Approfondimenti

I colloqui per un cessate il fuoco temporaneo, la testimonianza di uno studente da Kharkiv e le altre notizie della giornata

soldati ucraini

Il racconto della giornata di giovedì 3 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ci sarà un cessate il fuoco temporaneo per consentire l’evacuazione dei civili in Ucraina. L’intesa è stata raggiunta nel corso del round negoziale di oggi tra le delegazioni russa e ucraina che si è svolto in Bielorussia. Mancano ancora tempi, confini e dettagli di questo accordo. Oggi Putin ha telefonato al presidente francese Macron e questi ha poi telefonato all’omologo ucraino Zelenski. L’intervista a Glib Mazepa, uno studente di Kharkiv. Le forze armate russe stanno cingendo le città Ucraine in un assedio di stampo medievale. Il consolato generale dell’Ucraina a Milano ha rimosso dalla propria pagina Facebook i post in cui chiamava a raccolta volontari stranieri per difendere il paese dall’invasione russa. Il quotidiano Repubblica ha stilato la lista degli “amici di Putin”. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Ucraina, i colloqui per un cessate il fuoco temporaneo

(di Emanuele Valenti)

Quello che sappiamo attraverso uno dei negoziatori ucraini, il consigliere di Zelensky Mikhail Podolyak, è che le parti avrebbero concordato un altro incontro, il terzo, e avrebbero raggiunto un’intesa di massima per dei corridoi umanitari e per l’invio di cibo e medicine nelle zone più critiche. Podolyak ha aggiunto che c’è anche la possibilità di cessate il fuoco temporanei a livello locale durante le operazioni di evacuazione. Non si capisce se sia un accordo definito, chiuso, oppure non ancora. Poco prima dell’inizio della riunione, durata circa due ore, la delegazione di Kiev aveva detto che le priorità erano una tregua, un armistizio e proprio dei corridoi umanitari per i civili.

Adesso, se mettiamo insieme quello che si sono detti Macron e Putin e le dichiarazioni, sempre oggi, del presidente russo e del suo ministro degli esteri Lavrov – in sostanza “andremo avanti fino al raggiungimento dei nostri obiettivi” – non si vedono al momento le condizioni per una tregua vera e tantomeno per una soluzione politica. Oggi Zelensky ha chiesto un incontro diretto con Putin, ma il punto è sempre lo stesso: per parlare di che cosa?
Come ha detto Macron il rischio è che il Cremlino punti a prendersi tutto il paese, perché adesso le operazioni militari interessano solo una parte dell’Ucraina.
Insomma, nonostante la pressione internazionale – oggi anche la Corte Penale Internazionale ha confermato la sua inchiesta per crimini di guerra – e una timida opposizone interna – nel pomeriggio anche l’energetica russa Lukoil ha chiesto la fine della guerra – nonostante tutto questo non si vedono le condizioni per la fine della guerra.

E il campo dice proprio questo: i russi non si fermano. Seppur lentamente avanzano.
Gli analisti militari non sono sempre d’accordo. Alcuni sostengono che le truppe di Mosca siano in difficoltà, altri che i ritmi siano quelli previsti.
Oggi in ogni caso ci sono stati pesantissimi attacchi. Per esempio a nord su Chernihiv, sopra Kiev, o su Borodjanka, a ovest della capitale. Da qui arrivano immagini di grosse distruzioni e notizie di decine di vittime civili. Ovviamente impossibile verificare adesso i numeri.
E bombardamenti anche a sud, per esempio a Mariupol, il porto sul Mare di Azov, tra Donbass e Crimea.
Le truppe di Mosca dal sud si stanno anche alzando, verso il centro. Ci sono notizie contrastanti, per esempio, sulla centrale nucleare di Zaporizhia, la più grande di Europa.
Come abbiamo già detto nelle ultime 24 ore i russi potrebbero puntare a tagliare fuori, collegando le avanzate a nord e a sud, le truppe di Kiev nel sud-est, nel Donbass.

Kharkiv, la testimonianza di uno studente dalla città assediata

(di Martina Stefanoni)

Ti trovi ad Kharkiv giusto, Com’è la situazione, come avete passato la notte? E com’è oggi?

Da ieri mattina fino a questa mattina siamo stati nei rifugi, forse ieri è stato il giorno più pesante. Il centro è parzialmente distrutto a un livello che ricorda la seconda guerra mondiale. Gli edifici sono in fiamme, sono solo le loro carcasse. Ieri è stata la prima volta che io e mia moglie ci siamo preoccupati per le nostri madri, perché sono state a casa, non vengono nei rifugi. Le ho invitate a venire qui, poi ci sono stati degli scontri e per mezzora non sono riuscito a mettermi in contatto con loro. È stata la mezzora più pesante della mia vita. Poche ore dopo c’è stato un enorme bombardamento su una fabbrica a un chilometro da casa di mia madre. Eravamo molto preoccupati.
Questa mattina è abbastanza calmo, forse le 6 ore più calme degli ultimi 7 giorni, solo un paio di aeroplani sono passati sopra al nostro rifugio. Uno di loro ha lanciato tre missili [CONTINUA A LEGGERE]

Ucraina, Andrea Nicastro: “I russi assediano le città in maniera medievale”

(di Luigi Ambrosio)

Le forze armate russe stanno cingendo le città Ucraine in un assedio di stampo medievale.
Lo denuncia a Radio Popolare Andrea Nicastro, inviato nel Corriere della Sera.
Nicastro era a Mariupol, nel sud dell’Ucraina e ora è nel centro del Paese, a Zaporizzja.

I cittadini “sono senza elettricità, riscaldamento, acqua potabile, gas per cucinare e scaldarsi. È un assedio urbano di tipo medievale. I russi bombardano scientemente le strutture civili di servizio, le centraline elettriche, le centrali del teleriscaldamento. In Ucraina basta colpire una caldaia del teleriscaldamento e 20, 25mila persone sono al freddo, e fuori fa un freddo cane. Va sottozero di notte. Fai in modo che i civili possano essere uno strumento di pressione sull’apparato militare”.
[CONTINUA A LEGGERE]

A Milano si arruolano legionari per la guerra in Ucraina. Il post rimosso del consolato

(di Mattia Guastafierro)

Innanzitutto servono un documento d’identità e un passaporto valido. Poi, se si ha una comprovata esperienza militare, meglio. Altrimenti, anche una grande motivazione può bastare.
I cittadini italiani che vogliono difendere l’Ucraina con le armi possono farlo. Anche a Milano. O almeno potevano. Fino a ieri bastava rivolgersi al Consolato generale ucraino di via Breme che, salvo poi fare retromarcia, aveva aperto le candidature a chi voleva unirsi alla cosiddetta “Legione straniera della Difesa Territoriale dell’Ucraina”. Lo ha confermato a Radio Popolare uno dei suoi funzionari che abbiamo contattato fingendoci interessati al reclutamento.
[CONTINUA A LEGGERE]

La lista degli “amici di Putin” stilata da Repubblica

(di Chiara Ronzani)

Putinversteher cioè amica e complice di Putin. Così è stata definita oggi l’ex presidente della Camera Laura Boldrini in un editoriale di Repubblica, a firma di Gianni Riotta, che ha fatto la lista dei presunti Putinversteher italiani: con Boldrini, rea di essersi astenuta sull’invio di armi all’Ucraina, ad esempio, sono stati additati anche l’ex ambasciatore Sergio Romano, la giornalista Barbara Spinelli e il quotidiano il manifesto.
Ne abbiamo parlato con la stessa Boldrini

Salvini tenta la carta del pacifismo

(di Luigi Ambrosio)

Anche oggi, Caritas e Comunità di Sant’Egidio sono state costrette a smentire.
“A noi non è arrivata alcuna chiamata da Salvini”.
Ieri il capo leghista aveva indossato l’abito del pacifista. Si diceva pronto ad andare in Ucraina a organizzare nientemeno che corridoi umanitari.
“Sto ragionando con l’ambasciata italiana, la Caritas, Sant’Egidio” ha affermato.
Peccato poi che la realtà sia diversa. Alla Caritas e a Sant’Egidio nessuno lo ha visto né sentito.
Va bene che Salvini è maestro delle trasformazioni ma, in effetti, mettersi a organizzare corridoi umanitari in zona di guerra è impresa ardua.
E infatti oggi Salvini ha cambiato idea: adesso dice che non vuole più andare in Ucraina ma in Polonia. Dove non si rischia la vita sotto i missili e le bombe tirati dall’esercito dell’amico Putin.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 21/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 21-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 21/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 21-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 21/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 21-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 21/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 21-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 21/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 21-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 21/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 21-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 21/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 21-09-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Myriam Sabolla (The Food Sister) e la Cucina in famiglia

    In questa puntata la nostra ospite è Myriam Sabolla, The Food Sister, autrice per Slow Food Editore di un nuovo libro, “Cucina in famiglia”, che parla di cucina casalinga, di organizzazione della dispensa, di menu settimanali e di spesa consapevole, di riduzione degli sprechi e di gestione delle relazioni familiari tra tavola e fornelli. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 21-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 21/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 21-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 21/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 21-09-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

Adesso in diretta