Approfondimenti

Le storie dell’incorreggibile Lupin III

Nella seconda metà degli anni Settanta del Novecento la TV italiana accolse un elevato numero di serie animate provenienti dal Giappone. Accanto alle storie lacrimevoli di bambini senza famiglia e a quelle di robot giganteschi che proteggevano il mondo dai malvagi, fece capolino una serie che con i due filoni citati non aveva nulla a che vedere.

Nel 1979 debuttò sugli schermi televisivi italiani il ladro erotomane Lupin III. All’epoca veniva ritenuta una serie minore e, pertanto, fu buttata nel palinsesto senza particolari riguardi. Nel corso del tempo Lupin III divenne uno dei personaggi più amati e richiesti, pertanto la sua importanza crebbe in modo straordinario.

In origine Lupin III era un manga. Uscì in Giappone per la prima volta nel 1967 e oggi, a quasi cinquant’anni di distanza dal suo debutto, viene ristampato in edizione integrale da Planet Manga, la divisione dedicata ai fumetti giapponesi di Panini Comics. L’autore del fumetto è il signor Monkey Punch, pseudonimo di Kazuhiro Kato, l’ex-radiologo che nel 1965 decise di diventare mangaka, ovvero autore di fumetti manga.

Le storie di Lupin III sono ancora oggi di piacevole lettura. Sorprende il loro taglio narrativo sincopato, nervoso e sgangherato. Il senso dello humour di Monkey Punch è un irresistibile minestrone di generi in cui si intrecciano sfacciatamente commedia slapstick, hard-boiled e porno soft. Mettete insieme Staanlio e Ollio, i fratelli Marx, Mickey Spillane, i soliti ignoti e sette uomini d’ora e avrete qualcosa che si avvicina a Lupin III e al suo amore per il crimine, per le donne formose, per le entrate a sorpresa e per le fughe a effetto.

Nella primissima storia compare il ridicolo ma immaercescibile Ispettore Zenigata che, sin da questa prima storia volutamente caotica e squadernata, viene turlupinato dall’abile e spesso subdolo Lupin. Le soluzioni narrative di Monkey Punch lo portano alla meta-narrazione, ritraendo se stesso mentre disegna la storia che stiamo leggendo, oppure lo spingono verso soluzioni e tagli grafici che richiamano i frenetici montaggi di Will Eisner e i primissimi piani di Guido Crepax. Spettacolare e trascinante, il mondo di Lupin III si arricchisce pagina dopo pagina di elementi inaspettati, come la sensuale Fujiko Mine, che esteticamente fu ispirata dalla nostra Rossana Podestà.

Leggere Lupin III è un modo insolito ma estremamente gratificante di entrare in un universo fumettistico divertente e folle allo stesso tempo.

 

LUPIN III – Volume 1, Planet Manga – Panini Comics, 126 pagine – bianco e nero – brossura, 4 euro e 50

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta