Approfondimenti

Guarda che Lune! del 20 giugno tra sostenibilità, radici di rifugiati e Juneteenth

Juneteenth ANSA

Giornali e media italiani concentrati sui dissidi tra Conte e Di Maio si perdono le elezioni in Colombia vinte per la prima volta nella storia dalla sinistra. La sostenibilità è diventata una parola passepartout. Da quando è finita nelle mani del business ha cominciato ad annacquarsi, ormai anche nel calcio mercato si dice sostenibilità senza declinare oltre, forse si dovrebbe cominciare ad aggiungere “per il pianeta”. Ne discute oggi Giuseppe Mazza al Mulino d’Arte di Piossasco (#link2) dove racconterà altri significati del termine grazie, ad esempio, a un’app coreana che si chiama Slow Road e vi propone l’itinerario più bello invece di quello più veloce:

Come distinguere allora? C’è un claim che aiuta: non deve guadagnarci solo l’azienda. Deve guadagnarci anche il mondo intorno. Il nuovo spot di Tim “la forza delle connessioni”, archivia finalmente la saga dell’omino in blu danzante: un incubo semantico che ha perseguitato gli italiani per anni. E ci propone nella prima inquadratura dello spot girato da Tornatore la “variante fico d’India” (per sapere cosa è, leggete questa bellissima storia di Antonino Blando) e poi prosegue con la partecipazione di Dolce e Gabbana, in uno spot che celebra internet e la modernità tecnologica questo nostro benedetto immaginario ancora una volta viene preso a colpi di fico d’india.

Eppure come spiegava Steve Jobs (in questa versione speakerato incredibilmente da Dario Fo) lo spot istituzionale dovrebbe esprimere l’indirizzo dell’azienda, la sua proposta al paese e non affabulare con narrazioni separate. Tanto più se siamo a ridosso di un nuovo piano aziendale che toccherà l’occupazione e lo sviluppo dell’azienda.

Ricordiamo Michele Goettsche, le cui campagne si sono meritate le citazioni di Pasolini. Vi raccontiamo del cavaliere rampante che ha salvato un faggio a Parigi e del suo Gruppo Nazionale per la Sorveglianza degli Alberi.

Gli alberi si sa che comunicano e ormai sono usati per comunicare in ogni dove: al Giubileo della Regina si sono inventati l’albero degli alberi doveva essere una installazione d’ispirazione ed è finita contestata.

La nostra consapevolezza di aver scatenato una crisi ecologica di cui non sappiamo venire a capo ci porta a trasformare gli alberi in gadget, in simulacri della natura, a integrarli negli edifici non come creature viventi ma affidandogli i nostri messaggi, i nostri sensi di colpa? Allora meglio un albero da ascoltare davvero: quello della campagna dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati per la giornata mondiale del rifugiato, dedicato ai profughi ucraini.

Infine ricordiamo il Juneteenth statunitense di cui vi raccontiamo la bandiera e le polemiche sui prodotti in tema (ma voi la pizza “25 aprile” la comprereste?).

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

Adesso in diretta