Approfondimenti

Le figlie di Giuseppe Pinelli: “Ecco perché è importante continuare a testimoniare”

Intervista a claudia e Silvia Pinelli

In occasione del 52esimo anniversario della morte di Giuseppe Pinelli, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato le figlie, Claudia e Silvia.

In queste ore quel 15 dicembre di 52 anni fa pensavate ancora che Pino sarebbe tornato a casa?

CLAUDIA: Eravamo bambine, avevamo 8 e 9 anni e credevamo che sarebbe tornato. Nostra madre ci ha detto: “Gli faranno prendere un bello spavento e poi lo faranno tornare a casa”. Non lo avremmo più rivisto. Eppure ci accompagna da 52 anni. Oltre a noi Giuseppe Pinelli accompagna tante altre persone che hanno raccolto i suoi valori e continuano a portarli avanti.

Cosa ricordate di quella giornata?

SILVIA: Il 15 dicembre alle 9:30 telefonarono dalla questura per dirci di avvisare in ferrovia che Pino non sarebbe potuto andare a lavorare. Alle 14:30 telefonarono di nuovo per avvisarci che nostro padre si trovava in stato di fermo. Alle 22:00 ci richiamarono per chiederci il libretto ferroviario di Pino e alle 11:00 vennero a ritirarlo. All’ 1:05 due giornalisti si presentarono a casa nostra e dissero a nostra madre: “Deve essere successa una disgrazia a suo marito. Sembra che sia caduto da una finestra”. A quel punto Licia corse al telefono. Il centralino le passò subito l’ufficio del commissario Calabresi. Lei disse: “Sono Licia Pinelli. Dov’è mio marito?” Lui rispose che Pino si trovava al Fatebenefratelli e quando nostra madre chiese perché non fosse stata avvisata Calabresi rispose: “Ma sa signora, abbiamo molto da fare”.

Vostra madre ha avuto la forza di trasformare un dramma personale in una questione politica, una ricerca di giustizia e verità. Oggi la verità, più o meno, l’abbiamo ottenuta. La giustizia per Pino, invece, non è mai arrivata. In tutti questi anni di battaglia vi ha mai parlato dei suoi rimpianti o di cosa avrebbe voluto fare diversamente?

CLAUDIA: L’abbiamo sentita parlare anche di questo, ma lei ha fatto tutto quello che poteva. In quel momento era molto disorientata. Ha parlato con l’avvocato degli anarchici che le ha consigliato di non andare in questura, perché poteva sembrare che si stesse preoccupando per Pino. Fu nostra nonna Rosa a recarsi in questura. In quei momenti ti fidi di quello che ti viene detto. Sei catapultata in una storia più grande di te. Cerchi di capire come muoverti, aspetti. Sei convinta che le cose non precipiteranno e invece precipitano. La vita non è qualcosa di lineare, è piena di ripensamenti, rimpianti e rabbia. Nostra madre ha avuto la forza di tradurre una morte e la distruzione di tutta la sua vita in qualcosa di propositivo. Licia ha trovato il modo di resistere e non farsi annientare, di farci avere speranza, di aiutarci a diventare adulte e fare le nostre scelte.

Vostra madre ha collaborato con il fondatore di Radio Popolare Piero Scaramucci alla scrittura del libro “Una storia quasi soltanto mia”. Quella per Scaramucci fu un’intervista molto difficile…

Silvia: Mia madre decise di raccontare quello che aveva vissuto dieci anni dopo la morte di Pino. È stato difficile per lei tirare fuori quello che aveva tenuto dentro per così tanto tempo. Ciò che lei e Scaramucci si raccontavano durante l’intervista veniva registrato, ma durante la trascrizione Licia cercava continuamente di tagliare parti delle loro chiacchierate. È stato necessario che Piero si arrabbiasse per convincerla ad essere più collaborativa. Molto di quello che è emerso dopo si deve anche al lavoro fatto da Piero.

Per tanti anni Licia ha condotto la sua battaglia da sola o insieme a pochi compagni. A un certo punto avete deciso di prendere in mano il testimone della memoria. Quando è avvenuto questo passaggio?

Claudia: L’importante per noi era che qualcuno rappresentasse Pino. Dopo aver scritto il libro con Scaramucci nostra madre ha cominciato a rifiutare gli incontri pubblici. Nel corso degli anni sono successe tante cose. Tra le più importanti c’è sicuramente l’incontro al Quirinale con l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 9 maggio del 2009. Dopo quell’incontro ci siamo resi conto che la storia di Pino era stata sdoganata e che se ne poteva parlare più liberamente. Purtroppo abbiamo anche rischiato di finire invischiate in  discorsi fuorvianti di memoria condivisa e di pacificazione in mancanza di una verità.
La vedova del commissario Calabresi e quella di Giuseppe Pinelli in quell’occasione si sono strette la mano, ma ciò non significa che tutto è finito in quel momento. Le famiglie non c’entrano. La verità è la cosa importante. Poi hanno ricominciato a mettere le mani nella nostra storia, a cercare di stravolgere la verità storica che avevamo faticosamente conquistato grazie anche al lavoro di tante persone che si sono messe in gioco con grande coraggio. Ecco dov’è nata la necessità di continuare a testimoniare. Attraverso la nostra testimonianza cerchiamo di portare avanti i valori che hanno retto la nostra famiglia finora: la ricerca della verità e della giustizia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta