Approfondimenti

L’Ucraina sarà ufficialmente candidata a entrare nell’Ue, la superfice del Mediterraneo è sempre più calda e le altre notizie della giornata

Partecipanti al vertice dei leader Ue - Balcani occidentali posano per una family photo, a Bruxelles, 23 giugno 2022.

Il racconto della giornata di giovedì 23 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tra poche ore l’Ucraina e la Moldavia otterranno ufficialmente lo status di paesi candidati a entrare nell’Unione europea. Dal 10 maggio il Mediterraneo è colpito da un’ondata di calore che ha aumentato la temperatura della superficie di circa 4 gradi rispetto alla media del periodo 1985-2005. La Corte Suprema americana ha bocciato delle restrizioni al porto d’armi che erano in vigore a New York dal 1911. In Italia quasi un occupato su quattro trova lavoro tramite amici o parenti. L’intervento degli esponenti di un sito dalla profonda ideologia maschilista in Senato. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’Ucraina otterrà lo status di paese candidato a entrare nell’Unione europea

Ancora poche ore e l’Ucraina otterrà ufficialmente lo status di paese candidato a entrare nell’Unione europea. A Bruxelles è in corso il vertice dei capi di stato e di governo che dovrebbe dare all’unanimità il via libera. “Una giornata storica, mostreremo la nostra solidarietà”, ha detto il cancelliere tedesco Scholz. Oltre all’Ucraina, anche la Moldavia otterrà lo status di candidato.
Si tratta di un passo politico dal forte valore simbolico, motivato dall’invasione russa. Per l’adesione vera e propria dell’Ucraina, infatti, ci vorrà del tempo. Prima Kiev dovrà attuare una serie di riforme interne sullo stato di diritto, sulla magistratura e sulla corruzione. Una raccomandazione più volte ribadita dalla Francia, presidente di turno dell’Unione europea.
Al Consiglio europeo si sta discutendo anche di energia. Spagna, Grecia e Italia spingono per l’introduzione di un tetto al prezzo del gas, ma sulla questione non c’è unanimità tra i paesi membri. Draghi avrebbe chiesto di convocare nelle prossime settimane una riunione straordinaria sul tema.

Mentre a Bruxelles si tiene il Consiglio europeo, a Pechino si è aperto in videoconferenza il vertice dei cosiddetti paesi Brics, composto dalle 5 economi emergenti del pianeta: Russia, Brasile, India, Cina e Sudafrica. Al summit Putin ha provato a fare fronte comune, chiedendo maggiore cooperazione contro le sanzioni occidentali. “Basta alla mentalità da guerra fredda e alle sanzioni unilaterali”, ha detto il presidente cinese Xi Jinping.

In Ucraina oggi è il 120esimo giorno di guerra. Oltre che nel Donbass, si combatte anche sul fronte sud. Oggi la città di Mykolaiv è stata di nuovo attaccata da tre missili da crociera partiti dalla regione di Kherson, occupata dai russi. È stata colpita un’infrastruttura industriale e ferito un civile.
Gli Stati Uniti dovrebbero annunciare oggi un nuovo invio di aiuti militari a Kiev. Lo ha detto la Cnn, secondo cui il pacchetto comprenderebbe altri sistemi missilistici di artiglieria e munizioni. Intanto, oggi il ministro della Difesa ucraino, Reznikov, ha fatto sapere che sono arrivati nel Paese i primi lanciarazzi americani Himars, in grado di colpire fino a 80 chilometri di distanza.

Un’ondata di calore sta riscaldando il Mediterraneo

In queste ore è in vigore un’allerta meteo gialla per piogge su nordest, parte della Val d’Aosta e alcune zone della Lombardia: Valchiavenna, Laghi e prealpi varesine, Lario e prealpi occidentali. L’allerta sarà valida anche domani, quando si estenderà a tutta la Lombardia e a parte del Piemonte. Resta comunque il problema della siccità di questi mesi. Oggi la protezione civile e i ministeri di agricoltura, transizione ecologica, affari regionali, economia e mobilità sostenibile hanno annunciato un coordinamento su questo tema. Tra i provvedimenti possibili ci sono lo stato d’emergenza e quello di “eccezionale avversità atmosferica”, che scatterebbe se il danno causato alle coltivazioni supera il 30% della produzione vendibile. Secondo un progetto finanziato dall’agenzia spaziale europea dal 10 maggio il Mediterraneo è colpito da un’ondata di calore che ha aumentato la temperatura della superficie di circa 4 gradi rispetto alla media del periodo 1985-2005. Antonello Pasini è un climatologo del Cnr

 

La Corte Suprema americana ha bocciato le restrizioni sul porto d’armi in vigore a New York

Negli Stati uniti la Corte Suprema ha bocciato delle restrizioni al porto d’armi che erano in vigore a New York dal 1911. Secondo sei dei nove giudici del tribunale la necessità di una licenza per portare con sé un’arma fuori dalla propria casa viola la costituzione. La sentenza è stata festeggiata dalla Nra, la potente lobby di chi produce armi: “Vittoria”, ha scritto l’organizzazione su Twitter. La governatrice di New York ha definito “vergognoso” il verdetto, che arriva mentre in parlamento si tratta su una legge che limiti l’uso delle armi, dopo le ennesime stragi avvenute nelle scorse settimane. Il presidente Biden ha commentato la sentenza di oggi dicendosi “profondamente deluso” e rinnovando il suo impegno a fare tutto il possibile per ridurre la violenza legata alle armi da fuoco.

Chi trova un amico trova un lavoro

(di Chiara Ronzani)

Chi trova un amico trova un lavoro. Lo teorizzava pochi anni fa il ministro del lavoro del governo Renzi, Poletti, quando ai giovani in cerca di impiego ricordava che è più importante giocare a calcetto che mandare in giro curricola. Ovvero, conta più chi conosci che quanta formazione ed esperienza hai maturato.
In Italia, è sempre più così. L’ultimo rapporto Inapp ha analizzato i canali di impiego dal 2011 al 2021, rilevando che quasi un occupato su quattro trova lavoro tramite amici o parenti. I canali informali di ricerca, che comprendono anche contatti stabiliti sul lavoro, autocandidature, e altre attività autonome, rappresentano il 56% dell’occupazione, circa 4,8 milioni di posti di lavoro.
Un altro segnale che l’ascensore sociale è inceppato. Chi impiega grazie a segnalazioni e raccomandazioni di fatto restringe il campo a una piccola platea di candidati, tagliando fuori tutti quelli che potrebbero essere più titolati e motivati. Tutto si restringe alle stesse classi sociali, difficile entrare a far parte dei circoli giusti. E chi a calcetto non viene chiamato a giocare? Le donne, per esempio?
Tutta la retorica sul merito cade davanti a questi numeri: l’unico canale in cui chi si candida può pensare di avere un trattamento equo è il concorso. Il cui peso si è andato assottigliando negli ultimi 10 anni, a causa del blocco delle assunzioni e del ricorso sempre più massiccio degli enti pubblici ad affidare parte del lavoro a cooperative.

L’intervento dei blogger maschilisti in Commissione di Giustizia al Senato

(di Rita Rapisardi)

“La violenza sulle donne non è un’emergenza”, “il 95% delle denunce che le donne fanno sono strumentali”, “le istituzioni vogliono sovvertire la realtà”. Queste frasi sono state pronunciate in Commissione di Giustizia al Senato durante le audizioni su sei disegni di legge contro la violenza di genere e domestica. A portare i contributi sono stati due esponenti del sito La Fionda, un sito dalla profonda ideologia maschilista. Davide Stasi e Fabio Nestola, probabilmente invitati dal senatore Simone Pillon, sono stati sentiti in veste di analisti. I due hanno sostenuto che il pacchetto di misure per prevenire la violenza maschile sulle donne sarebbe un pretesto per esigere “il maggior numero possibile di uomini in carcere, un’istigazione giudiziaria alla persecuzione di ogni cittadino di sesso maschile”, norme che se approvate innescherebbero “una caccia all’uomo sistematica, in un’ottica manettara che andrebbe fermata non alimentata”. Parlare di violenza sulle donne sarebbe quindi discriminatorio e sessista verso gli uomini. Ma la violenza sulle donne è realtà e la leggenda sulle false denunce dura a morire, il sommerso è enorme – anche l’80% degli stupri – e le violenze domestiche sono spesso taciute per paura di perdere i figli o per disparità di potere ed economiche. E quando le donne denunciano, per lo più si archivia, circa il 95% dei provvedimenti, proprio per questo l’Italia è stata più volte condannata dalla Corte europea di Strasburgo. Sul caso, l’unica ad esprimersi è stata la senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione Femminicidi: “Dare loro parola in una sede pubblica, proprio su questi Ddl, è inaccettabile, inneggiano alla violenza e all’odio contro le donne, chiederemo spiegazioni al presidente della Commissione, Andrea Ostellari”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati circa 56mila casi di covid con 75 morti. In aumento il tasso di tamponi positivi, salito al 22,6%. Sempre oggi la fondazione sanitaria Gimbe ha sottolineato che nell’ultima settimana sono cresciuti sia i contagi individuati (+59%) sia le persone ricoverate (+12,6% in terapia intensiva, +14,4 negli altri reparti). Dati che la fondazione ha commentato chiedendo alle istituzioni di potenziare la campagna vaccinale per le terze e quarte dosi e invitando a usare la mascherina al chiuso e in caso di assembramento anche all’aperto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

Adesso in diretta