Approfondimenti

Il sound ritrovato dell’Intifada

the Intifada 1987

Pochi giorni dopo l’inizio della prima Intifada, nel dicembre del 1987, un palestinese trentenne, Riad Awwad, ingegnere di formazione, specializzato in apparecchiature musicali, riunisce la famiglia nel salotto di casa e chiede di aiutarlo a registrare una canzone sulla rivolta. Il brano, intitolato appunto Intifada, viene inciso con tastiere e batteria elettronica e con le voci di due sorelle di Riad, Nariman e Alia. Riad realizza altri brani, con titoli eloquenti: “Io sono di Gerusalemme”, “La mia terra il mio popolo”, “Palestinese”, “Patria”, “Rivolta”, “Quarant’anni” – gli anni che erano passati allora dalla espulsione dei palestinesi dalla loro terra. Nelle canzoni ci sono anche riferimenti ai sassi e alle molotov. Per i testi contribuisce un’altra sorella di Riad, Hanan, che oggi, settantenne, è una nota attivista e poetessa, e le parole per una canzone le scrive Mahmoud Darwish, il poeta che è stato un simbolo della resistenza palestinese. Con questo materiale Riad confeziona il contenuto di una cassetta, ne stampa tremila copie, e comincia a distribuirle a Gerusalemme e in Cisgiordania. Ma la maggior parte delle cassette viene subito sequestrata dall’esercito israeliano, e Riad viene arrestato, interrogato e torturato, e detenuto per mesi. Dopo il suo rilascio, Riad Awwad forma un gruppo, Palestinian Union, pubblica un secondo album, e in Cisgiordania dà vita a una scuola in cui insegna a ragazzi palestinesi come costruirsi da soli delle apparecchiature elettroniche per fare musica. Riad Awwad è poi rimasto ucciso nel 2005 in un incidente automobilistico.

Questa storia è adesso riemersa perché nel 2020, durante il lockdown, Mo’min Swaitat, attore e regista palestinese che vive a Londra, si era trovato nella sua città natale, Jenin, in Cisgiordania, e, collezionista di dischi, aveva contattato il proprietario di un negozio di musica che ricordava dalla sua infanzia, che gli aveva permesso di andare a frugare nella sua vecchia bottega: dove Swaitat aveva trovato una quantità di vecchie cassette di musica palestinese – musica beduina, musica per matrimoni, disco music, canzoni rivoluzionarie… Swaitat ne portò a Londra circa 10mila, e cominciò ad ascoltarle. Fra queste c’era anche una cassetta con una semplice etichetta con scritto a mano Intifada, e Swaitat rimase colpito dal contenuto, senza sapere di chi fosse. Ma poi una volta la cassetta aveva continuato a girare dopo la fine dell’ultima canzone, e Swaitat si era accorto che in fondo, dopo alcuni minuti, Riad Awwad diceva il proprio nome e ringraziava la sua famiglia e Mahmoud Darwish: aveva quindi potuto identificare l’autore della musica e ricostruire la storia della cassetta.

In dicembre, col titolo The Intifada 1987, la musica della cassetta è stata rimessa in circolazione in digitale: si tratta di una delle prime uscite curate da Swaitat nell’ambito di un progetto per il quale ha trovato un finanziamento, il Majazz Project, destinato al recupero e alla valorizzazione del patrimonio di registrazioni di musica palestinese. In edizione limitata, l’album The Intifada è in corso di pubblicazione anche in vinile: le copie possono già essere ordinate online e saranno diffuse a partire da aprile.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta