Approfondimenti

Le spallate di Salvini al centrodestra, le prime medaglie per l’Italia alle Olimpiadi invernali e le altre notizie della giornata

Pechino 2022

Il racconto della giornata di sabato 5  febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A una settimana esatta dalla rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale Salvini ha messo una pietra tombale sul centrodestra. Nel mezzogiorno solo una donna su tre ha un lavoro e il tasso di occupazione femminile è al 33%, 27 punti in meno del resto d’Italia. Dopo le manifestazioni di ieri inizia oggi a Roma l’assemblea nazionale degli studenti promossa dal coordinamento “la lupa”. L’Italia ha vinto le prime due medaglie alle Olimpiadi invernali di Pechino. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Centrodestra, Salvini: “La coalizione si è sciolta come neve al sole”

(di Alessandro Braga)

Una coalizione che non c’è più. Sciolta come neve al sole. Se non è una pietra tombale sul centrodestra, poco ci manca. E a metterla è proprio chi, negli ultimi tempi, di quell’area è stato se non il leader indiscusso, almeno uno dei tre, Matteo Salvini. A una settimana esatta dalla rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale, che tanto scompiglio ha creato tra i partiti, il leader della Lega, intervenendo a un convegno sul futuro della destra in Europa mette in chiaro quale sarà il futuro della destra, almeno in Italia. Frammentato e diviso, stando a sentire lui. Prima attacca i centristi, quando dice, riferendosi ai voti mancati a Elisabetta Casellati, che qualcuno ha preferito la logica del singolo a quella di squadra. Poi ha attaccato Giorgia Meloni, quando ha detto che a lui non interessa essere il più forte dei perdenti, con chiaro riferimento alla scelta di opposizione fatta da Fratelli d’Italia. Infine spara a destra e a manca, dicendo che per unire bisogna essere in due/tre/quattro e che lui attorno a sé non ha trovato nessuno che voleva lavorare per un obiettivo comune. Insomma ipotizzare un futuro comune di quell’area che, sulla carta, sarebbe pure maggioranza a una prossima consultazione elettorale, sarebbe in questo momento un azzardo. Ad oggi, c’è una forza di destra che prova a intestarsi quell’area di opposizione sul modello Le Pen in Francia. Una più o meno moderata che prova a fare comunella con quelli più simili, per la ricostruzione di una forza centrista. E poi c’è lui, Matteo Salvini, schiacciato tra forze centripete e messo all’angolo da avversari, di area e interni al partito.

Nel Sud Italia solo una donna su tre lavora

(di Mattia Guastafierro)

Nel suo discorso al Parlamento il presidente Mattarella l’aveva messa ai primi posti tra le emergenze da affrontare: “Ancora tante donne sono escluse dal lavoro e la marginalità femminile costituisce uno dei fattori di rallentamento del nostro sviluppo”. A confermare il suo allarme oggi è una ricerca del Centro studi di Confcommercio. La partecipazione delle donne al mercato del lavoro è “assurdamente bassa”, scrive testualmente l’associazione delle imprese. Soprattutto al Sud Italia. Nel mezzogiorno solo una donna su tre ha un lavoro e il tasso di occupazione femminile è al 33%, 27 punti in meno del resto d’Italia e 30 in meno dell’Europa a 27 Stati. In Calabria – la regione più indietro – si arriva a malapena al 30 per cento. L’indagine di Confcommercio si basa su dati del 2019, precedenti alla pandemia. Le più recenti serie Istat hanno poi confermato come gli anni del Covid abbiano aggravato ancora di più la situazione. “Il sud Italia soffre di ritardi amministrativi, burocratici e produttivi”, afferma l’associazione delle imprese. Cruciale per il suo rilancio la messa a terra del Pnrr. “Se l’efficienza degli investimenti al Sud non sarà massima, allora è lecito porsi un interrogativo sulla riuscita di questo grande progetto collettivo”, ha messo in guardia il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio Mariano Bella. Dopo le parole di Mattarella, i partiti hanno detto, in coro, di voler attuare l’agenda di riforme chiesta dal presidente. Resta solo da capire che posto occuperanno donne, lavoro e sud Italia nelle priorità della politiche pubbliche.

L’assemblea nazionale degli studenti

(di Andrea Zighetti)

Dopo le manifestazioni di ieri inizia oggi a Roma l’assemblea nazionale degli studenti promossa dal coordinamento ‘la lupa’, che unisce i diversi collettivi studenteschi di Roma. Li aspettano due giorni di confronto con l’obiettivo di condividere le esperienze delle diverse città e stabilire una prospettiva nazionale.
Da mesi gli studenti stanno protestando, solo a Roma da ottobre hanno occupato più di 60 scuole. La morte di Lorenzo Parelli aveva causato manifestazioni in tutta Italia, che a Torino settimana scorsa si sono concluse con cariche sui ragazzi da parte della polizia.
Ieri in quasi 100 mila sono scesi nelle piazze, A Roma erano quasi 5.000 per il corteo che è arrivato fino al ministero dell’istruzione.
il coordinamento la lupa spiega su instagram le motivazioni di questa mobilizzazione ‘la maturità è solo il culmine , per questo in piazza abbiamo portato altri temi quali una profonda critica all’alternanza scuola lavoro, ai fondi del Pnrr per la scuola, investiti in alternanza e digitalizzazione piuttosto che in edilizia e stabilizzazione del corpo docenti, ed a un sistema scolastico che non si è minimamente adattato alle esigenze didattiche post pandemiche degli studenti.

Pechino 2022, due argenti per le pattinatrici italiane

(di Luca Gattuso)

Arrivano dai pattini le prime medaglie per l’Italia alle Olimpiadi invernali di Pechino.
I pattini velocissimi dello short track dove la staffetta mista di Valcepina, Fontana, Cassinelli e Sighel conquistano un argento al photofinish sulla Cina che ottiene l’oro per pochi centimetri. La punta del pattino di Wu arriva davanti sul traguardo rispetto a quella dell’azzurro Sighel che nel dopo gara scherza sul fatto di avere il piede corto. Ma questa vittoria porta alla 9° medaglia in carriera della regina dello short track italiano: Arianna Fontana. Quinta olimpiade per lei. La prima a 15 anni a Torino 2006 e in ogni rassegna è sempre andata almeno una volta sul podio.
Prima della staffetta era arrivato un altro argento sempre dal pattinaggio velocità ma in pista lunga. Francesca Lollobrigida si arrende all’olandese Schouten per poco più di 1 secondo. E anche qui si è fatta la storia della disciplina visto che nessuna italiana aveva mai vinto una medaglia olimpica nel pattinaggio di velocità.
Siamo solo all’inizio delle Olimpiadi ma due medaglie sono un buon biglietto da visita. Questa notte alle 4.00 ci sarà la discesa libera con Dominik Paris e domani mattina il curling doppio misto che al momento è in testa con 6 vittorie su 6 incontri. Non male…

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati del bollettino Covid di oggi confermano la discesa della curva dei contagi: nelle ultime 24 ore sono stati verificati 93mila contagi, ieri erano stati 99mila. 375 le vittime da ieri. Il tasso di positività è all’11%, in calo anche il peso sugli ospedali con una diminuzione di 385 ricoveri nei reparti ordinari e di 29 terapie intensive.

La mortalità è 25 volte più alta nei non vaccinati rispetto a chi ha avuto il booster, spiega un report dell’ Istituto superiore di sanità. Il vaccino protegge al 95% dalle forme gravi e al 67% dal contagio rispetto ai non vaccinati. In questi, il tasso dei ricoveri ordinari è 10 volte più alto ed è 27 volte maggiore nelle terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta