Approfondimenti

La settimana decisiva per la Cop26, i migranti usati come strumento di pressione in Bielorussia e le altre notizie della giornata

Obama COP26 ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 8 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alla Cop26 è iniziata la settimana decisiva: entro venerdì bisognerà trovare un accordo. L’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia coi casi in risalita e le autorità pronte a prendere una serie di decisioni per frenare i contagi, mentre nel resto dell’Europa si preannunciano ulteriori strette. In quello che è un primo passo per risolvere la crisi del settore, la manovra economica che sarà approvata entro la fine del 2021 introdurrà un’indennità per il personale dei pronto soccorso. Le trattative per l’adesione del Movimento 5 Stelle al Gruppo Socialista del Parlamento Europeo vanno avanti e il PD ha già dato il suo assenso. Tensioni al confine tra Bielorussia e Polonia, dove i migranti vengono usati come strumento di pressione.

La settimana decisiva per la Cop26

Alla COP26 di Glasgow è cominciata la settimana decisiva. I rappresentanti politici – i ministri – sono tornati in Scozia per affiancare le delegazioni tecniche. L’accordo andrà trovato entro venerdì.
Oggi è stata soprattutto la giornata di Barack Obama. L’ex-presidente americano è intervenuto alla Conferenza ONU sul clima. Ha detto che il mondo non è dove dovrebbe essere e ha criticato Cina, Russia e Donald Trump.
L’amministrazione Obama siglò il famoso accordo di Parigi del 2015.

(di Roberto Festa)

“I miei sogni cominciano a essere segnati dalla distopia”. Barack Obama a Glasgow riprende una delle immagini più fortunate della trionfale campagna elettorale del 2008 per ribadire la necessità di interventi sul clima veloci e radicali. Passi significativi sono stati fatti su metano e deforestazione, ha detto Obama, ma il cammino è ancora lungo. Obama è arrivato a Glasgow per mostrare che gli Stati Uniti fanno sul serio nella battaglia contro il riscaldamento globale. In effetti, il discorso di un ex presidente è fatto piuttosto insolito a un summit come COP26. Ma la credibilità politica che Obama ancora possiede fa del suo intervento una sorta di suggello ufficiale alle posizioni americane. Dopo aver criticato Donald Trump per l’uscita dagli accordi sul clima di Parigi – il mio successore, così l’ha chiamato Obama, non con il nome -, Obama ha apertamente accusato Russia e Cina di non avere il senso dell’urgenza che circonda la questione dei cambiamenti climatici. Il fatto che i leader cinese e russo abbiano declinato l’invito di venire a Glasgow è una vergogna, ha detto Obama. A Glasgow Obama ha anche incontrato i ministri della High Ambition Coalition, la coalizione di Stati Uniti, Europa e Paesi in via di sviluppo, e appoggiato la loro richiesta di mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro il grado e mezzo. La venuta di Obama a Glasgow è servita anche a illuminare uno dei problemi che sembrano segnare il vertice. Quello del divario tra dichiarazioni e fatti. Non smettete di chiedere il rispetto degli impegni presi, e votate di conseguenza, ha detto Obama ai giovani che da giorni contestano le scelte del vertice.

L’indennità per il personale dei pronto soccorso finisce nella manovra economica

Nella manovra economica che il parlamento dovrà approvare entro fine anno è stata inserita un’indennità per il personale dei pronto soccorso. “Un piccolo passo avanti che però non risolve la crisi del settore”, ha commentato il sindacato Anaao-Assomed. Costantino Troise è il suo presidente:


 

La stretta contro il COVID-19 in Europa

(di Emanuele Valenti)

La situazione resta peggiore in altri paesi europei, con restrizioni che entrano in vigore o potrebbero aumentare nelle prossime settimane. Le notizie delle ultime 24 ore confermano due trend: da una parte c’è chi allenta le restrizioni e dall’altra invece chi – soprattutto in Europa – ne introduce di nuove.
Da oggi sono state tolte molte restrizioni per chi, vaccinato, arriva negli Stati Uniti da diversi paesi. Misure che erano in vigore da un anno e mezzo. In Nuova Zelanda il governo ha anticipato che a fine mese dovrebbe essere tolto il lockdown nella capitale Auckland.
Ma se ci avviciniamo a casa nostra, all’Europa, le notizie sono decisamente diverse. Da oggi è in vigore un quasi lockdown per i non vaccinati in Austria. Misura simile, e questo è molto significativo, anche in Sassonia, il land tedesco con i numeri più alti. In realtà per tutta la Germania il momento è complicato. Il dato dell’ultima settimana – 201 casi ogni 100mila abitanti – è il più alto di sempre.
In Danimarca, per contenere l’aumento dei contagi, è stato reintrodotto in alcuni casi l’obbligo del Green Pass.
Ancora numeri da record in Ucraina e Russia. In Gran Bretagna il governo dice che non ci sarà mai un nuovo lockdown, ma sta accelerando sulla terza dose del vaccino. Domani sera, infine, Macron parlerà ai francesi. Potrebbero esserci nuove misure anche in Francia.

Le trattative per l’adesione dei 5 stelle al Gruppo Socialista in UE

(di Michele Migone)

I 5 Stelle aderiranno al Gruppo Socialista del Parlamento Europeo? Le trattative sono avanti. Il PD ha già dato il suo assenso. Sarebbe una mossa importante in vista di una possibile alleanza organica per le prossime elezioni politiche. Il passo sembrava ormai deciso, ma Giuseppe Conte avrebbe rallentato. Per questioni interne. Prima di tutto deve preparare il terreno. Non controlla tutto il Movimento, come le tensioni degli ultimi giorni dentro i gruppi parlamentari di Camera e Senato hanno dimostrato. Il prudente ex presidente del consiglio non vuole aprire il fianco a possibili critiche, suscitare altri malumori. Fabio Massimo Castaldo occupa adesso la poltrona di vicepresidente dell’Europarlamento. Se gli otto grillini dovessero aderire al gruppo socialista, la perderebbe. Conte teme ripercussioni negative. Non vuole subire altri attacchi, non gli farebbero bene. Già non è troppo saldo in sella. La botta subita tre giorni fa con la sconfitta del suo candidato alle elezioni per il capogruppo del Senato si fa ancora sentire. Domani Conte incontrerà i deputati e i senatori del Movimento. All’ordine del giorno, la posizione da assumere sulla legge di bilancio. E’possibile che le tensioni riemergano. Qualche giornale ha scritto che Beppe Grillo è pronto a scendere a Roma per rimettere a posto i pezzi del puzzle, ma se lo farà non sarà domani. Chi gongola è Luigi Di Maio. La sua figura è sempre lì, alternativa a Conte per la leadership del Movimento. Se si pensa al fatto che sia stato proprio il Ministro degli esteri a spingere perché i 5 Stelle aderissero al Partito Socialista europeo si capisce anche perché ora Giuseppe Conte freni. Non c’è una poltrona per due nel Movimento.

Migranti usati come strumento di pressione: tensione tra Polonia e Bielorussia

Migranti usati come strumento di pressione. Nelle ultime ore è aumentato il numero di profughi al confine tra Bielorussia e Polonia. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che vengono portate o accompagnate alla frontiera dalle forze di sicurezza di Minsk. “Il regime di Lukashenko vuole provocare un grosso incidente sul confine”, ha detto il governo di Varsavia. Diversi governi europei hanno accusato in queste settimane la Bielorussia di voler creare una crisi migratoria nei paesi UE, come rappresaglia per le sanzioni adottate nei mesi scorsi da Bruxelles contro la Bielorussia. In Polonia abbiamo raggiunto poco fa il giornalista Mauro Caterina:


 

Ritornano le privatizzazioni di acqua, energia, rifiuti e trasporti locali

(di Claudio Jampaglia)

La legge sulla concorrenza è un tuffo nel passato, alle privatizzazioni degli anni’90. E un calcio all’autonomia dei Comuni. Acqua, energia, rifiuti e trasporti locali dovrebbero essere, infatti, secondo l’articolo 6, gestiti dai privati e solo eccezionalmente dal pubblico. La questione è talmente ideologica che nel testo di legge viene scritto: il mercato tutela la salute, i diritti e la giustizia sociale. Con buona pace di Stefano Rodotà, del referendum sull’acqua pubblica del 2011 e di un decennio di dibattito sui beni comuni approdato più volte in Parlamento e ancora in discussione nella commissione ambiente – guarda caso – con una legge d’iniziativa popolare. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati circa 4.200 casi di COVID con 38 morti. Aumenta la quota di persone positive tra quelle che hanno fatto il tampone – oggi l’1,7% contro l’1,3% di ieri – e cresce il numero dei pazienti ricoverati, anche se siamo lontani dai picchi registrati nelle fasi più dure della pandemia nel nostro paese. La situazione è comunque in peggioramento e le autorità si preparano a prendere una serie di decisioni, dall’ampliamento delle categorie a cui è raccomandata una terza dose di vaccino all’estensione dello stato d’emergenza.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1457766501075849217

https://twitter.com/RegLombardia/status/1457759985362948097

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta