Approfondimenti

Scissione, la nuova serie thriller diretta da Ben Stiller

Scissione

Chi, negli ultimi due anni, si è trovato catapultato nel mondo dello smart working (che il più delle volte si rivela molto poco smart), ha probabilmente avuto qualche difficoltà a trovare un sano equilibrio tra vita lavorativa e tempo libero. E anche per chi continua ad andare in ufficio o in fabbrica, “staccare” non è quasi mai semplice: la stanchezza fisica, il carico mentale, l’ansia e la preoccupazione ci seguono, generalmente, fino a casa, nelle sere e nei week end. La Lumon Industries, la tentacolare ed enigmatica compagnia al centro della serie Scissione, ha una proposta che a qualcuno, a prima vista, può apparire allettante: perché non separare letteralmente in due la propria esistenza, far sì che durante le ore d’impiego non si abbia nessuna memoria della propria vita al di fuori dell’ufficio, e viceversa? Il protagonista della serie – che in originale s’intitola Severance, un termine usato anche per indicare i tagli al personale, ed è distribuita in queste settimane sulla piattaforma Apple Tv+ – è un uomo di nome Mark, rimasto vedovo e tormentato dal lutto: proprio per alleviare la sua sofferenza, pare, ha accettato l’offerta della Lumon, credendo che così, almeno per otto ore al giorno, non avrebbe pensato alla moglie scomparsa.

Ma a noi spettatori la faccenda appare immediatamente sinistra, anche perché la procedura di scissione crea, a tutti gli effetti, uno sdoppiamento di personalità: il Mark che esiste solo dentro l’ufficio, come i suoi colleghi, è praticamente imprigionato in un purgatorio senza sonno in cui la giornata lavorativa non finisce mai; di contro, il Mark che vive al di fuori non pare particolarmente sereno, rilassato o consapevole di sé.
Scissione ha indubbiamente un’ambientazione che potremmo chiamare “alla Black Mirror” o “alla Ai confini della realtà”, con una premessa fantascientifica – la procedura che altera chirurgicamente la memoria – non troppo lontana da quella di un film diventato un classico della sci-fi cerebrale, Eternal Sunshine of a Spotless Mind (o Se mi lasci ti cancello, se preferite l’orrido titolo italiano); una premessa utilizzata per far riflettere sulle inquietudini e gli angoli ciechi della nostra contemporaneità. Le scenografie asettiche, tra il rétro e il futuristico, contribuiscono alla sensazione di straniamento, un po’ come accaduto recentemente con un’altra interessante serie tv, Homecoming di Amazon Prime Video.

Scissione è però anche un thriller cospirativo: quando il suo miglior amico d’ufficio Petey scompare senza spiegazioni, e una nuova collega dall’anima ribelle mette in discussione le pratiche della Lumon, il Mark lavorativo inizia a porsi delle domande sulla propria condizione; e pure il Mark che vive all’esterno indaga sulle attività dell’azienda, per nulla trasparenti, mentre si agita il dubbio che qualcuno possa voler usare la pratica del “taglio della memoria” anche per altri scopi… Diretta per la maggior parte degli episodi dall’attore Ben Stiller con eleganza e minimalismo glaciale, Scissione ha per protagonista, nei panni di Mark, Adam Scott, che i fan delle serie tv conoscono soprattutto per la sitcom Parks and Recreation, anch’essa curiosamente ambientata in un ufficio.

Il cast, però, ha anche altri nomi notevoli: John Turturro è un collega veterano ed estremamente ligio alle direttive della compagnia, Christopher Walken è un dirigente particolare, e soprattutto Patricia Arquette è l’inquietantissima responsabile di tutta l’operazione, e offre una performance recitativa davvero da brividi (di paura, e di bravura). La trama cospirativa avvince un episodio dopo l’altro, e naturalmente non tutto è quello che sembra. Ma, come i migliori racconti di questo sotto filone di fantascienza, Scissione riesce soprattutto a interrogarci sul nostro presente, sui limiti del nostro sistema, sull’alienazione e disumanizzazione determinata spesso dalla routine capitalista, e su quanto della nostra esistenza accettiamo di sacrificare a un apparato lavorativo opprimente, e in cambio di cosa. In un periodo storico in cui il tema del lavoro è più che mai centrale – che lo si voglia affrontare o meno – Scissione sembra arrivare al momento giusto.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

Adesso in diretta