestito l’uscita della Sanità del Lazio dal commissariamento e poi la pandemia COVID, e Daniele Leodori, vicepresidente sostenuto da una parte significativa del PD, i consiglieri espressione delle province del Lazio. Entrambi i candidati sanno di doverla spuntare uno sull’altro in tempi strettissimi e ciò rende attrattiva e significativa una possibile alleanza con Carlo Calenda. Oltre a loro c’è chi come la consigliera Marta Bonafoni, capogruppo della lista civica per Zingaretti, difende e rivendica lo strumento delle primarie come unico momento di affermazione democratica per la scelta del candidato di una coalizione, capace di ascoltare e attrarre tanti anche tra quelli che alle ultime elezioni non sono andati a votare. Nell’ultima scadenza elettorale nel Lazio il 36% degli elettori non si è recato al seggio.

4 navi da guerra russe colpite a Sebastopoli. Mosca sospende l’accordo sull’export del grano

(di Emanuele Valenti)

A prescindere dalla dinamica e dalle responsabilità di quanto successo oggi in Crimea, gli eventi delle ultime ore confermano l’assoluta imprevedibilità di questa guerra e ci dicono alcune cose. 

La Russia è in difficoltà. Lo è sul campo e lo è nella gestione della sua macchina militare. Ricordiamo che solo venerdì sera il ministro della difesa, Shoigu, aveva annunciato la fine della mobilitazione parziale, con il richiamo di 300mila riservisti.
 Ma Mosca si muove su più piani, e come in una partita a scacchi cerca di usare ogni evento, anche quelli per lei negativi, a suo vantaggio.
 Da qui la sospensione della partecipazione nell’accordo sulle esportazioni dei prodotti agricoli ucraini. Una carta potentissima per fare pressione sulla comunità internazionale e soprattutto sull’Occidente, contro il quale sta combattendo, seppur indirettamente, in Ucraina.
Nella vicenda della Crimea ci potrebbe essere da parte di Mosca anche disinformazione e propaganda – ancora non lo sappiamo – che rimangono tra gli strumenti preferiti del Cremlino. Lo conferma anche l’accusa ai britannici di aver provocato l’incidente al gasdotto Nord Stream.


In tutto questo rischia di saltare l’accordo che negli ultimi tre mesi aveva permesso a Kyiv di esportare i suoi cereali, fondamentali per il mercato alimentare mondiale. L’Ucraina è il primo produttore globale di olio e semi di girasole, il terzo di mais, il quinto – 10% del mercato – di grano. 
L’intesa dello scorso luglio – mediata da Nazioni Unite e Turchia – andrebbe rinnovata prima del 19 novembre. Da giorni i russi dicevano che c’erano troppi ostacoli alle loro esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti – previste nell’accordo. Le sanzioni internazionali avevano creato una serie di problemi, dalla mancanza di polizze assicurative a al divieto a usare diversi porti. Forse il Cremlino avrebbe puntato i piedi lo stesso, anche senza la Crimea.

L’Iran annuncia un’ulteriore stretta alle manifestazioni

“Non scendete in piazza, quella di oggi sarà l’ultima giornata di manifestazioni”. È la frase minacciosa pronunciata in Iran dal capo dei Pasdaran Hossein Salami. Le proteste però non accennano a fermarsi. Il servizio di Farian Sabahi:


 

Le ultime ore della campagna elettorale in Brasile

Alla vigilia delle elezioni in Brasile, con il ballottaggio tra l’ex presidente Lula da Silva e il presidente uscente Jair Bolsonaro, il Partito dei lavoratori di Lula ha annunciato che un suo dirigente locale della provincia di San Paolo è stato ucciso ieri a colpi d’arma da fuoco da un commando di sicari. 
Le indagini in corso non hanno fornito ancora una pista per risalire ai responsabili. Intanto i due candidati chiudono in queste ore la campagna elettorale. Da San Paolo il nostro collaboratore Federico Larsen:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

Adesso in diretta