Approfondimenti

Colpo di Stato militare in Burkina Faso

Burkina Faso

In Mali era successo lo scorso maggio. A settembre è stato il turno della Guinea. Oggi è dal Burkina Faso che arriva la notizia di un nuovo colpo di stato in Africa occidentale. La situazione è ancora abbastanza confusa, questo lunedì, perché né i militari che hanno orchestrato il golpe né i membri del governo hanno emesso dei comunicati ufficiali. Le notizie che arrivano dal paese, dove internet è stato bloccato e l’esercito ha circondato la sede della radio televisione nazionale, raccontano di una capitale tranquilla dopo le sparatorie della notte tra domenica e lunedì. Secondo alcune fonti, il presidente Roch Marc Christian Kaboré sarebbe stato arrestato dai golpisti mentre secondo altre sarebbe sfuggito a un tentativo di omicidio, esfiltrato e messo al sicuro.

Nel frattempo c’è già chi parla del luogotenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba come del nuovo uomo forte del paese. Nominato lo scorso dicembre al comando della terza regione militare burkinabé proprio dal presidente Kaboré, Damiba è un esperto di strategia della difesa, che ha studiato a Parigi. Ha anche scritto un libro sulla “risposta incerta” degli eserciti della regione alla minaccia terrorista. Nei piani del presidente, miseramente falliti, la sua nomina e quella di altri giovani ufficiali sarebbero servite a placare le proteste esplose dopo l’attacco jihadista di Inata dello scorso novembre, che ha fatto più di 53 morti e che ha rivelato i gravissimi disfunzionamenti delle forze armate. In realtà, le voci di un possibile colpo di stato si rincorrevano da mesi e, come è successo in Mali, trovavano un eco molto favorevole nella popolazione: in queste ore una folla densa festeggia nella piazza della Nation della capitale. Mentre la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale varava delle pesanti sanzioni contro Bamako, nelle strade di Ouagadougou si continuava a guardare con interesse alle mosse del vicino che ha accolto a braccia aperte i mercenari russi del gruppo Wagner.

Un interesse motivato anche da un sentimento antifrancese in costante crescita. La popolazione è estenuata dagli attacchi terroristi e delusa da un’alleanza con la Francia che non sembra riuscire a cambiare le cose, nonostante anni di guerra e operazioni nel Sahel. Anzi, i soldati francesi sono spesso accusati di fare vittime tra i civili e di ingerenza nelle politiche nazionali. Anche Parigi sa che la sua strategia nel Sahel non funziona. Infatti ha deciso di mettere fine all’operazione Barkhane e ridurre la sua presenza militare. Il problema è che non è chiaro che altri piani abbia per non lasciare l’iniziativa nella regione ai Russi e ai Cinesi. Pechino è diventata un partner commerciale indispensabile sul continente e l’arrivo di Wagner in Mali minaccia il suo ruolo sul piano della Difesa. I francesi temono che lo scenario si ripeta in Burkina Faso, riducendo ancora la loro influenza e confermando che il Sahel è al centro di una nuova fase di rivalità internazionali. Nei prossimi mesi, insomma, è più facile che nella regione si agisca più seguendo delle logiche di geopolitica internazionale che per trovare delle soluzioni concrete agli attacchi jihadisti che continuano a mietere vittime e a creare milioni di profughi.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta