La nave di Penelope

Quello che non vuole Pro Vita è che si abbattano le discriminazioni

Non è ancora nato il governo e Pro Vita cerca già di metterci le mani, spaventato da chi potrebbe essere il nuovo ministro dell’Istruzione e dai tentacoli della “lobby gay”. Facciamo un passo indietro in questa surreale vicenda.

In una nota, l’associazione attacca il lavoro della ministra alle Pari opportunità, Elena Bonetti, e il governo Draghi che hanno approvato la “Strategia Nazionale Lgbt+ 2022-25 per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere”, un documento che segue quello dell’Ue approvato nel 2020 che si dà degli obiettivi e ipotizza delle azioni da realizzare nei prossimi anni per abbattere le discriminazioni e favorire l’inclusione.

“Un regalo in extremis alla lobby gay”, ha commentato, invece, Pro Vita nella nota. L’associazione scrive: “Ci aspettiamo che il Governo Meloni vagli con attenzione questo documento e trattenga solo ciò che è effettivamente finalizzato al contrasto di discriminazioni sociali, stralciando qualsiasi riferimento all’ambito scolastico”.

Nel documento (qui consultabile) se si cerca la parola “scuola” si nota che le uniche azioni che vengono messe in campo sono per arginare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo e l’obiettivo è “prevenire e contrastare la discriminazione di giovani Lgbt+ nelle scuole di ogni ordine e grado, mediante percorsi di educazione al rispetto delle differenze, percorsi di formazione per i dirigenti scolastici, i docenti, il personale Ata e diffusione di buone prassi”.

Quindi, “stralciando qualsiasi riferimento all’ambito scolastico”, Pro Vita intende eliminare le azioni che contrastano le discriminazioni e il bullismo, di fatto. O si è avventato a priori sul documento senza averlo letto?

Per chiedere una rottura con le politiche finora adottate (o meglio, con quanto le scuole stanno facendo autonomamente, visto l’impenetrabile silenzio del ministero sull’argomento), si appella a Giorgia Meloni, in quanto probabile prossima presidente del Consiglio, per assicurarsi che “il prossimo ministro dell’Istruzione sia una persona non solo dotata di visione e competenze d’area, ma politicamente schierata contro abusi come la ‘carriera alias’ e i ‘bagni gender’ che proliferano nelle scuole”.

Per cui, qualsiasi strumento sia utilizzato per far vivere più serenamente la scuola a una persona trans e che non comporti un coming out forzato – si pensi a come si può sentire Marco, una persona in transizione che non ha potuto ancora cambiare il nome anagrafico (un processo lungo e complicato), se durante l’appello in classe, davanti a 30 persone, viene chiamato Maria, perché gli viene negato di utilizzare un’identità alias – è considerato “un abuso” da parte di Pro Vita. Quindi meglio continuare a discriminare le persone, a farle bullizzare, a metterle a disagio davanti a tutti. Ma non è finita.

Nella stessa nota Pro Vita chiede che la futura presidente del Consiglio non prenda in considerazione il nome di Anna Maria Bernini (Forza Italia), circolato nei giorni precedenti, per guidare “il Miur” (una sigla, questa utilizzata dall’associazione, che tra l’altro non esiste più, vista la separazione dei ministeri di Istruzione e Università all’epoca di Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi). Il motivo? Mancanza di interesse o competenze specifiche verso il mondo scolastico? No. L’unica motivazione è che la senatrice azzurra, si legge nella nota, è stata “più volte legittimamente orientata verso l’accoglienza delle istanze del mondo Lgbt”.

Per cui ricordate che non importa se a vostro figlio insegnano bene l’inglese o la matematica, l’importante è che il ministro che arriva stia attento a nascondergli l’esistenza del mondo Lgbt.

E se lo viene a sapere lo stesso perché il suo compagno di banco si è preso una cotta per un altro? O gli piace mettersi vestiti considerati femminili? O si fa chiamare “Francesca”, anche se sul registro c’è scritto “Luca”? Allora a quel punto, l’importante è negare la realtà, meglio che a scuola non si sappia, così l’apparenza è salva. Al massimo il suo compagno di banco verrà preso di mira, si porterà dietro qualche trauma psicologico, ma questo è forse un problema? Sicuramente, penserà Pro Vita, questo ragazzino sarà un lobbista di domani, della potente lobby gay.

Ma questo, in realtà, ha delle ripercussioni anche grandi nella vita delle persone. Traumi, disturbi psichiatrici, tentativi di suicidio. Giusto per dare un dato, secondo “Estimating the risk of attempted suicide among sexual minority youths: a systematic review and meta-analysis”, pubblicata su Jama Pediatrics nel 2018 e che considera un campione di quasi 2 milioni e mezzo di ragazzi eterosessuali e oltre 113mila appartenenti a “minoranze sessuali” tra i 12 e i 20 anni, i tentativi di suicidio tra gli adolescenti omosessuali superano di tre volte e mezzo quelli dei loro coetanei eterosessuali. Si arriva a 5,9 volte per i transgender.

Tra le cause, secondo i ricercatori, la visione che il mondo ha di loro, le difficoltà di riconoscimento all’interno della famiglia e dell’ambiente scolastico e dei gruppi di appartenenza.

Forse Pro Vita, se vuole continuare a portare questo nome, dovrebbe meditare su questi dati e ragionare sulle cause prima di proporre ai ministeri di intervenire per bloccare i tentativi delle scuole di essere più inclusive e, come sempre, più avanti della politica.

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

Adesso in diretta