Approfondimenti

Si è dimesso il leader del partito ecologista francese Julien Bayou

Qualcosa sta decisamente cambiando nel modo in cui la sinistra francese
affronta la questione delle molestie sessiste e sessuali e le accuse di violenza sulle donne all’interno dei partiti. Dopo il caso Quatennens della France Insoumise, che ha provocato reazioni forti ed inedite all’interno del movimento e dei suoi simpatizzanti, questa settimana sono i Verdi a fare notizia.
Il segretario di EELV, partito ecologista ed europeista, ha annunciato che si dimetterà dall’incarico e lascerà la copresidenza del gruppo parlamentare in seguito alle testimonianze di molestie, tra cui quella di una sua ex compagna, raccolte dalla cellula di prevenzione interna al partito. Julien Bayou, 42 anni, era già stato sospeso dalla presidenza del gruppo la settimana scorsa e aveva deciso di “prendere una pausa mediatica dalla politica” domenica, dopo che la deputata ecologista Sandrine Rousseau aveva rivelato in tv l’esistenza di un’inchiesta interna su “dei comportamenti tali da distruggere la salute mentale delle donne.” La deputata femminista non è scesa nei dettagli ma ha detto di aver parlato a lungo con l’ex compagna del segretario, quest’estate, spiegando che aveva anche tentato il suicidio.
Delle frasi accolte con qualche critica – “non penso che la donna in questione avrebbe voluto far sapere a tutta la Francia di aver voluto suicidarsi”, hanno detto alcune femministe – ma che hanno soprattutto messo la pressione sul partito. Viste le reazioni al caso Quatennens, i Verdi hanno voluto far vedere che su queste questioni si attivano rapidamente, contrariamente agliinsoumis. Quindi hanno chiesto a Bayou di fare un passo indietro in attesa dei risultati dell’inchiesta. Del resto, interrogato da Le Figaro a inizio luglio, proprio prima che la cellula di prevenzione lo convocasse, Bayou aveva dichiarato che non si trattava di un problema di violenze sessiste o sessuali e nemmeno di comportamenti inappropriati, piuttosto delle conseguenze di una rottura dolorosa con la sua compagna. Impossibile, però, dopo il caso Quatennens, chiudere la questione con una semplice pausa politica di qualche settimana. I collettivi femministi avevano annunciato manifestazioni davanti alla sede del partito per chiedere risposte chiare e alla pressione dell’opinione pubblica si è aggiunta quella interna. Alla fine, Bayou si è dimesso dalle sue funzioni, rimanendo comunque deputato e
non senza nascondere la sua irritazione in una lettera ai militanti, in cui parla di una situazione kafkiana. E indicendo una conferenza stampa in cui la sua avvocata nega ogni accusa e parla di strumentalizzazione di una lotta giusta, quella contro le violenze sulle donne. La verità sui fatti la diranno probabilmente le inchieste, interne giornalistiche, ma è interessante osservare che le accuse di violenza esessismo iniziano ad avere delle reali conseguenze politiche. La decisione di Bayou aumenta anche la pressione su Quatennens, di cui molti chiedono le dimissioni, e sui partiti, a cui si chiede sempre più a gran voce un impegno reale, e non solo di facciata, su questi temi.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta