Approfondimenti

M5S, la fine di un’epoca e le incognite sul futuro

Paola Taverna MS5 ANSA

La fine di un’epoca è nella dichiarazione malinconica di Paola Taverna di M5S: “Si sentiranno ancora per un po’ le mie urla al Senato”.

Lei è la senatrice arrivata dalla borgata e con le sue grida verso gli avversari – di solito ai tempi erano quelli del PD – con il braccio proteso in avanti e la mano aperta ha rappresentato gli anni ruggenti del Movimento 5 Stelle, quello dei parvenu della politica che volevano abbattere il Sistema.

È andata in un altro modo.

La lista di chi non tornerà in Parlamento è lunga. I più famosi sono il presidente della Camera Fico, Taverna, l’ex ministro della Giustizia Bonafede e l’ex collega Toninelli. E Vito Crimi, colui che nel 2013 sbeffeggiò Bersani in diretta streaming quando il segretario del PD propose una alleanza politica ai grillini.

Ma Conte perde diverse persone che stavano dalla sua parte nelle lotte intestine mai sopite nel Movimento. Fabiana Dadone, Federico D’Incà, Riccardo Fraccaro, Nunzia Catalfo, colei che ha apposto la firma sul disegno di legge per il salario minimo, Giulia Grillo. Ministre, ministri, presidenti di commissione.

Un personale politico che si è formato con fatica e che ora torna a casa. Molti dei circa cinquanta parlamentari non ricandidabili spariranno nel nulla.

È un problema che Conte ha usato fino all’ultimo nella contesa con Grillo: non dissipare un patrimonio professionale difficile da ricostruire. A ottobre rivedremo le scene dei parlamentari neo eletti con M5S che si aggirano spaesati tra i corridoi dei Palazzi. Ma Grillo non ci ha sentito, un po’ per ragioni ideali – una regola fondativa non si può togliere – un po’ per ragioni di potere. Meglio non avere intorno personalità che crescono troppo e che possono fare ombra. E meglio non dare un vantaggio a Conte.

Il vero tema adesso è che cosa diventerà il Movimento 5 Stelle. Il solo nome che circola tra quelli entranti con un po’ di fama alle spalle è quello della ex sindaca di Torino Chiara Appendino. Non una pasdaran anzi una che negli anni ha imparato a lavorare coi poteri della città.

Poi ovviamente c’è l’ombra eterna di Di Battista. Profilo radicalmente diverso che incarna lo spirito della lotta dura.

Una cosa che non è esattamente l’ideale per Conte.

Conte ha in mente una campagna elettorale all’insegna del radicalismo ma le barricate non sono mai state il suo stile né, soprattutto, pensando al futuro, il suo obiettivo politico.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

Adesso in diretta