Approfondimenti

Mimmo Lucano dopo la condanna: “Più di quello che darebbero a un assassino”

Mimmo Lucano Ansa

L’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano è stato condannato oggi in primo grado a 13 anni e due mesi di reclusione nel processo “Xenia” che lo ha visto imputato per presunti illeciti nella gestione dei migranti a Riace. La pubblica accusa aveva chiesto per Mimmo Lucano una condanna a 7 anni e 11 mesi e ha la sentenza ha sorpreso tutti: 13 anni e due mesi, quasi il doppio di quanto chiesto dall’accusa.

Mimmo Lucano era imputato per associazione per delinquere, abuso d’ufficio, truffa, concussione, peculato, turbativa d’asta, falsità ideologica e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Mattia Guastafierro ha intervistato oggi Mimmo Lucano, poche ore dopo la lettura della sentenza di condanna da parte del presidente del Tribunale di Locri dopo quattro giorni di camera di consiglio.

È una sentenza sproporzionata e incredibile. Com’è possibile?

Questa sentenza non contrasta solo con la mia lealtà e con la mia innocenza, ma anche con i dati delle istruttorie. È abnorme. È come se non avessero tenuto conto del dibattito processuale, soprattutto riguardo al reato di associazione mafiosa. Hanno legato tutto per raggiungere i 13 anni e 2 mesi di reclusione. Più di quello che darebbero a un assassino.

Come se lo spiega?

Non me lo spiego, non riesco.

Si sente accerchiato? Pensa ci sia una volontà politica dietro questa condanna?

Non lo so. Non voglio dire queste cose, non voglio cercare giustificazioni. Non voglio usare la parola rassegnazione, ma ovviamente devo rivedere tutte le cose sotto un’altra luce.

Come si sente in questo momento?

Potete immaginare da soli la risposta. Non c’è bisogno che ve lo dica.

C’è anche tanta solidarietà…

Sì. Probabilmente perché se lasciamo perdere tutto ciò che è successo e partiamo da questa sentenza la sproporzione tra reato e sentenza è evidente. Sul piano morale e politico per me è un grande contraccolpo, ma nella vita ci sono cose più gravi.

Lotterà ancora?

Si, ma non so come. Ovviamente i miei ideali non sono cambiati.

Lei oggi viene condannato per aver fatto del bene…

Mi sono trovato nelle condizioni di fare il sindaco in un periodo in cui in Italia c’erano continui sbarchi. Io ho scelto di stare dalla parte di queste persone. Sono stato anche in grado di dare gratificazione ai miei ideali politici. Sono della sinistra più estrema da questo punto di vista.

Cosa le ha detto la sua città in queste ultime ore?

Sono appena arrivato da Locri, dal processo. Sono seduto in piazza a Riace. Forse domani ci sarà una manifestazione.

Com’è possibile che il giudice le abbia dato il doppio degli anni chiesti dall’accusa?

Non posso rispondere per lui. Ho già detto che mi sembra strano. Mi sembra quasi di dover ringraziare la procura per aver chiesto solo 7 anni e 11 mesi.

C’è ancora speranza in lei?

La mia visione della vita è cambiata. Ormai è tutto finito.

La sproporzione di questa pena rispetto a quelle inflitte per reati di ‘Ndrangheta in Calabria fa sembrare tutto ancora più incredibile…

Nella Locride in particolare. Gli avvocati non si rassegnano perché, anche su un piano tecnico giuridico, ci sono cose che non sono facilmente spiegabili.

Per me è inconcepibile anche da un punto di vista umano, politico e di giustizia.
Il Pm ha capito che non avevo interessi di tipo economico. Non ho ammazzato nessuno.
Non sono della mafia anzi, provengo da ambienti di forte impegno sociale e di antimafia.
Ho costruito la mia coscienza politica proprio sull’antimafia. Per me l’impegno politico sociale nasce e muore così.

Cosa si sente di dire ai sindaci che vedono ancora un riferimento nel suo modello di accoglienza?

Non voglio dire parole che sembrerebbero di circostanza. Se non le penso e non ci credo non posso dirle. Questa situazione ha fatto nascere dei dubbi in me. È atroce. Non sono più una persona libera dentro. Di me hanno detto che sono un fuorilegge. Vorrei andare via, non so dove.

Gran parte della società non pensa questo di lei…

Ma lo penso io. Non posso sopportare che si possa mettere in dubbio quel che ho cercato di fare. Che cosa mi rimane nella vita se non questo orgoglio?

Oggi quindi non rifarebbe le scelte che ha fatto all’epoca?

Rifarei tutto. Senza incertezze.

C’è qualcosa che vorrebbe dire?

Voglio ringraziare tutte le persone che mi sono vicine. Anche solo con il pensiero. È molto gratificante.

Speriamo tutti che lei non si arrenda…

Questo dipende da come si evolverà la situazione.

Si aspetta qualcosa da parte dello Stato o del governo?

Non mi aspetto niente.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

Adesso in diretta