Approfondimenti

Il ritorno in classe tra dubbi e proteste, lo scontro interno al Movimento 5 Stelle e le altre notizie della giornata

Covid Ansa

Il racconto della giornata di domenica 9 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Domani riaprono le scuole in quasi tutta Italia, qualche Regione come la Lombardia era già ripartita venerdì con le superiori, altre come la Campania e la Sicilia hanno invece rinviato. La ong Save The Children, invece, ha lanciato un appello per la riapertura delle scuole raccogliendo le esperienze di oltre mille insegnanti di scuole elementari e medie. All’interno del Movimento 5 Stelle continuano a scontrarsi le due leadership, quella di Conte e quella di Di Maio. L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia protesta dopo l’ennesimo paragone tra il movimento No Vax e la lotta di liberazione contro il nazifascismo. È scomparso a 77 anni Michael Lang, leggendario promoter a cui si deve la storica prima edizione di Woodstock, nonché le successive repliche. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Da domani tutti in classe in presenza nonostante le critiche di Regioni, medici e presidi

Domani riaprono le scuole in quasi tutta Italia, qualche Regione come la Lombardia era già ripartita venerdì con le superiori, altre come la Campania e la Sicilia hanno invece rinviato. Il Governo non ha cambiato idea, anzi domani nella annunciata conferenza stampa con Draghi ci sarà anche il Ministro dell’Istruzione Bianchi. Il generale Figliuolo, da parte sua, ha dichiarato oggi che per lui le scuole sono luoghi sicuri, perché c’è il distanziamento e si tengono le mascherine, e ha aggiunto che la didattica a distanza discrimina i ragazzi che hanno meno accesso alla rete internet, come in alcune zone del Sud. Sono molte però le critiche mosse al Governo su questo ritorno in presenza, dai presidenti di alcune Regioni ai medici di base, dai presidi ai sindacati degli insegnanti. Plaude invece il comitato Priorità alla Scuola, formato principalmente da genitori. Sentiamo Chiara Ponzini che fa parte del comitato a Milano:


 

Il conflitto tra le due leadership del Movimento 5 Stelle

(di Luigi Ambrosio)

Di Maio fa sapere di avere avuto il COVID ma di essere guarito e nuovamente operativo da domani.
È anche un messaggio a Conte: il leader sono io. Il Movimento 5 Stelle è il soggetto debole di questa corsa al Quirinale. Non solo perché i suoi grandi elettori sono i meno controllabili e quelli che più di tutti potrebbero prendere decisioni diverse da quelle del gruppo. Ma anche perché nel Movimento 5 Stelle si scontrano due leadership. Una è quella di Conte, mai decollata, sempre rimasta a metà, e l’altra è quella di Di Maio, il quale rimane ascoltatissimo dai parlamentari.
E così una strategia non è affatto chiara. Il primo, Conte, ammicca al PD, poi dice che il tempo delle scelte non è maturo, poi telefona a Letizia Moratti, poi è dato in opera di diplomazia sotterranea con Renzi. Il secondo, Di Maio, ha in testa soprattutto l’idea di riaffermare l’indipendenza del Movimento 5 Stelle. Per lui il legame con il Partito Democratico non deve essere troppo stretto. Mercoledi scorso, quando è stato introdotto l’obbligo vaccinale per gli over 50, si è rinsaldato per un giorno l’asse Lega-5Stelle che tenne in piedi il governo gialloverde e i cui protagonisti furono Salvini e Di Maio.
Anche sul Quirinale, Di Maio vuole tenersi le mani libere.

L’appello di Save The Children per l’apertura delle scuole

Un appello per l’apertura delle scuole arriva dalla ong Save The Children. L’organizzazione ha raccolto le esperienze di oltre mille insegnanti di scuole elementari e medie. La metà dei quali ha riportato – dopo l’esperienza della Dad – una forte perdita di apprendimento, 1 su 4 disturbi psicologici e forti ripercussioni in particolare per gli studenti provenienti da famiglie che vivono in situazione di povertà o disagio sociale. Save The Children ricorda che – secondo i dati Istat – sono stati circa 600mila i ragazzi e le ragazze di scuole primarie e secondarie che non hanno partecipato alle lezioni a distanza, con percentuali maggiori al Sud. Raffaella Milano è la direttrice dei programmi Italia ed Europa di Save The Children:


 

I No Vax tornano a paragonarsi ai partigiani e attaccano la vicesindaca di Arezzo

Protesta l’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dopo l’ennesimo paragone tra il movimento No Vax e la lotta di liberazione contro il nazifascismo. A Torino ieri il professor Ugo Mattei, dal palco della manifestazione, ha sostenuto che si debba fondare un nuovo CLN, come il Comitato di Liberazione Nazionale formato dai partigiani durante l’occupazione, e ha paragonato le norme per il contenimento della pandemia alle leggi fascistissime di Mussolini. Paragoni già sentiti in questi mesi, ricorderete i No Vax che sfilavano con le stelle di David cucite sul petto, e che ora hanno portato anche a minacce fisiche nei confronti della vicesindaca di Arezzo Lucia Tanti. “Sei una nazista – le hanno scritto – e obiettivo della nuova lotta partigiana”. Sentiamo il suo racconto
:


 

Michael Lang, il co-organizzatore del festival di Woodstock, è morto all’età di 77 anni

(di Claudio Agostoni)

È scomparso a 77 anni Michael Lang, leggendario promoter a cui si deve la storica prima edizione di Woodstock, nonché le successive repliche. Infuriava la guerra nel Vietnam e Michael organizzò un festival annunciato come “tre giorni di pace, amore e musica”. Non fu l’unico promoter, con lui c’erano anche Artie Kornfeld, John Roberts e Joel Rosenman, ma il volto pubblico del famoso raduno fu sempre il suo.
Michael invitò i giovani americani disamorati del mondo in cui vivevano ad allontanarsi dai costumi tradizionali e ad abbracciare uno stile di vita che celebrava la libertà di espressione. Era l’estate del 1969, l’anno successivo all’assassinio di Robert F. Kennedy e del reverendo Martin Luther King, e Woodstock si svolse sullo sfondo del movimento per i diritti civili e delle divisioni che hanno fratturato (e continuano a fratturare) la nazione americana sul piano politico, generazionale, economico e razziale.
Circa 400.000 persone raccolsero il suo invito e scesero nella frazione di Betel, a circa 50 miglia a nord-ovest di New York City, sfidando ingorghi stradali lunghi chilometri, piogge torrenziali, carenza di cibo e servizi igienici improvvisati.
Più di 30 artisti si esibirono sul palco principale ai piedi di una collina su un terreno di proprietà di Max Yasgur, un contadino ignaro che non avrebbe mai immaginato di entrare nella storia del rock.
In un’intervista dell’epoca Lang definì l’esperienza di Woodstock “un viaggio davvero bizzarro”. Neanche lui si era reso conto che era diventato il fautore della “grande illusione”, che non fu l’inizio ma la fine di un’epoca irripetibile, del sogno musicale, dell’era dell’Acquario con i suoi abitanti colorati, gli hippie.
Come ha scritto Massimo Bonelli “Prima di Zuckerberg, Michael Lang ha inventato il “social”, ovvero il raduno di una popolazione di esseri umani che amavano tutti la stessa atmosfera e vibravano al ritmo dei tamburi di Santana, delle corde di Jimi Hendrix o delle urla di Richie Havens”. Michael non aveva organizzato un semplice concerto, ma le celebrazioni della fine di un sogno.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Meno contagi e soprattutto tasso di positività in calo. Questo dicono i numeri del bollettino COVID di oggi.
Naturalmente un giorno da solo conta poco: l’andamento dei prossimi giorni sarà cruciale per capire se è l’inizio di una tendenza o meno. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 155.659. Ieri erano stati 197mila. Nei giorni precedenti erano stati raggiunti i 200mila casi.
Il tasso di positività rispetto ai tamponi fatti oggi scende al 15,7% dal 16,3% di ieri. 157 le vittime, anche questo dato è in diminuzione. Continua ad aumentare il numero di persone ricoverate per COVID nei reparti ordinari e nelle terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta