Approfondimenti

Ad Haiti continuano le proteste contro l’ingerenza straniera

haiti

Alcuni uomini hanno costruito una bara di legno e ci hanno incollato sopra la faccia del primo ministro di Haiti, Ariel Henry. Poi l’hanno presa in spalla e sono scesi in strada a manifestare insieme ad altre migliaia di persone. Per loro, il primo ministro, che è salito al potere dopo l’assassinio dell’ex presidente Jovenel Moise, dovrebbe dimettersi immediatamente.

Le proteste violente si sono moltiplicate tra ieri e oggi. I supermercati vengono assaltati, si appicca il fuoco in mezzo alla strada. Per i manifestanti il nemico è il governo, che nelle ultime settimane ha chiesto l’intervento di una forza armata internazionale: è l’unico modo – dicono i rappresentanti governativi – per ristabilire l’ordine nel Paese. Haiti oggi è in mano alle gang armate, le persone faticano a trovare viveri e acqua. Le scuole sono chiuse per il terzo anno di seguito e il colera è tornato ad essere una minaccia reale, con più di venti decessi già avvenuti.

La prima risposta alla richiesta di aiuto del governo è arrivata nel weekend: alcuni mezzi americani e canadesi sono arrivati in supporto delle forze statali. Intanto si lavora a livello istituzionale: ieri si è tenuta una riunione del consiglio di sicurezza dell’Onu. Stati Uniti e Messico hanno annunciato di star lavorando a due proposte di risoluzione. Una per colpire i gruppi criminali, anche con sanzioni economiche; l’altra per autorizzare l’invio di un aiuto internazionale. Russia e Cina hanno già presentato delle rimostranze alle proposte statunitensi.

Tutti gli ultimi eventi si sono concentrati sin una data molto importante per gli haitiani. Il 17 ottobre di ogni anno si commemora Jean-Jacques Dessalines, l’uomo che nel 1804 proclamò l’indipendenza di Haiti, dopo aver guidato la rivolta contro i colonizzatori. Lui divenne amministratore della prima repubblica nera della storia: Haiti ha questo primato, e ha alle spalle una storia di lotta per l’indipendenza che per molti haitiani torna attuale anche oggi.

Dopotutto il Paese ha già vissuto la presenza di truppe straniere sul suo territorio. L’Onu ha stabilito una missione di peacekeeping dal 2004 al 2017. Un’operazione controversa, con i soldati accusati di stupri e di sfruttamento della prostituzione minorile. Inchieste internazionali hanno anche mostrato il coinvolgimento di attori esterni, come mercenari colombiani provenienti anche dagli Usa, nell’assassinio dell’ex presidente del Paese Jovenel Moise, ucciso a luglio del 2021.

Un’alternativa all’aiuto internazionale, però, si fatica ad immaginare. Se le forze esterne arriveranno nel Paese, certamente dovranno comportarsi in modo diverso rispetto al passato. Per alcuni osservatori internazionali, comunque, questo non sarà sufficiente: l’aiuto internazionale – dicono – dovrebbe puntare a rimuovere le cause di povertà, a creare posti di lavoro. Allo stesso tempo, gli haitiani dovranno ricominciare a guardarsi come figli della stessa storia e ad abbassare le armi che oggi alzano gli uni contro gli altri.

di Chiara Vitali
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

Adesso in diretta