Approfondimenti

Leone d’Oro a Lav Diaz

Consegnare il Leone d’Oro a Lav Diaz è stata una grande prova di coraggio da parte della giuria di Venezia 73, presieduta da Sam Mendes. Era uno dei pochi premi prestigiosi che ancora mancavano  a Lav Diaz, regista filippino noto per i suoi film di durate chilometriche anche di otto, nove ore come A lullubay to the Sorrowful Mystery passato a Berlino, From what is before che vinse il Pardo d’Oro a Locarno o Death in the land of encantos premiato qualche anno fa a Venezia nella sezione Orizzonti. La sua è una cinematografia frequentata dai cinefili e dai critici presenti ai festival, quelli che resistono fino alla fine dell’opera. Il Leone d’Oro, forse riuscirà a convincere gli esercenti a programmare il suo film e a dargli l’attenzione che merita.

The woman who left, il film appena premiato, sfiora il tetto delle quattro ore. Lunghezze che per chi assiste a un film di Lav Diaz rappresentano una vera e propria esperienza. Qui racconta la storia di una donna uscita dal carcere dopo trent’anni, perché scoperta innocente. Diaz racconta il suo ritorno alla vita quotidiana, alla ricerca della famiglia perduta nel tempo, il conforto della vecchia abitazione. Tutto questo nella periferia di Manila nel 1997, quando la città era diventata la capitale asiatica dei sequestri. Piani sequenza lunghissimi, immagini profonde, personaggi disperati che solidarizzano tra loro, in un bianco e nero che abbaglia chi guarda.

Il Leone d’Argento-Gran Premio della Giuria lo ha ricevuto Tom Ford per Nocturnal Animals. Di ritorno alla Mostra del Cinema a istanza di sette anni da A Single Man con un nuovo lavoro che non ha niente a che vedere con le atmosfere del film precedente, elegante, raffinato, con Colin Firth protagonista e tratto dall’omonimo romanzo di Christopher Isherwood. Nel frattempo Ford ha consolidato la sua fama da stilista, soprattutto nel campo degli occhiali, che in entrambi i film vengono indossati e pubblicizzati dai protagonisti, che diventano testimonial all’interno di un lungometraggio. Ma considerate le capacità estetiche e di tenere con il fiato sospeso per quasi due ore di film, si comprende che parte della sua attività nella moda serve a produrre un cinema di qualità.

NOCTURNAL ANIMALS

La lettura di queste pagine diventa lo spunto per narrare un’altra storia e per realizzare parallelamente un film di genere. Mentre Susan legge di notte, da sola nella sua grande casa inquietante, si scopre l’avventura thriller di Tony Hastings (è sempre Jake Gyllenhall) e della sua famiglia, in una notte in viaggio sulle strade del Texas deserte e senza campo per il cellulare. Una vicenda tragica, seguita da un poliziotto malato e quasi in pensione (Michael Shannon), che si intreccia con il ricordo della storia d’amore, nata da molto giovani, tra Susan e Edward. Un pretesto per fare i conti con il proprio passato e i propri errori.

In ex aequo, il Leone d’Argento per la regia è andato a Paradise di Andrej Konchalovskj e a La region salavaje di Amat Escalante. Il film del regista russo è ambientato in epoca di occupazione nazista in Francia, una donna russa Olga (Yuliya Vystskaya), partecipa alla Resistenza proteggendo i bambini ebrei. Finita in un campo di concentramento, incontra l’ex amante francese (Philippe Duquesne), diventato collaborazionista. Riprenderanno a vedersi di nascosto organizzando una fuga insieme. Film denso e raffinato, in bianco e nero e che si aggiunge al patrimonio cinematografico sulla memoria. Nel 2014 Konchalovsky vinse già il Leone d’Argento con Le notti bianche di un postino.

paradise

Il film del messicano Escalante ha portato scompiglio con la creazione di un horror social-sexy che mette in scena una sorta di piovra gigantesca, contornata da falli al posto dei tentacoli. Una  creatura simbolica per rappresentare “il desiderio represso, diffuso nella società messicana”, così ha spiegato il regista. Ma l’intento di fondo è quello di denunciare l’omofobia imperante nel Messico di oggi, che spesso porta a efferati crimini nei confronti degli omosessuali.

La Coppa Volpi per la migliore attrice è stata consegnata a Emma Stone, protagonista di La la Land di Damien Chazelle, il film che ha aperto il concorso con allegria e musicalità e che sembra già essere candidato all’Oscar, sia come film che per le interpretazioni. In questo film la Stone canta e balla e il suo personaggio si avvale di molte sfumature. Del suo talento si era accorto anche Woody Allen, che la volle accanto a Colin Firth in Magic in the moonlight e a Joachim Phoenix in Irrational Man. E, tra gli altri film tipo Stupid crazy love con Ryan Gosling, è stata anche la figlia di Michael Keaton in Birdman.

Come miglior attore è stato giudicato Oscar Martinez, nel film argentino El ciudadano ilustre di Mariano Cohn e Gastón Duprat. Una commedia per raccontar ei fantasmi del passato dell’Argentina, attraverso il ritorno a casa di uno scrittore Premio Nobel, trascurato in patria. L’attore, molto noto in Argentina, è stato tra i protagonisti degli episodi di Storie pazzesche, il padre di Paulina, visto al Torino Film Festival.

 

27414-el_ciudadano_ilustre_3

Premio per la miglior sceneggiatura a Noah Oppenheim per il film Jackie di Pablo Larraín. Un film che meritava anche di più, ma probabilmente anche questo è già avviato nella corsa verso gli Oscar.
Premio speciale della giuria a The bad batch di Ana Lily Amirpour. E’ il secondo film, della regista iraniana, un po’ ostico per alcune scene splatter, ambientato in una zona desertica tra Messico e Texas in cui vivrebbe una popolazione cannibale. Arlen (Suki Waterhouse), una ragazza di passaggio in quelle zone finisce lì quasi per caso, viene sequestrata e in parte mutilata. Nonostante questo riesce a salvarsi e a scappare, raggiungendo un’altra zona popolata da derelitti, succubi di un guru che promette benessere (Keanu Reeves). Con lei c’è una bambina rimasta orfana di madre, la figlia del capo dei cannibali (Jason Momoa), che le chiederà un aiuto per riportargliela. E’ interessante la costruzione delle due zone, abitate da freaks ed esplorate quasi a livello documentristico. Zone che esistono nelle lande depresse degli USA, meno esasperate e fantasiose ma comunque violente per la disperazione e la miseria, come si è visto nei film Louisiana di Roberto Minervini o Below sea level di Gianfranco Rosi e Re della terra selvaggia di Benh Zeitlin. Nel cast anche Jim Carrey e Giovanni Ribisi.
Infine, il Premio Mastroianni a una giovane attrice emergente a Paula Beer, protagonista del bellissimo Frantz di François Ozon.
27446-frantz_4
 Qui tutti gli altri premi di Venezia 73.
  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta