Approfondimenti

Una guerra senza fine

È difficile immaginare come possa peggiorare ulteriormente la situazione in Siria, ma quello che è successo in questi giorni ci obbliga a fare questo esercizio.

L’immagine del convoglio delle Nazioni Unite bombardato vicino ad Aleppo è la perfetta sintesi di un fallimento che riguarda tutti gli attori della guerra siriana. Il primo obiettivo della tregua concordata da Russia e Stati Uniti era l’invio di aiuti umanitari nelle zone sotto assedio. I veti incrociati hanno bloccato per diversi giorni i camion delle Nazioni Unite al confine tra Siria e Turchia. Non appena un convoglio è riuscito a muoversi è stato colpito. Gli operatori della Croce Rossa sono morti, il cibo e le medicine che dovevano andare ai civili di Aleppo sono diventati cenere.

Appena raggiunto l’accordo sul cessate il fuoco russi e americani hanno cominciato a litigare sulla sua applicazione, a partire dall’invio di aiuti umanitari. La fiducia tra le due superpotenze era già ai livelli più bassi di sempre, il fallimento della tregua consoliderà ulteriormente la distanza tra Mosca e Washington. E visto che la guerra siriana è fatta di molte guerre e di molti contrasti su più livelli, la distanza tra russi e americani non farà che aggravare anche i contrasti tra gli altri attori, interni ed esterni, del dramma siriano.

Come previsto tutti hanno negato ogni responsabilità per l’attacco al convoglio vicino ad Aleppo. In Siria ci sono centinaia di migliaia di morti, e la maggior parte sono civili. Ma i gruppi armati, primo fra tutti l’esercito di Assad, continuano a dire che colpiscono solo i terroristi. Come era già successo in passato, e come succederà ancora in futuro, i tanti crimini commessi in questi anni in Siria non hanno responsabili. O meglio, i responsabili ci sono ma non verranno mai chiamati a rispondere delle loro azioni.

Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha usato parole durissime contro i tanti gruppi armati e i tanti governi che hanno interessi in Siria, con un messaggio particolare al regime di Damasco: “Nessuno ha fatto più vittime civili”. Parole che non si sentono tutti i giorni dai vertici della diplomazia internazionale, ma questo è possibile solo perché le Nazioni Unite, per stessa volontà dei governi che le compongono, contano sempre meno. Per questo motivo il suo segretario generale si può permettere di parlare senza freni del dramma siriano.

La guerra sarà ancora lunga. “Ci colpiscono senza pietà, cadono barili bomba ovunque – ci ha scritto un cittadino di Aleppo – non c’è più niente da dire”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 10/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-11-2025

Adesso in diretta