Approfondimenti

Lascia Akihito, l’imperatore del popolo

Dopo 27 anni di regno, Akihito, il primo imperatore salito al trono da essere umano e non da essere divino (come diceva la tradizione secolare giapponese, interrotta nel 1946, dopo la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale)  ha annunciato ufficialmente con un discorso pubblico (il secondo in quasi tre decenni, dopo quello tenuto poche ore dopo il terremoto-tsunami del marzo 2011) la sua intenzione di abdicare e lasciare il il posto al figlio Naruhito.

“Temo che mi sarà sempre più difficile svolgere i miei doveri come imperatore simbolico – ha detto Akihito -. Sono preoccupato che le mie molte limitazioni mi impediscano di continuare ad assumere responsabilità importanti, come ho fatto fino ad ora”

 

Ottantadue anni, Akihito, figlio di Hirohito,  – l’imperatore che ebbe un ruolo molto importante nella politica d’aggressione giapponese negli anni’40 e che sfociò poi nel conflitto con gli Usa e con la partecipazione di Tokio alla secondo conflitto mondiale a fianco della Germania nazista e dell’Italia di Mussolini –  grazie al suo suo stile molto sobrio, al limite della modestia, è molto amato dai giapponesi.

emperor-hirohito-dictator

Le scelte di Akihito nel corso degli anni (compresa quella di sposare la donna che amava Michiko Shoda, non nobile, esponente di una delle famiglie più ricche del Sol Levante, che aveva frequentato l’università di Tokyo) l’hanno fatto sentire in sintonia con il comune sentire dell’opinione pubblica giapponese.

imperatori

Come coppia, Akihito e Michiko hanno incarnato il tentativo di coniugare la mordenizzazione del Giappone con la sua tradizione. Un tentativo riuscito, tanto che la coppia imperiale continua a essere molto popolare tra i giapponesi.

L’attuale legge imperiale non prevede l’abdicazione: l’ultimo a esercitare direttamente questo diritto fu Kokaku, nel 1882. L’iter passerà attraverso il Parlamento. Alla fine, sarà Naruhito, 56 anni, a salire sul trono

naruhito_du_japon_reference

La stanchezza di cui ha parlato Akihito nel suo discorso alla nazione potrebbe essere stata causata anche da motivi politici e non solo fisici (l’imperatore è stato operato per un tumore qualche anno fa e poi ha subito anche un intervento al cuore).

Sono noti i contrasti con il primo ministro Shinzo Abe. Lo stile sobrio di Akihito nasconde alcune convinzuioni importanti, tra cui il rifiuto di un ritorno al nazionalismo giapponese e al riarmo delle forze armate del Sol Levante, e un no deciso alla riapertura delle centrali nucleari giapponesi, dopo la tragedia di Fukushima.

fukushima

Questo è il commento di Marco Zappa, giornalista di China Files

marco zappa master

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta