Approfondimenti

Le condizioni di Carlo Calenda, Lega e Forza Italia contro Giorgia Meloni a Palazzo Chigi e le altre notizie della giornata

Calenda Bonino ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 25 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le trattative per la formazione degli schieramenti e delle alleanze in vista delle elezioni del 25 settembre sono state le protagoniste della giornata politica: Calenda ha posto le proprie condizioni al Partito Democratico, mentre Forza Italia continua a perdere pezzi. A destra, invece, il tema è la leadership di Giorgia Meloni, con Berlusconi e Salvini che non vogliono che vada a Palazzo Chigi in caso di vittoria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Calenda pone le condizioni. Politiche di centrodestra, no a Conte, no ad alleanze con la sinistra

Le trattative per la formazione degli schieramenti e delle alleanze in vista delle elezioni del 25 settembre sono state le protagoniste della giornata politica.
Occhi puntati sul centrosinistra dove il PD lavora al campo ristretto che guarda al centro. Carlo Calenda ed Emma Bonino hanno presentato il loro patto repubblicano. Il leader di Azione ha dettato le sue condizioni per un’alleanza con i democratici.:

(di Luigi Ambrosio)

Carlo Calenda pone le sue condizioni al Partito Democratico e il tema vero sono le alleanze e ancor più il profilo della coalizione. In conferenza stampa con Emma Bonino il leader di Azione ha parlato di termovalorizzatori, di nucleare, di rigassificatori, di politiche economiche che devono ricalcare quelle del governo Draghi.

Sapendo benissimo che questo significa, a oggi, il rifiuto della componente a sinistra dell’alleanza che il PD sta cercando di costruire e infatti il No di Verdi e Sinistra Italiana è arrivato nel giro di pochi minuti, come era inevitabile.

E ovviamente il no ai 5 Stelle è nelle premesse del discorso di Calenda. [LEGGI L’ARTICOLO SUL SITO]

Carlo Calenda ha aperto a Letta, ma le sue condizioni sono molto difficili da accettare per Sinistra Italiana e i Verdi. Abbiamo intervistato il segretario dei Verdi Angelo Bonelli:


 

Forza Italia continua a perdere pezzi

Chi invece vuole un’alleanza con Carlo Calenda sono i fuoriusciti da Forza Italia. Maria Stella Gelmini ha detto al leader di Azione: vediamoci. Continua l’emorragia dal partito di Silvio Berlusconi.

(di Michele Migone)

L’ultima è Giusy Versace. Lascia Forza Italia perché mortificata dalla scelta di affondare il governo Draghi. Se ne va lo stesso giorno in cui sbatte la porta anche Annalisa Baroni, altra deputata. E, in Lombardia, invece si è dimesso da assessore alla Casa della Giunta Regionale Alessandro Mattinzoli. È molto vicino a Maria Stella Gelmini, uno dei due ministri che nei giorni scorsi hanno lasciato il partito di Silvio Berlusconi. Dimissioni che fanno capire quanto sia profonda la frattura causata dalla decisione del Cavaliere di togliere la fiducia a Mario Draghi. A tutte queste defezioni si devono aggiungere quelle di Elio Vito – che se ne è andato in tempi non sospetti – Giuliano Ferrara – che ha annunciato che voterà PD – Francesca Pascale – la quale ha annunciato che se ne andrà all’estero se vincono i sovranisti. Non è una valanga, ma poco ci manca. Il terremoto politico c’è tutto: bisogna vedere se però equivarrà anche a un terremoto elettorale. Per ora, i sondaggi non lo dicono. Berlusconi non guida più la coalizione di destra da tempo. Va al traino: prima di Salvini, poi della Meloni. Però è sempre lì, che cerca di fare il regista, portare a casa ciò che in quel momento gli interessa. Sta al gioco per convenienza. Per diventare Presidente del Senato, come gli avrebbe promesso Salvini. Rientrare in pompa magna da quel Palazzo (Madama) da cui era stato cacciato a causa delle legge Severino. Chi non lo segue, chi lo lascia, è considerato un traditore, uno morto politicamente. Squadrismo verbale su Brunetta, attacchi alla Gelmini. È la concezione della politica del Caimano: chi è nel partito è considerato di sua proprietà, ha scritto Elio Vito. Cosa sua.

Salvini e Berlusconi non vogliono Giorgia Meloni a Palazzo Chigi

A destra il tema è la leadership di Giorgia Meloni. Berlusconi e Salvini non vogliono che vada a Palazzo Chigi in caso di vittoria. Poco fa il leader leghista ha detto che chi avrà un voto in più indicherà il capo del futuro governo. La stampa internazionale è molto attenta a questo passaggio politico italiano. Il New York Times ha pubblicato un articolo molto preoccupato sulla possibilità che un partito post fascista possa vincere le prossime elezioni. Fratelli d’italia ha replicato con durezza. Sentiamo Roberto Festa;


 

Cosa dicono i sondaggi a due mesi dalle elezioni?

A due mesi esatti dalle elezioni i sondaggi danno in crescita Fratelli d’Italia e il PD, mentre sono stabili Lega e Forza Italia. Perdono consensi i 5 stelle che vanno sotto il 10%.
Secondo una rilevazione di Youtrend per SkyTG24, per il 40% la responsabilità della crisi che ha portato alla caduta del governo draghi è stata di Giuseppe Conte.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

Adesso in diretta