Approfondimenti

Dopo trent’anni riparte il progetto per la Biblioteca Europea di Porta Vittoria

Biblioteca Europea

Entro luglio ci sarà un nuovo progetto per la Biblioteca Europea di Porta Vittoria, attesa da oltre 30 anni. Il Comune di Milano ha pubblicato il bando internazionale per l’opera finanziata con 101 milioni di euro dal piano nazionale di ripresa e resilienza.

È un pezzo incompiuto dell’urbanistica degli anni ’80/90 la nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano a Porta Vittoria, Beic in sigla.

La nuova infrastruttura culturale cittadina era stata destinata all’area dell’ex scalo ferroviario dopo che la seconda università statale, l’attuale Bicocca, fu destinata anziché sull’ex scalo ferroviario, in quelle in dismissione dello stabilimento Pirelli nel Nord della città. Un raro caso di azienda che chiude una fabbrica, e c’è già una nuova funzione pronta a subentrare.

L’area di Porta Vittoria è strategica per la sua posizione, si trova sulla circonvallazione, con una stazione del Passante Ferroviario, vicino alla fermata Dateo della linea 4 della metropolitana, e sulla direttrice per l’aeroporto di Linate e l’Idroscalo.

La nuova Biblioteca Europea è rimasta impantanata da allora in una serie di revisioni della spesa pubblica statale, concorrendo alla stasi della rigenerazione di tutta l’area, e in parte inducendola.

Non hanno inoltre aiutato i contenziosi legali ed economici dell’ex proprietario Danilo Coppola, uno dei furbetti del quartierino, gli immobiliaristi rampanti a debito dei primi anni 2000.

Nel 2007 il consiglio comunale confermò la destinazione per la biblioteca, con il progetto dell’architetto Peter Wilson del 1996, l’allora obiettivo era di completare il nuovo entro Expo 2015.

Ora si ricomincia con il bando internazionale per un nuovo progetto del Comune di Milano sull’area pubblica, mentre il completamento della rigenerazione è ora in mano ad Hines, uno dei maggiori fondi immobiliari con sede in Texas.

Le proposte di nuova biblioteca saranno presentate entro il 22 giugno mentre il vincitore sarà reso pubblico entro la fine di luglio.

Il governo, attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza, ha stanziato 101,5 milioni di euro.

Il bando pone l’accentuazione su quattro aspetti: integrazione tra dimensione materiale e digitale, definire un nuovo ruolo tra fruizione e produzione culturale, il ruolo delle collezioni, e la centralità degli utenti.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

Adesso in diretta