Approfondimenti

Il meglio dell’estate del jazz deve ancora arrivare

In Italia così come in Europa la maggior parte dei festival estivi dedicati al jazz si svolge in giugno e soprattutto in luglio, ma altri scelgono di collocarsi più avanti nella stagione, e proprio la coda dell’estate jazzistica presenta, non da oggi, alcune delle manifestazioni in assoluto più interessanti. Ecco qualche consiglio.

Da martedì 23 a sabato 27 agosto si terrà a Mulhouse, in Alsazia, la rassegna che una volta si chiamava Jazz à Mulhouse, e che adesso preferisce chiamarsi Météo Mulhouse Music Festival: ma non ha cambiato la sua vocazione e continua a rappresentare un affidabile “meteo” per capire quali sono le condizioni del tempo nel jazz di ricerca e nella musica improvvisata.

Tra le manifestazioni francesi consacrate al jazz può anche vantare una invidiabile anzianità di servizio: è decollata nel lontano 1972, solo un anno dopo un festival storico come quello di Nizza, e per cercare qualcosa di più antico bisogna andare a Jazz à Juan di Juan-les-Pins/Antibes, nata nel ’60. E’ una rassegna che ha una grande attenzione al jazz e all’improvvisazione francesi ed europee, ma senza dimenticare il jazz americano e afroamericano.

Se per ragioni di budget o di tempo foste costretti a prendere in considerazione solo una giornata, vi consiglieremmo per esempio senza esitazione l’ultima, per ascoltare, proprio in chiusura di festival, l’impagabile, irriducibile, Roscoe Mitchell, sassofonista, polistrumentista, compositore, uno dei grandi maestri (assieme al decano Muhal Richard Abrams, ad Anthony Braxton, Henry Threadgill, Wadada Leo Smith) della AACM, l’Association for the Advancement of Creative Musicians, fondata a Chicago nel 1965: cinquant’anni dopo, uomini come Roscoe Mitchell sono ancora nella prima linea dell’esplorazione; l’interesse della sua esibizione è anche nella formazione, un trio con due eccellenti, agguerriti esponenti dell’improvvisazione radicale britannica, il contrabbassista John Edwards e il batterista Mark Sanders. Prima del concerto, Mitchell (alle 14.30) sarà anche protagonista di una conferenza-incontro.

Ma l’attenzione all’avanguardia afroamericana c’è fin dal primo giorno, con un vecchio leone del free, il sassofonista Archie Shepp, in duo con il pianista tedesco Joachim Kühn, figura storica del jazz europeo; prima di loro la formazione francese Supersonic suonerà materiale di Sun Ra.

Molti i motivi di richiamo del cartellone. The Thing, cioè Mats Gustafsson, sax, Ingebrigt Haker Flaten, contrabbasso, e Paal Nilssen Love, batteria, sono un must dell’improvvisazione europea più aggiornata e ardimentosa (da ricordare anche la loro collaborazione con Neneh Cherry): a Mulhouse si incontrano (mercoledì 24) con un glorioso esponente dell’avanguardia afroamericana, il multistrumentista Joe McPhee; inoltre Gustafsson, che con la sua energetica Fire Orchestra gode di una significativa popolarità non solo fra gli appassionati di musica improvvisata ma anche presso un pubblico giovane interessato a post-punk, noise, sperimentalismi, presenta qui (giovedì 25) un’altra sua creatura, il Mats Gustafson’s Nu Ensemble.

Di scena (venerdì 26) anche una delle più prestigiose e popolari ritmiche dell’avanguardia afroamericana, William Parker al contrabbasso e Hamid Drake alla batteria, in trio con il pianista britannico Pat Thomas; dopo di loro il gruppo americano Green Dome con fra gli altri l’arpista Zeena Parkins, e la formazione europea Zeitkratzer che rivisita Metal Machine Music di Lou Reed. E, subito prima della chiusura con Roscoe Mitchell, un interessante Sonic Communion in ponte tra Francia e Stati Uniti con improvvisatori navigati e di prim’ordine come i francesi Joëlle Leandre, contrabbasso, e Jean-Luc Cappozzo, tromba, e i chicagoani Douglas Ewart, sax e flauti, e Michael Zerang, batteria.

Al festival di Mulhouse la musica prende il via tradizionalmente a mezzogiorno e mezzo nella suggestiva, sconsacrata, Chapelle Saint-Jean, prosegue nel pomeriggio in diverse e spesso pregiate sedi, e si trasferisce per la serata nella sala da concerti, un po’ stile centro sociale, del Noumatrouff. A Mulhouse si può arrivare, in macchina o in treno, passando in Svizzera da Basilea.

Qui un intero concerto dall’edizione dello scorso anno:

https://www.youtube.com/watch?v=n_hOAAupnNE

 

Da tenere molto presenti anche una rassegna austriaca e una elvetica.

Da venerdì 26 a domenica 28 agosto si svolgerà il Jazzfestival Saalfelden, una delle manifestazioni estive più apprezzate anche da appassionati e addetti ai lavori italiani interessati al jazz di ricerca e più aggiornato, con molti habitué che arrivano dal nostro Paese. A Saalfelden si può arrivare, in macchina o in treno, passando da Innsbruck.

Da mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre a Willisau si festeggiano cinquant’anni di jazz: il Jazz Festival Willisau, che ha una grande tradizione, è nato più tardi, ma Niklaus Troxler, il creatore della manifestazione, organizzò i primi concerti nella graziosa cittadina della svizzera tedesca nel 1966. In cartellone anche qui il trio di Roscoe Mitchell (mercoledì 31), David Murray con Saul Williams (venerdì), un solo di John Edwards, e un ricco “speciale” Zorn con il Masada Quartet del sassofonista, altri due gruppi impegnati nel repertorio di Masada, e altre formazioni ancora (con fra gli altri John Medeski e Marc Ribot) legate all’universo musicale di Zorn (sabato). Willisau si può raggiungere in macchina o in treno passando da Lucerna, da cui dista una trentina di chilometri.

Last but not least, da giovedì 1 al 10 settembre, si terrà Ai confini tra Sardegna e Jazz, il festival di Sant’Anna Arresi, un’oretta di macchina a nordovest di Cagliari: ma a Sant’Anna Arresi dedicheremo una presentazione a sé. Possiamo anticipare che Sant’Anna Arresi è regolarmente la rassegna più interessante, avanzata e coraggiosa dell’estate italiana del jazz, e anche quest’anno non si smentisce, ma la si può tranquillamente considerare senza rivali anche fra le altre manifestazioni dedicate al jazz che si tengono in Italia nel resto dell’anno.

Qui un momento dell’esibizione di Archie Shepp all’edizione 2010 di Ai confini tra Sardegna e Jazz:

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta