Approfondimenti

Fine dell’emergenza

covid morti decessi emergenza

Dopo quattordici mesi, finisce lo stato d’emergenza e cadono molte restrizioni. Riacquistiamo sia gran parte della nostra libertà, sia, almeno così dovrebbe essere, la nostra democratica vita istituzionale. Sul campo restano, secondo le cifre ufficiali ampiamente sottostimate, 160.000 decessi per COVID che continuano ad aumentare ogni giorno, perché una pandemia non inizia e non si conclude con un decreto.

Restano le voci dei parenti di coloro che sono morti nelle RSA e nella mai proclamata zona rossa nel bergamasco, voci che continuano a chiedere giustizia e che si rifiutano di accettare che anche questa pagina della nostra storia nazionale si concluda con l’impunità dei potenti di turno; restano i quattrocentomila soggetti fragili che hanno l’assoluta necessità di continuare ad essere protetti e restano in attesa di una reale tutela sul lavoro, per chi di loro riesce a lavorare e della gratuità dei tamponi di chi li assiste quotidianamente; restano almeno tre milioni di cittadini che devono recuperare visite ed esami per patologie non COVID che sono state loro negate durante l’emergenza; restano otto milioni di giovani in età scolare che hanno pagato un prezzo altissimo e parecchi fra loro avrebbero necessità di un sostegno e di una forte rete sociale, ma molti servizi a loro destinati sono stati chiusi o non hanno sufficiente personale; resta un Servizio Sanitario profondamente sofferente al quale mancano migliaia di medici e infermieri che il PNRR non prevede di assumere.

Ma restano anche 590.000 dosi dell’antivirale Paxlovid per ora inutilizzate e a rischio di scadenza, sulle 600.000 acquistate, perché non vi è un’adeguata organizzazione per garantire una distribuzione in linea con i tempi necessari per l’assunzione del farmaco; restano milioni di dosi di vaccino acquistate in eccedenza, sottratte ai Paesi più poveri, che rischiano di scadere qui in Italia o nei Paesi africani, come il Ruanda e la Tunisia, dove il nostro governo le ha spedite poche settimane prima della scadenza, Paesi che non riusciranno ad utilizzarle in tempo e dovranno smaltirle.

Ma resteranno anche e ne siamo certi, la volontà nostra e di tanti, certamente di molti delle nostre ascoltatrici e ascoltatori, di non dimenticare, di fare tesoro di quanto ci ha insegnato la Pandemia per aumentare tutti nostri sforzi per costruire un Servizio Sanitario pubblico, efficiente e universale.

  • Autore articolo
    Vittorio Agnoletto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta