Approfondimenti

L’indipendenza dell’Algeria, dalle parole di chi ha combattuto per ottenerla

algeria

Pierre Audin aveva un mese l’11 giugno 1957. Il giorno in cui suo padre, il matematico e militante comunista Maurice Audin, fu arrestato ad Algeri dall’esercito francese. A soli 25 anni, Maurice fu torturato per giorni ed ucciso diventando un simbolo degli orrori della guerra d’Algeria. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. Sua moglie Josette Audin, morta nel 2019, si è battuta tutta la vita per far emergere la verità.

“In realtà, Josette e Maurice Audin facevano tutto insieme. Fu lei a farlo entrare nel partito. Ma i militari francesi, come i comunisti algerini, non potevano immaginare che una donna potesse essere pericolosa. Quindi hanno arrestato Maurice Audin, non Josette. È lui che è stato torturato e ucciso. Lei ha continuato la lotta dopo la sua morte e il suo impegno comincia ad essere riconosciuto solo adesso. Mi dicono spesso che sono un matematico come mio padre ma in realtà lo sono grazie a mia madre: anche lei era matematica. Piano piano ci si inizia a rendere conto che le donne hanno un ruolo fondamentale nella società anche se magari si espongono meno degli uomini.”

Seduto su una panchina di un parco di Parigi, dove la famiglia Audin è emigrata nel ’66, Pierre racconta quei giorni come se li avesse visti con i suoi occhi. I militari a cui il parlamento francese dà tutti i poteri, compreso quello del boia, le rattonades con cui delle milizie fasciste non ancora organizzate nell’OAS massacrano di botte i mussulmani nelle strade di Algeri. I primi attentati del Fronte di liberazione nazionale. La bomba esplosa sotto la pista di danza del Casino della Corniche, il 9 giugno ’57, è uno degli eventi che portano l’esercito alla porta della famiglia Audin.

Ma che persone erano i suoi genitori?
“Erano un po’ dei pazzi, penso. Ma tutta la società era un po’ folle. Il partito comunista algerino militava per l’indipendenza e loro hanno partecipato a modo loro. Non con le armi, che non sapevano nemmeno usare, ma discutendo con la gente, distribuendo volantini, partecipando alle manifestazioni dove la polizia sparava proiettili veri sulla folla. Sono cose che oggi non possiamo nemmeno immaginare.
All’epoca i miei, che erano intellettuali e guadagnavano abbastanza bene, perché lui era assistente universitario, erano gli unici del palazzo ad avere un telefono e una macchina. Una quattro cavalli. Avevano detto ai vicini di chiedere, se avevano bisogno di telefonare. Il giorno dell’attentato al Casino della Corniche seppero che il fidanzato di una sorella della vicina era rimasto ferito lievemente ed era ricoverato. Fu mio padre ad andare a prenderlo fuori dall’ospedale con la sua macchina il 10 giugno. È una cosa folle: mentre in tutta la città ci sono le rattonades, lui, che poche ore dopo sarà arrestato, torturato e assassinato, va a cercare un ferito che è su un fronte opposto al suo per riportarlo a casa. È folle ma è una follia in cui sono scivolati tutti. Tra il primo novembre del ’54 e il 5 luglio del ’62 sono successe tante cose. In particolare, la cosiddetta battaglia di Algeri fu una deriva folle, che coinvolse tutti.”
Tra i ruoli degli Audin, c’era quello di trovare dei nascondigli ai compagni, visto che il PCA era clandestino dal ’55. A volte accoglievano i feriti, che venivano curati da un medico del partito. Uno di loro, Georges Hadjadj, fu arrestato e torturato dai francesi, che consideravano i comunisti il vero cervello dietro il fronte nazionale di liberazione. Venne così il turno di Maurice Audin che, secondo la versione ufficiale della Francia, riuscì ad evadere qualche giorno dopo. L’evasione, caso più unico che raro, fu persino messa in scena davanti a dei testimoni anche se tutti, in Algeria, sapevano che un prigioniero evaso era solo un eufemismo per parlare di un prigioniero morto. Di storie come quella di Maurice Audin ce ne furono a migliaia. Allora, com’è che lui è diventato un simbolo?

“Beh, perché c’è stata Josette Audin. Perché mia madre ha smosso cielo e terra e ha fatto tantissimo, per lui e per gli altri. Ad esempio, mentre ha sporto denuncia contro ignoti per omicidio volontario, ha anche preso una seconda donna delle pulizie. All’epoca non era così strano. Solo che non era davvero una domestica. Era un modo per superare insieme tutti i posti di blocco e andare alla prigione di Barberousse per incontrare le famiglie dei detenuti. Gli trasmettevano le informazioni avute dagli avvocati, portavano dei soldi e altro. Partecipava al movimento di solidarietà per chi, come suo marito, era stato arrestato perché si batteva per l’indipendenza del suo paese. È stata la sua lotta durante tutta la guerra d’Algeria. E dopo si è battuta per far conoscere la verità sull’uso della tortura anche con un simbolo, che era Maurice Audin. Un uomo giovane, bello, intelligente. Un’icona che ha permesso di creare un comitato a suo nome e dare un premio di matematica durante la guerra.”

Sua madre era davvero una donna incredibile.
“È incredibile perché si è battuta per 61 anni e mezzo. Per cercare di ritrovarlo prima, poi per trovare e far condannare gli assassini, poi per conoscere la verità e infine per farla riconoscere. E il 13 settembre 2018 ha ottenuto che il Presidente della repubblica francese venisse a casa sua per consegnarle una dichiarazione che l’ha in parte soddisfatta e in parte no. Perché il Presidente ha detto di non sapere cosa sia successo a Maurice Audin, se sia stato ammazzato o se sia stata un’esecuzione. Ma ha riconosciuto il fatto che la tortura fosse un sistema praticato dalla Francia in Algeria per terrorizzare la popolazione. Quindi non che servisse a sventare attentati ma a fare in modo che le persone non partecipassero alla lotta per l’indipendenza. Ha riconosciuto che ci sono state migliaia di persone come Maurice Audin e che aprirà tutti gli archivi che riguardano queste persone scomparse perché le famiglie sappiano finalmente cos’è successo ai loro cari.
Rimangono molte cose da dire sulla colonizzazione e sulla guerra di liberazione ma sull’uso della tortura durante la guerra d’Algeria penso che sarebbe stato difficile ottenere di più di quello che è riuscita ad ottenere mia madre dal Presidente della Repubblica. In questo caso, è la carica istituzionale che conta. È su questo che ha vinto davvero e che ha potuto dirsi soddisfatta di quello che ha ottenuto.”

Tra i momenti che hanno segnato la vita di Josette Audin ci fu il giorno in cui ottenne la cittadinanza algerina, nel ’63:
“Era il seguito della sua lotta per l’indipendenza. Si considerava algerina e si è battuta per avere la nazionalità ed è stato un po’ folle. Perché in quanto professoressa francese aveva uno stipendio da cooperante e una volta diventata algerina la sua paga è stata divisa per quattro. Era davvero del militantismo puro perché per loro e per lei era importante rivendicarsi algerina.”
Un altro momento particolare fu la discussione postuma della tesi di Maurice Audin:
“Fu qui a Parigi, alla Sorbona. Era un modo per ribadire la solidarietà degli intellettuali. C’erano almeno mille persone, quando di solito ce ne sono venti, e la maggior parte non capiva nulla di una tesi di matematica. Ma erano venuti per sostenere Maurice e Josette e per far vedere che si opponevano alla guerra e alla tortura.”

Nel 1983, Josette Audin riceve anche la legione d’onore, in quanto militante del movimento contro il razzismo e per l’amicizia tra i popoli:
“Ufficialmente non c’entrava Maurice Audin ma fu il generale de Bollardière ad appuntargliela. Non era uno qualunque: era IL generale che si era opposto alla tortura durante la guerra d’Algeria. È stato un simbolo molto importante.”

20 giorni dopo la morte di Josette Audin, il 22 febbraio 2019, in Algeria iniziarono le manifestazioni del movimento detto dell’Hirak:
“Il popolo algerino ha iniziato a contestare Bouteflika. Tra l’altro, la piazza Maurice Audin era al centro delle manifestazioni. È solo un vero peccato che abbiano aspettato tanto. Perché lei sarebbe stata contenta di saperlo. Si disperava per com’era diventata l’Algeria rispetto a quello per cui si erano battuti. Loro immaginavano un’Algeria fraterna, multiculturale, egualitaria. Una società più giusta. Per loro l’Algeria avrebbe dovuto essere una campionessa della libertà di stampa e di opinione e purtroppo non è per nulla così. È un peccato, perché sarebbe dovuta essere la lezione da imparare dopo 132 anni di colonizzazione e di repressione subiti dal popolo algerino.”
Da poche settimane, anche Pierre Audin ha ottenuto la nazionalità algerina. Un modo, per lui, di potersi rivolgere alle istituzioni algerine come ha fatto sua madre con quelle francesi. Perché la lotta per la verità, per Maurice Audin e per tutti gli altri, non è ancora finita.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

Adesso in diretta