Approfondimenti

Decimo anniversario di Occupy Wall Street. L’intervista a Chomsky del 2012

occupy wall street

Qual è stato il suo primo pensiero sul movimento Occupy?

All’inizio è stato piuttosto sorprendente. Se allora mi avessero chiesto se quella tattica poteva avere qualche speranza, avrei detto di no. Ma poi le occupazioni sono diventate centinaia, migliaia e non solo negli stati uniti. Improvvisamente è diventato normale parlare della grave diseguaglianza che si è creata nell’ultima generazione. I movimenti Occupy delle diverse città hanno fatto cose diverse, sono indipendenti, non c’è un’organizzazione centralizzata. Attività locali, di quartiere e iniziative su larga scala hanno iniziato a fiorire dappertutto. E stanno proseguendo. La tattica iniziale di stare seduti nella pubblica piazza ha un’efficacia limitata. Ogni metodo di protesta dopo aver raggiunto un picco avrà risultati decrescenti. E questa evidentemente non poteva continuare. Anche il tempo rende la cosa impossibile, ma in ogni caso alla lunga diventa inaccettabile per la comunità. È durata qualche mese e ha avuto un grande successo. Da allora il movimento è cambiato e si è dedicato a nuove attività. Meno visibili, perché non te ne puoi accorgere semplicemente facendo una passeggiata in centro. Ma sono lì e stanno facendo un sacco di cose. A volte hanno ottenuto anche un riconoscimento pubblico, come dopo l’uragano Sandy, a New York. Dove andrà non si può sapere ma certamente ha avuto un effetto galvanizzante sull’impegno degli attivisti e delle organizzazioni. È questo il punto in cui siamo ora.

Una volta finito il periodo delle occupazioni, cosa è stato ottenuto?

Una delle iniziative di Occupy, che non ha ricevuto la stessa attenzione delle occupazioni di Zuccotti Park, è il fatto di aver creato delle comunità di aiuto reciproco. Cucine comuni, assistenza sanitaria condivisa, biblioteche, spazi aperti per discutere. Questo è molto importante. Siamo una società atomizzata, le persone sono abituate a rimanere separate, non c’è il concetto di fare cose insieme per un bene comune. Le organizzazioni che tradizionalmente erano impegnate in queste cose sono state marginalizzate. Come i sindacati, che sono stati sotto attacco per anni e ora sono quasi inesistenti. Questo spirito è stato ravvivato, per la maggior parte nei giovani ma non solo, ha creato legami, associazioni, ma più semplicemente ha rivitalizzato il concetto di lavorare insieme per il bene comune. Questo aspetto del movimento ha effetti durevoli ed è molto importante per i progressi che può portare.

Quindi Occupy Wall Street è anche un tentativo di ricostruire un senso di solidarietà in una società individualistica. È un caso che sia nato nel paese del sogno americano?

C’è stato un grande sforzo per creare l’immaginario del sogno americano, in buona parte è propaganda. In realtà gli stati uniti hanno uno dei peggiori sistemi di mobilità sociale tra i paesi industrializzati. Da una parte c’è il sogno americano, dall’altra decine di migliaia di persone muoiono ogni anno perché non possono permettersi l’assistenza sanitaria. Il benessere è molto concentrato. Per la maggior parte della popolazione questo è un periodo di stagnazione, o di declino. Questo non è un sogno. Non è un segreto che sia in atto un grande sforzo per creare una società di consumatori. Consumismo significa: puoi cercare di massimizzare il benessere per te stesso, non per la comunità. Per esempio, se devo andare a lavorare, il sistema di mercato mi offre delle scelte: posso comprare un Toyota o una Ford, ma non posso comprare una rete della metropolitana, o un altro tipo di trasporto pubblico. Le possibilità che richiedono un impegno comune non sono disponibili sul mercato. Quando sei portato a considerare solo i benefici individuali, automaticamente si indebolisce l’aiuto reciproco e l’iniziativa comune. Cose che sono necessarie in molti settori. Occupy ha richiamato in molte persone la consapevolezza che dovremmo fare cose insieme, che è questo il modo di ottenere cose importanti.

Lei ha partecipato e supportato Occupy Wall street in vari modi, ha anche scritto un libro sul movimento. Quali sono le sue personali aspettative?

Nelle questioni umane le previsioni hanno sempre un basso livello di probabilità. Per esempio, guardiamo indietro, cinquanta anni fa. Un gruppo di studenti neri si è seduto in una tavola calda di una cittadina del North Carolina, chiedendo di essere serviti. Ovviamente gli hanno arrestati e picchiati brutalmente. Quella poteva essere la fine della storia, e ci si potava aspettare che andasse così. Ma non è successo, anzi ha dato il via ad un grande percorso per i diritti civili e razziali. Penso che lo stesso discorso sia valido in questo caso. Semplicemente, non lo possiamo sapere.

  • Autore articolo
    Aurora D'Aprile
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta