Approfondimenti

La Nigeria rischia la catastrofe umanitaria

La Nigeria rischia una vera e propria catastrofe umanitaria a causa degli attacchi del gruppo terrorista islamico Boko Haram. E’ l’Unicef,  impegnata in una massiccia e rischiosa operazione di aiuti per gli sfollati nel nord est del paese, a lanciare allarme, nelle parole di un portavoce. Non solo: la crisi umanitaria si somma ad un dramma climatico e ambientale che riguarda il lago Ciad, un tempo importante risorsa per le popolazioni locali. Oggi crisi umanitaria e ambientale si alimentano a vicenda. A scatenarle il terrorismo di Boko Haram.

I numeri sono già da catastrofe: ci sono almeno due milioni di persone che hanno dovuto lasciare le loro case per timore degli efferati attacchi di questa setta che, sulla carta e secondo le dichiarazioni del governo, dovrebbe essere stata sconfitta. Si sono rifugiati intorno alle rive del Lago Ciad perchè c’è l’acqua, perchè lì si intersecano i confini di quattro paesi ed è più possibile una via di fuga. Ma si tratta di una regione remota, senza strade e soprattutto si parla di un lago che è ormai poco più che una pozzanghera. Venti anni fa copriva una superficie di 25 mila Km quadrati, oggi solo un decimo 2500 Km quadrati. I due milioni di profughi, ovviamente, aggravano e accelerano il processo di prosciugamento che già da solo era una catastrofe umanitaria per le popolazioni locali.

Due milioni di persone sono tante. Tante quante le Nazioni Unite ne soccorsero in Sudan, la più grande operazione umanitaria della storia dell’ Onu. Sono di più di quelle che le agenzie Onu e le Ong hanno assistito nei Balcani, in Ruanda, in Somalia. Eppure questa notizia passa sotto silenzio. Non è il primo allarme dell’ Unicef e non è il primo allarme sul fatto che Boko Haram sta letteralmente mettendo in ginocchio uno stato della Federazione nigeriana. La catastrofe umanitaria è forse l’obiettivo dei terroristi nigeriani. Due giorni fa infatti è stato attaccato un convoglio che portava aiuti in una situazione nella quale i più minacciati sono i bambini. Ce ne sono 250 mila malnutriti e l’Unicef stima che uno su cinque di loro morirà per fame.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta