Approfondimenti

Dopo trent’anni riparte il progetto per la Biblioteca Europea di Porta Vittoria

Biblioteca Europea

Entro luglio ci sarà un nuovo progetto per la Biblioteca Europea di Porta Vittoria, attesa da oltre 30 anni. Il Comune di Milano ha pubblicato il bando internazionale per l’opera finanziata con 101 milioni di euro dal piano nazionale di ripresa e resilienza.

È un pezzo incompiuto dell’urbanistica degli anni ’80/90 la nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano a Porta Vittoria, Beic in sigla.

La nuova infrastruttura culturale cittadina era stata destinata all’area dell’ex scalo ferroviario dopo che la seconda università statale, l’attuale Bicocca, fu destinata anziché sull’ex scalo ferroviario, in quelle in dismissione dello stabilimento Pirelli nel Nord della città. Un raro caso di azienda che chiude una fabbrica, e c’è già una nuova funzione pronta a subentrare.

L’area di Porta Vittoria è strategica per la sua posizione, si trova sulla circonvallazione, con una stazione del Passante Ferroviario, vicino alla fermata Dateo della linea 4 della metropolitana, e sulla direttrice per l’aeroporto di Linate e l’Idroscalo.

La nuova Biblioteca Europea è rimasta impantanata da allora in una serie di revisioni della spesa pubblica statale, concorrendo alla stasi della rigenerazione di tutta l’area, e in parte inducendola.

Non hanno inoltre aiutato i contenziosi legali ed economici dell’ex proprietario Danilo Coppola, uno dei furbetti del quartierino, gli immobiliaristi rampanti a debito dei primi anni 2000.

Nel 2007 il consiglio comunale confermò la destinazione per la biblioteca, con il progetto dell’architetto Peter Wilson del 1996, l’allora obiettivo era di completare il nuovo entro Expo 2015.

Ora si ricomincia con il bando internazionale per un nuovo progetto del Comune di Milano sull’area pubblica, mentre il completamento della rigenerazione è ora in mano ad Hines, uno dei maggiori fondi immobiliari con sede in Texas.

Le proposte di nuova biblioteca saranno presentate entro il 22 giugno mentre il vincitore sarà reso pubblico entro la fine di luglio.

Il governo, attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza, ha stanziato 101,5 milioni di euro.

Il bando pone l’accentuazione su quattro aspetti: integrazione tra dimensione materiale e digitale, definire un nuovo ruolo tra fruizione e produzione culturale, il ruolo delle collezioni, e la centralità degli utenti.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta