Approfondimenti

La mobilitazione della CGIL, il record dell’ora di Filippo Ganna e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 8 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Iidentitari. E l’ossessione è sempre la stessa, il corpo delle donne. La CGIL ricorda con una grande mobilitazione l’assalto fascista subito lo scorso anno. Attaccato il ponte che collega la Crimea alla Russia, che intanto cambia il vertice militare delle operazioni in Ucraina. Filippo Ganna stabilisce il record dell’ora di ciclismo su pista. La crescita dei casi di Covid in Italia appare in frenata.

La mobilitazione della CGIL a un anno dall’assalto fascista alla sua sede

E’ stata una giornata di mobilitazione per la Cgil, il principale sindacato italiano. A Roma, stasera resterà aperta la sede centrale del sindacato in corso Italia per ricordare l’assalto fascista di un anno fa. Un corteo di alcune decine di migliaia di persone ha riempito piazza del Popolo.

 La giornata è stata conclusa dal leader della Cgil Landini che ha ricordato al futuro governo che il suo sindacato non accetterà di essere solo informato delle decisioni già prese, com’è accaduto con il governo Draghi. “Non saremo i servi sciocchi di nessuno”, ha detto Landini. La Cgil ha delle proposte da fare al prossimo governo, a partire dai rincari delle bollette.

La manifestazione di oggi è stata anche l’occasione per ricordare l’assalto fascista alla sede di corso Italia del 9 ottobre di un anno fa. Landini dal palco ha chiesto – come allora – lo scioglimento dei gruppi neofascisti e la difesa della costituzione.

Attentato esplosivo contro il ponte che collega la Crimea con la Russia

“Il generale Serghei Surovikin è stato nominato al comando del gruppo congiunto delle forze impegnate nell’operazione militare speciale” in Ucraina. L’annuncio del ministero della Difesa russo arriva nel giorno dell’eclatante attentato di matrice ucraina al ponte di Kerch. L’esplosione ha provocato almeno tre morti, ma l’infrastruttura ha retto, il transito dei mezzi leggeri e degli autobus è già ripresa in senso alternato e questa sera alle 20, riferiscono fonti di Mosca, la linea ferroviaria del ponte tornerà operativa.

“Tutto ciò che è illegale deve essere distrutto, tutto ciò che appartiene all’occupazione russa deve essere espulso” ha scritto oggi in un tweet il consigliere del presidente ucraino Zelensky, Mykhailo Podolyak, confermando implicitamente quanto scritto dall’agenzia ucraina Unian, che attribuisce a Kiev, e ai suoi servizi segreti, la paternità dell’attentato. 

Viste anche le dichiarazioni delle ultime settimane che prefigurano una possibile escalation anche nucleare del conflitto, l’attenzione è puntata ora sulla reazione di Mosca: Mara Morini è docente di politiche dell’Europa orientale ed esperta di Russia:

Filippo Ganna stabilisce il nuovo record dell’ora di ciclismo

Coppi, Anquetil, Mercks, Moser, Indurain.
Leggere l’albo d’oro del record dell’ora di ciclismo è un po’ come leggere la storia dei campioni di questa disciplina. Filippo Ganna, da Verbania, dopo aver vinto un oro alle Olimpiadi di Tokio nell’inseguimento su pista e due volte il titolo mondiale a cronometro ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della prova regina per i cronomen del ciclismo.

56km e 792 metri è la distanza percorsa dall’atleta 26enne. Ha migliorato il primato di oltre un chilometro.

Il successo è stato frutto di un concentrato di preparazione e tecnologia. Nel palazzo dello sport di Grenchen in Svizzera non c’era pubblico per evitare di modificare i valori ideali di temperatura e umidità. Ha usato una bici speciale con i componenti stampati in 3D del valore di circa 75.000 €. E addirittura lo studio dell’aerodinamica ha sfruttato il disegno delle pinne delle megattere.

La ripresa dei casi di Covid in Italia sembra già rallentare

Sono 43.716 i nuovi contagiati da Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 60. Il tasso di positività è del 20,3% sui circa 200mila tamponi effettuati L’epidemia è in crescita in Italia, ma secondo le analisi del matematico del cnr Giovanni Sebastiani negli ultimi giorni il ritmo di crescita dei contagi è calato: solo quattro province- rileva il matematico sono al momento in crescita accelerata: Sondrio, Aosta, Sassari e Vibo Valentia. La maggior parte delle altre province presentano invece una crescita lineare e otto potrebbero presto iniziare a calare. L’aumento della circolazione virale riguarda in queste settimane e per ragioni climatiche il centro e il Nord Italia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

Adesso in diretta