Approfondimenti

Burkini: Quale donna vuole indossarlo?

Lorella Zanardo è una figura importante del femminismo italiano. L’autrice del documentario “Il corpo delle donne” partecipa al dibattito sul burkini. Lo sua posizione è chiara: non le piacciono i divieti, ma pensa anche che nessuna donna voglia veramente indossare quel particolare costume da bagno. In realtà, chi lo fa è costretta da un’imposizione diretta da parte del marito, o indiretta, dalle tradizioni culturali e religiose dell’Islam.

La prima domanda è sulla sua esperienza personale con il burkini visto che l’ha indossato…

“L’anno scorso ero in Turchia, paese che conosco bene. Sulla spiaggia ho visto molte donne che indossavano il burkini. Ho deciso di provarlo per vedere quale effetto potesse avere sul corpo delle donne. L’ho fatto perché, secondo me, non si può discutere di questo argomento senza sapere cosa vuol dire mettersi addosso un burkini. Bene, quello che posso dire è che molto più scomodo fare il bagno. E, poi rimane addosso quella sensazione di umido. Io invito tutti quanti senza alcuna ironia a fare il bagno in mare vestiti e poi rimanere con la maglietta fradicia. E, infine, queste donne dopo il bagno rimangono sulla spiaggia. Tutta la sabbia si attacca al costume e così il burkini diventa pesantissimo”.

Non è una bella esperienza…

“Cosa voglio dire con tutto questo? Voglio dire che io escludo che ci sia anche solo una donna con piena capacità di autonomia, cioè con la piena possibilità di autodeterminarsi, che voglia indossare il burkini. E’vero! Ci sono donne che mi hanno detto: Lorella, io ho deciso di indossarlo di mia iniziativa. Ma io ritengo che non ci sia alcuna donna veramente libera e autonoma che possa decidere di farlo. Perché quel costume è un’imposizione. E’la prova di quello che dico è che io non ho visto alcun uomo di fede musulmana che l’abbia mai indossato”.

Quindi secondo lei anche le donne che dicono di volerlo indossare, non si dicono la verità ?

“Quello che voglio dire che un’adozione di massa di un costume così scomodo è umiliante non può essere il frutto di una scelta autonoma. Quando escono dall’acqua, queste donne con il burkini, non riescono neppure a camminare visto la pesantezza del capo di abbigliamento. Si devono appoggiare ai loro mariti. Il messaggio quale è? Senza uomini non andate e non potete andare da nessuna parte. Come mai in Turchia il burkini era sconosciuto fino a qualche anno fa e adesso invece si è diffuso così rapidamente? Per quale ragione?  E’un fenomeno che ha a che fare con il ritorno della religione anche in quel paese? “

Lei è dunque favorevole al divieto imposta da alcuni sindaci francesi? E’d’accordo con quello che ha detto Manuel Valls e cioè che il burkini è contrario ai valori della Repubblica francese?

“Io non ho mai lavorato sui divieti. Chi mi conosce sa che ho deciso di seguire la strada più scomoda e lunga: vado nelle scuole e cerco di dare gli strumenti necessari per poi fare delle scelte consapevoli. Cosa posso dire? Secondo me è importante che chi viene a vivere in Europa debba accettare un processo di secolarizzazione, quella secolarizzazione che è alla base della nostra cultura. Non posso dire di essere pro divieto, però ritengo che manifestazioni come il burqa e il burkini siano degli affronti al nostro essere laici”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

Adesso in diretta