Approfondimenti

Un altro morto fantasma nei cantieri di Milano

È morto dopo due settimane di agonia all’ospedale Niguarda l’operaio edile senza nome infortunatosi in un cantiere del nuovo quartiere Merlata di Milano (il cantiere che costruisce un centro fitness). È il numero 90 in Lombardia dall’inizio dell’anno secondo i dati dei sindacati confederali. Novanta come la paura che qualcosa stia dilagando nel settore che più ha rappresentato il boom post-Covid, qualcosa che ha spostato la frontiera dell’illegalità. Il lavoratore, infatti, dalle informazioni prestate dall’azienda capofila la Percassi di Bergamo aveva un nome e lavorava per una ditta nel secondo livello di subappalto (ovvero il subappalto del subappalto), quindi, aveva un badge e passava dai tornelli come chiunque voglia accedere al cantiere. Ma il nominativo del badge non era il suo. Si tratterebbe secondo le indagini arrivate in Procura di un cittadino egiziano senza documenti. Forse un parente di uno dei lavoratori registrati o, ipotesi molto più grave, qualcuno che ne aveva il badge, magari avendolo comprato, come ormai sta succedendo non solo nei cantieri del rifacimento di facciate che hanno usato in quest’anno una quantità di operai che non esistevano sul mercato. Il fenomeno dei “lavoratori alias” si moltiplica anche nei cantieri più grandi e controllati. Anche a Milano. E il problema è gravissimo, perché in cantiere non si muore per fatalità, ma per mancanza di controlli, procedura e competenza. Per questo si dovrebbe fare un corso di sicurezza. Questo lavoratore aveva il patentino? Ormai si viaggia a 10 morti al mese in regione, nella scorsa settimana 5. In regione i sindacati hanno chiesto di nuovo a Letizia Moratti, visto che alla sanità spettano i principali controlli sulla sicurezza, di piantarla con gli impegni a parole e varare assunzioni, cambiare protocolli e procedure. Ancora si attendono i fatti.

Foto | Quattro operai sono saliti sul tetto di un edificio in via Galileo Ferraris, alla periferia Nord di Milano, per protestare contro il mancato pagamento dello stipendio da parte della ditta subappaltatrice dei lavori, il 2 ottobre 2020

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 15/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 15/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

Adesso in diretta