Approfondimenti

La tentata evacuazione di cento civili da Mariupol, le manifestazioni del primo maggio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 1 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Poco fa l’amministrazione comunale di Mariupol ha annunciato che l’evacuazione di 100 civili dall’acciaieria Azovstal, che sarebbe dovuta iniziare nel pomeriggio, è stata rinviata a domani per motivi di sicurezza. Al vertice europeo di domani a Bruxelles sulle sanzioni energetiche alla Russia si dovrebbe arrivare uno stop alle importazioni di petrolio da Mosca. Il primo maggio, la giornata delle lavoratrici e dei lavoratori tra piazze, cortei, ed il ritorno dei concerti. Ma anche in una congiuntura economica molto difficile e con la guerra a fare da sfondo. Una storia che racconta il precariato delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti la cui dignità viene spesso calpestata, con pochissime tutele. Giorgia Meloni prova a ripulire l’immagine di Fratelli d’Italia e, a parole, lotta contro la sinistra e contro Salvini e Berlusconi. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La tentata evacuazione di cento civili dall’acciaieria Azovstal di Mariupol

Sarebbe iniziata nel pomeriggio l’evacuazione di cento civili dall’acciaieria Azovstal di Mariupol in Ucraina, ultima resistenza ucraina della città conquistata dall’esercito russo. Ad annunciarlo è stato anche il presidente Volodymyr Zelensky, poi c’è stata la conferma del ministero della difesa di Mosca, che ha confermato la consegna a rappresentanti dell’Onu e della Croce Rossa.
Poco fa l’amministrazione comunale di Mariupol ha annunciato che l’evacuazione è stata rinviata a domani per motivi di sicurezza.
A Zaporizha abbiamo raggiunto Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera per cui è vero che ci sono conferme autorevoli ma si attende l’arrivo dei profughi visti precedenti.

A kramatorsk e dintorni nel Donbass è stata un’altra giornata di bombardamenti, come ci ha raccontato il nostro collaboratore Sabato Angeri



Il Vertice europeo sulle sanzioni energetiche alla Russia

Al vertice europeo di domani a Bruxelles sulle sanzioni energetiche alla Russia si dovrebbe arrivare uno stop alle importazioni di petrolio da Mosca.
E’ stato infatti trovato un accordo affinché il petrolio grezzo che dovrà arrivare in Germania al posto di quello russo possa essere raffinato in Polonia.
Anche sul gas ci dovrebbero essere provvedimenti. Fino a domani proseguiranno gli incontri bilaterali della Commissione Europea con i singoli paesi.
Sentiamo alcuni particolari delle nuove sanzioni energetiche da Andrea Di Stefano.

 

Primo maggio, la festa dei lavoratori tra la guerra e l’inflazione che si mangia i salari

Il primo maggio, la giornata delle lavoratrici e dei lavoratori tra piazze, cortei, ed il ritorno dei concerti. Ma anche in una congiuntura economica molto difficile, soprattutto proprio per chi lavora e per i redditi più bassi, e con la guerra a fare da sfondo. Temi che sono entrati nelle manifestazioni di oggi, e su cui si attendono gli interventi annunciati per domani nel consiglio dei ministri, ne parleremo tra poco.
I segretari di Cgil Cisl e Uil erano ad Assisi, luogo simbolo scelto proprio in nome della pace “al lavoro per la pace” era il titolo dell’iniziativa.
Nelle manifestazioni di oggi sono emersi i problemi ormai cronici del lavoro italiano: i salari bassi, l’alto tasso di precarietà, i morti sul lavoro. E le crisi industriali, tornate a crescere: oltre 70 al ministero dello sviluppo economico.
Dalle piazze, la denuncia dell’immobilismo del governo: dal dibattito politico sono scomparse le proposte di legge sul salario minimo e sulla rappresentanza sindacale, l’anno scorso, nell’anno record di crescita del precariato, il governo aveva allargato le maglie dei contratti a termine. Poi le critiche a Confindustria che sta bloccando i rinnovi contrattuali che riguardano oltre metà dei lavoratori dipendenti.
Domani prima Draghi vedrà i partiti di maggioranza per la cabina di regia, poi il consiglio dei ministri, poi la conferenza stampa. Il governo dovrebbe stanziare tra i 6 e gli 8 miliardi di aiuti su beni energetici, bollette, focalizzati soprattutto sulle imprese: 3 miliardi su appalti e rincaro dei materiali, sblocco dei rigassificatori e via libera al pieno regime per le centrali a carbone, ampliamento del credito d’imposta per le aziende energivore. Dovrebbe esserci un ampliamento del bonus sociale per le bollette, ci sarà di sicuro una proroga per il superbonus sulle villette, mentre non è chiaro se verranno messi soldi per un una tantum ai redditi più bassi.
Il governo non ha voluto procedere ad un nuovo scostamento di bilancio, né altri interventi di redistribuzione del reddito.

Padova, la storia simbolo della precarietà di lavoratrici e lavoratori degli appalti

Una storia che racconta il precariato, di cui anche la pubblica amministrazione è un enorme bacino con le esternalizzazioni, gli appalti. Lavoratrici e lavoratori la cui dignità viene spesso calpestata, con pochissime tutele. Una storia simbolo arriva dal Triveneto. 150 lavoratrici delle pulizie, che lavoravano per una società in appalto per pulire gli uffici dell’agenzia delle entrate in Friuli, Trentino, Veneto. Al cambio di appalto in dicembre la vecchia società è sparita senza pagare due stipendi e il TFR. Sono state riassunte dalla nuova cooperativa, ma se il governo cancellerà l’obbligo di clausola sociale, rendendola facoltativa, come già votato al senato, anche il loro posto di lavoro tornerà a rischio. Luca Dall’Agnol dell’Adl Cobas di Padova

 

Meloni contro tutti e specialmente contro Berlusconi e Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Il senso della convention di Fratelli d’Italia a Milano Giorgia Meloni lo rende con un gesto, verso la fine del suo comizio di chiusura: le mani alzate, ben divaricate, chiuse a pugno con gli indici sollevati. “Di qua la sinistra, di qua noi. Scegliete con chi stare”.

Ce l’aveva con gli alleati del centrodestra. Nel fine settimana al centro congressi in mezzo ai grattacieli di Milano, luogo scelto per accreditarsi anche come partito del mondo produttivo e non solo dei palazzi romani, si sono viste tre cose: il tentativo di dare una ripulita all’immagine, il tentativo di dimostrare di avere una classe dirigente pronta a governare e la lotta che a parole è contro “la sinistra” ma nei fatti è contro Berlusconi e Salvini.[CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta