Approfondimenti

Quarta ondata: una ripresa era prevedibile, ora bisogna continuare a vaccinare

quarta ondata

I numeri della quarta ondata in Europa crescono sempre di più e molti Paesi stanno introducendo misure più restrittive per cercare di rallentare la diffusione del virus. Ai microfoni di Radio Popolare Lorenza Ghidini ha intervistato Giulia Carla Marchetti, professoressa e infettivologa all’università statale di Milano.

Potete riascoltare l’intervista integrale nel podcast della puntata di Prisma di lunedì 15 novembre 2021

Siamo in una fase di aumento dei contagi piuttosto deciso. A cosa è dovuto secondo lei?

Questo aumento dei casi era abbastanza prevedibile. Il periodo invernale è tipicamente un momento di ripresa di tutte le infezioni da virus respiratori. Le persone passano più tempo in casa o in ambienti dove l’aerazione è ridotta e quindi la possibilità di infezione è maggiore. Inoltre, l’inverno e le basse temperature riducono la capacità del sistema immunitario. Dobbiamo aspettarci una piccola o grande ripresa in tutte quelle parti del mondo in cui, in questo momento, le temperature sono più basse.

Quindi da questo punto di vista non c’è da allarmarsi? Si potrebbe dire che l’importante è continuare a vaccinarsi?

Assolutamente. Non ci sono ragioni strane o arcani che non abbiamo capito. Sapevamo che una ripresa sarebbe stata inevitabile. Il problema è che questa infezione può avere, in una certa percentuale  di persone, un andamento negativo. Le armi a nostra disposizione per difenderci dall’infezione rimangono le misure di prevenzione fisica come l’utilizzo delle mascherine e la detersione delle mani e i vaccini. Può sembrare banale ma i vaccini restano lo strumento più efficace contro la diffusione del virus. La campagna vaccinale ci ha portato ad avere un numero di casi relativamente basso rispetto ad altri Paesi europei. Dobbiamo andare avanti a vaccinare senza sosta, senza paura e soprattutto con grossa fiducia e determinazione. Solo questo ci porterà fuori da questa cosiddetta quarta ondata.

Quanto influisce la percentuale di popolazione non ancora vaccinata sulla corsa della quarta ondata?
In questi giorni si sta discutendo la possibilità di vaccinare i più piccoli. Si può stabilire quanto influiscono i bambini non vaccinati sulla circolazione del virus?

Queste sono domande importantissime che centrano il punto della questione. La diffusione del virus è mantenuta da chi non è vaccinato o per essere più precisi da chi non è immunizzato. Questi soggetti, nel caso di un’infezione, si caratterizzano per una grossa quantità di virus nelle vie aeree e di conseguenza hanno una grossa probabilità di diffondere il virus. Le persone vaccinate o immunizzate quandanche dovessero infettarsi non avrebbero la stessa capacità di diffusione.

I bambini sono una tematica importante. Capire quanto essi siano diffusori del virus è cruciale e per la ricerca e il controllo epidemiologico dell’infezione. Purtroppo questo dato non è ancora disponibile.
Non le so dare una valutazione scientifica certa di quanto i bambini siano responsabili della circolazione del Covid. La capacità di diffusione del virus dei più piccoli potrebbe essere minore rispetto a quella degli adulti, ma sicuramente anche loro sono in grado di trasmetterlo. Quando si parla della percentuale di persone che non essendo immunizzate o vaccinate possono essere diffusori ad alto livello bisogna includere anche i bambini. Per i bambini il vaccino ad m-RNA è molto efficace e sicuro, previene una malattia che nella maggior parte dei casi (ma non sempre) è silente e riduce la possibilità di diffondere l’infezione.

È d’accordo con la proposta di rilasciare il Green Pass solo a chi effettua tamponi molecolari?

Sono assolutamente d’accordo. I tamponi antigenici sono più rapidi, ma possono avere una sensitività ridotta. Andando incontro ad una fase in cui, per le ragioni che abbiamo già discusso, i casi aumenteranno utilizzare un tipo di tampone più efficace è fondamentale per impedire o ridurre la trasmissione dell’infezione e rallentare la quarta ondata.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta