Approfondimenti

Le nuove regole per la quarantena dei vaccinati, la pressione sugli ospedali italiani e le altre notizie della giornata

COVID Roma ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 30 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo ha approvato l’allargamento del Super Green Pass a partire dal 10 gennaio, mentre tra poche ore scatta l’eliminazione della quarantena per chi entra a contatto con una persona positiva ma ha fatto tre dosi di vaccino o ne ha avute due da meno di 4 mesi. La Camera ha approvato la legge di bilancio con 355 sì e 45 no ed è così arrivato l’ok definitivo per il testo che introduce anche la contestata riforma dell’Irpef. Il 1° gennaio 2022 arriva nei cinema italiani l’atteso 4 capitolo della saga di Matrix. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le nuove regole per la quarantena dei vaccinati

Ieri sera il governo ha approvato l’allargamento del Super Green Pass, con l’obbligo di averlo che si allarga ai mezzi di trasporto, agli alberghi, alle fiere. L’estensione scatterà il 10 gennaio, ma già prima di allora potrebbe esserne decisa una ancora più ampia: quella a tutti i luoghi di lavoro.
Ieri sera il governo ha anche approvato l’eliminazione della quarantena per chi entra a contatto con una persona positiva ma ha fatto tre dosi di vaccino o ne ha avute due da meno di 4 mesi. Questa novità entrerà in vigore tra poche ore, quando il provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ed è legata al fatto che con la contagiosità della variante Omicron milioni di persone sono finite in isolamento, con conseguenze sulle attività lavorative e con rallentamenti già visibili per esempio in servizi essenziali come quelli dei trasporti. Altra cosa è l’aspetto sanitario della decisione presa dal governo. Sentiamo il medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:

Quanto sono sotto pressione gli ospedali italiani?

Oggi in Italia la quota di tamponi positivi tra quelli che sono stati fatti nell’ultima giornata è salita all’11%, contro il 9,5% di ieri. Continuano ad aumentare i pazienti ricoverati: oggi 41 in più in terapia intensiva, 288 in più negli altri reparti COVID. Quanto sono sotto pressione gli ospedali? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Filippi, segretario della Fp Cgil medici:


 

La manovra finanziaria è legge con la contestata riforma dell’Irpef

Stamattina la Camera ha approvato la legge di bilancio con 355 sì e 45 no. Per la manovra economica si tratta dell’ok definitivo. Tra le misure principali e più contestate la riforma dell’Irpef, che anziché contrastare le disuguaglianze rischia di aggravarle, come denunciato da Cgil e Uil nello sciopero generale di due settimane fa. Un’altra misura molto attesa e criticata riguarda le delocalizzazioni. Ne abbiamo parlato con Dario Salvetti, portavoce del collettivo di fabbrica della Gkn, una delle vertenze-simbolo dallo sblocco dei licenziamenti dello scorso luglio:


 

La famiglia di Antonio Raddi chiede giustizia

La famiglia di Antonio Raddi ha lanciato un appello contro l’archiviazione delle indagini sulla morte del 28enne, avvenuta esattamente due anni fa. Pochi mesi prima il ragazzo era finito in carcere a Torino: “Quando ci è entrato pesava 80 kg, quando è morto 49”, ha denunciato la sorella. La Procura ha chiesto di archiviare l’inchiesta sulla vicenda e ora si aspetta la decisione del giudice per le indagini preliminari. Monica Gallo è la garante delle persone detenute a Torino


 

L’ultimo capitolo della saga di Matrix arriva al cinema

(di Barbara Sorrentini)

Arriva il primo gennaio 2022 l’atteso 4 capitolo della saga di Matrix. Diretto da Lana Wachowsky, che in collaborazione con la sorella Lilly, ha rivoluzionato il modo di pensare il cinema a fine anni ‘90.
Lana e Lilly Wachowski nel 1999 erano i fratelli Wachowsky e con il film “Matrix” si imposero nell’immaginario cinematografico inventando un film che travalicava il tempo, lo spazio e i luoghi terreni e mentali. Le immagini che accompagnavano le azioni di Neo e Trinity sono diventate icone, in qualsiasi campo di sapere e hanno fatto consumare litri di inchiostro a critici, filosofi, sociologi, storici e appassionati. Al primo film seguirono nel 2003 “Matrix Reloaded” e “Matrix Revolution”, che si conclude con la riuscita della missione ma, ahimè, con la morte dei due protagonisti Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss, accompagnati dalla premessa ormai nota che “tutto ciò che ha un inizio ha una fine, Neo”. E invece no. La ripresa della saga, con “Matrix Resurrections”, come suggerisce il titolo prevede una resurrezione. Arrivati qui non si può svelare nulla, se non che i due protagonisti che ritroviamo con quasi vent’anni in più sono chiamati ad affrontare una nuova missione, ancora più moderna e attuale per capire, a detta della regista, dove siamo oggi e quanto sia diventato pericoloso il rapporto tra essere umano e intelligenza artificiale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia i nuovi casi di COVID registrati sono stati circa 127mila. Ancora una volta è il dato più alto di sempre, ma il numero di morti resta nettamente più basso di quelli dei picchi peggiori della pandemia: oggi 156.

https://twitter.com/RegLombardia/status/1476605662134247426

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta